Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Fedra
Verbrechen und Verblendung. Untersuchung zum Furor-Begriff bei Lucan mit Berücksichtigung der Tragödien Senecas, Diss.
analisi del tema del furor in Lucano, con riferimento a TRG; affinità tra S. e Lucano relativamente alla nuova concezione del tragico; ira e furor in IRA e TRG (HFU, PHD, GMM, MED e THS); confronto tra il furor di S. e quello di Lucano; analisi di alcuni personaggi di TRG (Ercole, Fedra, Clitemnestra, Medea, Atreo)
The sinful nature of the protagonist of Seneca’s Oedipus
la punizione di Edipo in DPS è differente da quella di Atreo, Fedra e Medea: la passione trionfa sulla ragione, che non è del tutto abolita, ma è capovolta e usata nell’esecuzione di una morte terribile
“Furor” in Seneca’s “Phaedra”
in PHD il significato profondo del furor è la coercizione; questa frenesia interiore accentua la natura fortemente antistoica della personalità di Fedra, che uccide se stessa perché ha distrutto Ippolito e perché questo è il solo atto libero dal furor
Ὁ Ἱππόλυτος τοῦ Εὐριπίδη καὶ ἡ Φαίδρα τοῦ Σενέκα
“Il motivo di Fedra” nell’iconografia e la Fedra di Seneca
la storia del motivo iconografico della morte di Fedra e i rapporti con le tragedie greche; raffigurazione letteraria in S.; rapporto tra PHD e la rinascita del motivo nell’arte figurativa dei sarcofagi; Fedra come simbolo di immortalità astrale alla quale conduce l’amore
Sulle traduzioni del Seneca tragico
il ruolo della traduzione teatrale; necessità della traduzione a senso e della sua adeguatezza in senso teatrale; la parola deve incidere, non annoiare; la poesia è sì al servizio di etica e pedagogia, ma non è loro esclusiva ancilla
Edad de oro, lugar ameno y vida feliz en Fedra, 483-564
temi mitologici, letterari e filosofici nella confessione di Ippolito in PHD 483-564: la felicità della vita secondo natura, di origine cinico-stoica, il topos trito del locus amoenus e il mito dell’età dell’oro
Autenticità o retorica nella tragedia di Seneca?
lettura del finale di DPS ed esemplificazione della presenza di artifici retorici in TRG, tranne che nel finale di THS e nel personaggio di Fedra; analisi e confronto con numerosi contributi moderni dedicati alla figura di S. tragico
Les echos liviens dans la “Phèdre” de Sénèque
parallelismi nel trattamento di questioni etiche nelle opere di Livio e di S.; corrispondenze terminologiche e loci communes; figura di Lucrezia anti-modello di Fedra
Su alcuni passi dell’Octavia
studio della tecnica compositiva di CTV in rapporto con TRG; l’ipotesi della paternità di S. trova sostegno nelle sottili rispondenze di carattere linguistico, stilistico e concettuale tra CTV e TRG