Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Sen. Phaedr. 1179 s.

Argomenti:

in PHD 1179-1180 respingere l’atetesi proposta da O. Zwierlein (1986.86 ); i due versi non sono un’interpolazione ripetitiva, ma, logicamente, stilisticamente e metricamente ineccepibili, alludono a PHD 700-702 e sono ripresi da Luc. IX, 101-102

Testo in latino: No
Personaggi: Fedra, Lucano, Pompeo*, Teseo
Rivista: MCr
Numero rivista: XXI-XXII
Pagina rivista: 363-370
Codice scheda: 1986 1987.69
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PHD 700-702; 1179-1180

Seneca di fronte a Ippolito

in Filologia e forme letterarie, Studi offerti a Francesco DELLA CORTE, V voll., Università degli Studi di Urbino, Urbino [1987]
Argomenti:

in PHD S., maestro di coscienze, intende curare l’animo del lettore; PHD tragedia degli eccessi, passionale per Fedra, consistente nel rifiuto della società umana per Ippolito; in PHD 483-558 riflessioni universali in cui si intrecciano filone letterario del locus amoenus e filosofico del bi/oj qewrhtiko/j; con il v. 559 torna a parlare Ippolito, che interpreta la propria misantropia come misoginia; raffronti puntuali con PST 90

Testo in latino: No
Personaggi: Fedra, Ippolito, Ovidio
Pagina rivista: 299-311
Codice scheda: 1987.59
Parole chiave: Teatro
Opere citate: PHD 483-579; PST 90
Note: ristampa in 1992.20 , 429-442

Opposizione e composizione dei personaggi nel finale della Phaedra di Seneca

Argomenti:

PHD 1199-1200, attribuiti dai mss. a Teseo o a Fedra, sono probabilmente pronunciati da Fedra, per il metro e l’uso di noverca; individuazione di riprese di stile e contenuto tra il monologo di Fedra e quello di Teseo e tra questo e la precedente maledizione di Ippolito; la morte di Fedra non è stoica e non espia totalmente la colpa, mentre Teseo si evolve nel corso di PHD ed alla fine è consapevole dei suoi peccati, scegliendo la vita come punizione; l’identità fra Teseo ed Ippolito esclude la loro compresenza sulla scena; il centro del nefas di PHD è costituito dal legame che stringe i tre familiari, che violano la pietas reciproca in maniera più o meno cosciente.

Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Fedra, Ippolito, Teseo
Rivista: SIFC
Numero rivista: LXXIX
Pagina rivista: 80-105
Codice scheda: 1986.79
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi
Opere citate: DPS; MED; PHD 906-948; 1156-1280

Theseus’ curse at the end of Seneca’s Phaedra. A study of the endings and the scenes of persuasion in Senecan tragedies

Argomenti:

numerose tragedie di S., in particolare PHD, HFU e DPS, terminano con un’improvvisa maledizione; ciò rende impossibile la lu/sij catartica che caratterizza il teatro greco per Aristotele; in S. il nefas o crimen permangono infatti come cifra definitiva del tragico; ciò si evince anche dalle scene in cui chi si è macchiato di un delitto difende con ostinazione il suo comportamento

Testo in latino: No
Rivista: ClassStud
Numero rivista: II
Pagina rivista: 63-88
Codice scheda: 1986.68
Parole chiave: Fonti, Teatro
Opere citate: DPS; HFU; PHD 129-273; 1279-1280.
Note: in giapponese con riassunto in inglese a pp. 87-88

L’éloge de la vie champêtre dans la Phèdre de Sénèque (v. 483-525)

Argomenti:

commento e analisi linguistica dell’elogio della vita campestre in PHD 435-564: contrasto tra le turpitudini della vita urbana e la vita felice della campagna; la conclusione unisce gli aspetti positivi e negativi attraverso il rifiuto dell’opulenza regia, la trattazione della bevanda e del sonno, la scelta dell’aria aperta e della luce; umanità “laica” di S.

Testo in latino: No
Personaggi: Fedra, Ippolito
Rivista: VL
Pagina rivista: 17-25
Codice scheda: 1989.137
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: NTR II, 45; PHD 435-564

Octavia praetexta and its Senecan model

Argomenti:

scarsa attenzione riservata a CTV; CTV non è solo una tragedia, ma un vero dramma storico; tema della brutalità della guerra; confronti con HFU e con Tacito; l’autore mostra deferenza nei confronti del dramma di Ottavia; confronto tra la struttura di CTV e quella degli altri drammi; i personaggi; l’autore dipende fortemente da S.

Testo in latino: No
Rivista: AJPh
Numero rivista: CX
Pagina rivista: 434-459
Codice scheda: 1989.123
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: CTV; TRG

Uma abordagem psicanalítica da Fedra de Sêneca

in O enigma em Edipo Rei e outros estudos de teatro antigo, Anais do I Congreso nacional de Estudios Clássicos I, organ. por Lins BRANDÃO, «Publ. do Departamento de Letras clássicas da Faculdade de Letras da Universidade federal de Minas Gerais» V, Belo Horizonte 1985
Testo in latino: No
Personaggi: Fedra
Pagina rivista: 266-274
Codice scheda: 1985.71
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: PHD

Poesia e filosofia in Seneca tragico. La Fedra

in Atti delle giornate di studio su Fedra, Torino 7-8-9 maggio 1984, a cura di Renato UGLIONE, Delegazione AICC di Torino, Torino 1985
Argomenti:

stoicismo, furor, ratio e libertà di scelta in PHD; finalità didascalica di TRG

Testo in latino: No
Personaggi: Fedra, Ippolito, Nerone, Teseo
Pagina rivista: 143-212
Codice scheda: 1985.40
Parole chiave: Esegesi, Teatro
Opere citate: IRA II, 36, 5; PHD; PST 115, 15
Note: cf. anche 1986.11

Aspetti drammaturgici della Fedra senecana

in Atti delle giornate di studio su Fedra, Torino 7-8-9 maggio 1984, a cura di Renato UGLIONE, Delegazione AICC di Torino, Torino 1985
Argomenti:

carattere teatrale di TRG; analisi del prologo di PHD

Testo in latino: No
Personaggi: Fedra, Ippolito, Teseo
Pagina rivista: 133-139
Codice scheda: 1985.19
Parole chiave: Teatro
Opere citate: PHD 1-84; TRG

La funzione dei nomi dei personaggi nella commedia plautina e nella tragedia senecana

in Scena e spettacolo nell'antichità, Atti del convegno internazionale di studio, Trento 28-30/3/1988, a cura di Lia De Finis
Argomenti:

rapporto tra onomastica e prassi poetica; il nome; la maschera; eponimia; i nomi di TRG come enunciati descrittivi del personaggio; archetipi mitici.

Collana: "Teatro. Studi e testi" VII
Editore: Leo S. Olschki
Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Fedra, Medea, Tantalo
Luogo: Firenze
Pagina rivista: 233-252
Codice scheda: 1989.118
Parole chiave: Teatro
Opere citate: TRG