Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Fedra
Virgil’s Dido and Seneca’s tragic heroines
analisi delle eroine di PHD, GMM e MED; influenza della Didone virgiliana, prevalente in PHD rispetto a quella della Fedra ovidiana ed evidente anche per le figure di Clitemnestra e Medea
Imago vitae. Teatro comico e tragico da Plauto e Terenzio a Seneca
antologia di testi teatrali latini da Plauto a S.: testo di THS 885-1112; traduzione italiana di PHD 589-670
Ovidio, Metamorfosi l. IX. Seneca, Fedra. Lezioni per l’anno accademico 1974-75
analisi di PHD: questione dei modelli; problema della tradizione ms.; analisi del prologo
La Fedra di Seneca: una lettura
PHD, posta a confronto con i due modelli euripidei (Stephanophoros e Kalyptomenos), pone in risalto l’originalità di S. nel trattare una materia di argomento scandaloso ignota alla tragedia repubblicana; i tratti tipici di S. sono la linearità, la semplificazione, lo svolgimento del dramma, la schematicità dei caratteri, il tratteggio in bianco e nero
Generating meaning: some aspects of intertextuality in Seneca’s Phaedra
aspetti della tecnica dell’intertestualità in TRG: studio delle allusioni, dei prestiti, delle aggiunte o delle modifiche alla tradizione mitologica in PHD, riscrittura non solo del mito, ma anche della tradizione poetica in funzione del messaggio e dei valori da trasmettere
La “Fedra” di Seneca tra “pathos” ed elegia
il pathos in PHD è una forza travolgente, che impedisce di praticare il bene anche a quanti lo conoscono e fa scambiare le apparenze ingannevoli con la verità; l’irrazionalità della Fedra di S., caratterizzata da un lucido e determinato furor, è elemento di forte differenziazione sia rispetto all’omonima eroina euripidea sia rispetto alla filosofia stoica
Esperienze del traduttore
esperienze di Faggi traduttore di S.; equilibrio tra la lettera del testo e le necessità drammaturgiche
Uma leitura intertextual da Phaedra de Sêneca
studio dei tre protagonisti di PHD; rapporti intertestuali con Ov. her.; innovazioni di S. nella resa del personaggio di Teseo
Le preghiere di Fedra. Modelli della seduzione nella “Phaedra” senecana
in PHD 636 mantenere il tradito tacitae al posto di pavidae, congettura di B. Axelson e O. Zwierlein (cf. 1986.8 e .86, 199): esame del contesto poetico, rapporto contrastivo con il modello della “seduzione audace” elegiaca ed invece allusivo alla patologia d’amore che impedisce all’innamorato di parlare
La femme dans l’imaginaire romain de Sénèque à Apulée
tre personaggi femminili in TRG: Clitemnestra; Fedra; Medea; loro carattere oscuro e maligno; confronto con altre donne della storia e della letteratura latina fino ad Apuleio: Quartilla e Trifena (Petronio), Messalina, Agrippina e Poppea (Tacito); Psiche (Apuleio); le donne giocano un ruolo fondamentale nell’immaginario degli scrittori latini dell’età imperiale; esso rispecchia la trasformazione dei rapporti sociali e familiari in età imperiale; gli uomini vivono in quest’epoca la percezione di essere inferiori alle donne