Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Trimalcione ‘auditor’ di Seneca: per un’interpretazione di Petron. 52,4

Argomenti:

l’episodio di Petron. 52,4 in cui Trimalchione rimprovera lo schiavo che ha rotto un calice parodizza chiaramente alcune espressioni senecane e deve essere considerato non una critica del pensiero del filosofo, ma una ridicolizzazione di quanti volgarizzavano l’insegnamento di S. in maniera triviale

Testo in latino: No
Rivista: Eik
Numero rivista: XXIII
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 241-247
Codice scheda: 2012.17
Opere citate: BRV 17,5; CNS 10,3; HLV 4,1; 14,1; 12,2; 19,4;6; IRA III,14,2; 36,2; 40,2-4; MRC 6,1; PST 1,1; 7,8; 12,8; 13,4; 15,11; 19,2; 21,1; 27,5; 28,10; 41,1; 42,9; 47; 66,20; 70,5; 71,1;30; 72,2; 73,6-8; 92,6; 94,1; 95,1;44; 98,7; 99,9;16; 114; 123,5

Teoría de la sátira. Análisis de Apocolocyntosis de Séneca

Argomenti:

analisi generale di LDS, la prima successiva a 1923.5 , in stretto collegamento con la riflessione teorica antica sul genere letterario; satira menippea ed invettiva sono due diverse forme di aggressione letteraria; analisi storica delle teorie antiche; in LDS il genere predominante non è la vituperatio ma la satira, nelle opposte tendenze del realismo e della costruzione fantastica; storia ed epica fanno da sfondo parodico e straniato alla satira

Indice: Prólogo, 11; Introducción, 13; I. Historia y Teoría de sátira e invectiva en la Literatura Latina. A) Apocolocyntosis en el juicio de los Antiguos, 17; B) Sátira e invectiva: Varrón y Lucilio, 19; C) Horacio y su teoría, 30; II. Retórica: su aportación al estudio de la sátira y la invectiva. A) Doctrina retórica del ridiculum, 37; B) La invectiva en la Retórica, 42; C) Procedimientos del ridiculum en Cicerón y Quintiliano, 51; Cicerón, 51; Quintiliano, 67; III. Teoría actual. A) Sátira, 77; B) Ironía, 96; C) Parodia, 115; Análisis e interpretación, 127; I. Título, proemio y marco temporal, 130; II. Muerte de Claudio y alabanza de Nerón, 150; III. A las puertas del Olimpo, 180; IV. Concilium deorum, 207; V. Viaje a los infiernos: funeral de Claudio, 246; VI. Claudio en los infiernos, 261; Conclusiones, 283; Bibliografía. Autores antiguos, 295; Ediciones y comentarios de Apocolocyntosis, 296; Autores modernos, 296; Índices. Índice de pasajes citados, 305; Índice de autores modernos, 311
Editore: Universidad de Extremadura
Testo in latino: No
Luogo: Cáceres
Totale pagine: 315
Codice scheda: 1986.35
Parole chiave: Generi letterari, Retorica
Opere citate: LDS
Recensioni: Cèbe, REL LXV 1987, 332-333 | Mastellone Iovane, BStudLat XVII 1987, 140-141 | Alberto, Euph XVI 1988, 469-470 | Astbury, CR XXXVIII 1988, 49-50 | Gómez Pallarès, Fav XI 1989, 181-183 | Dubuisson, AC LX 1991, 406-407

L’Apocolocintosi di Seneca. Saggio critico

Argomenti:

studio dedicato a LDS e al genere letterario della satira: questione del titolo, intenti, personaggi, caratteristiche stilistiche e linguistiche

Indice: Premessa, 7; Introduzione. Linee evolutive e figure caratteristiche della Satira politica e Menippea Romana da Nevio a Seneca, 9; La questione del titolo dell'Apocolocintosi di Seneca, 29; Intento dell'Apocolocintosi secondo i critici, 47; Come noi interpretiamo l'Apocolocintosi, 55; Il concilio degli Dei in Lucilio, in Seneca e in Giuliano l'Apostata, 75; I personaggi dell'Apocolocintosi, 101; La poesia dell'Apocolocintosi, 115; Riflessi della mentalità di Seneca nell'Apocolocintosi. Lo stile e la lingua nell'Apocolocintosi. Giudizio conclusivo, 123; Nota bibliografica, 135
Editore: Paideia
Testo in latino: No
Luogo: Arona
Totale pagine: 143
Codice scheda: 1948.20
Opere citate: LDS
Recensioni: Buzio, Paid IV 1949, 123-125 | Gennaro, GIF II 1949, 177-180 | Herrmann, Lat VIII 1949, 333 | Ccatt CI 1950, 502-503 | D'Agostino, MC XVIII 1951, 6-7 | Guillén, Helm II 1951, 98

Zum Aufbau des ersten Buches des Lucilius

Argomenti:

esame della descrizione del concilio degli dei in LDS 15; ricostruzione, sulla base del passo e di Serv. Aen. X, 104 del primo libro di Lucilio

Testo in latino: No
Personaggi: Gaio Lucilio, Servio
Rivista: Her
Numero rivista: XCIII
Pagina rivista: 113-128
Codice scheda: 1965.90
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS 15

Satura. The Genesis of a Literary Form

Argomenti:

interpretazione del termine satura; il ruolo di Lucilio e la definizione oraziana del character Lucilianus; il significato del termine satura e il suo uso in riferimento ad un genere letterario, che si riscontra a partire dall’epoca di Orazio, in seguito alla generalizzazione dello stile di Lucilio nel passaggio dal tipo individuale ad uno generico; la storia dell’espressione per saturam: l’ipotesi di Friedrich Marx che il titolo dell’opera poetica miscellanea di Ennio fosse poemata per saturam e che, seguendo il suo esempio, Lucilio intitolasse i suoi versi libri per saturam, poggia sull’analogia di titoli come quello di LDS (Divi Claudi apotheosis Annaei Senecae per saturam), di Pescennius Festus in libris historiarum per saturam (Lact. inst. I, 21, 13), a cui vengono aggiunti la medievale Vita Boethii, che indica Boeth. cons. come libri per satyram, e l’indicazione dell’opera di Marziano Capella come libri per saturam

Testo in latino: No
Rivista: CPh
Numero rivista: VI
Pagina rivista: 129-143
Codice scheda: 1911.21
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: LDS