Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Verbrechen und Verblendung. Untersuchung zum Furor-Begriff bei Lucan mit Berücksichtigung der Tragödien Senecas, Diss.

Argomenti:

analisi del tema del furor in Lucano, con riferimento a TRG; affinità tra S. e Lucano relativamente alla nuova concezione del tragico; ira e furor in IRA e TRG (HFU, PHD, GMM, MED e THS); confronto tra il furor di S. e quello di Lucano; analisi di alcuni personaggi di TRG (Ercole, Fedra, Clitemnestra, Medea, Atreo)

Indice: Verbrechen (furor in den Tragödien Senecas und bei Lucans Caesar): I. Nefas- "Tragik", 1; Nefas als Hauptgegenstand in Senecas Tragödien, 1; 2. Der lucanische Caesar und nefas, 4; 3. Kurze Zusammenfassung, 11; II. Kausalzusammenhang zwischen furor und nefas / scelus bei Seneca und Lucan, 12; 1. Vorbemerkung, 12; 2. Seneca, 12; 3. Lucan, 15; III. Definitionsversuch des furor bei Seneca und Lucan, 18; 1. Vorbemerkung, 18; 2. Ira und furor in Senecas Schriften (De ira, De clem. u. Episteln), 19; 3. Furor in Senecas Tragödien, 22; 4. Vergleich des furor-Konzeption Senecas mit Lucans Caesar, 37; Verblendung, 73: I. Vorbereitender Exkurs: Hektors Ate in der Ilias, 75; 1. Vorbemerkung, 75; 2. Definition der Ate, 76; 3. Hektors Verblendung (Ate), 78; 4. Zusammenfassung, 89; II. Furor im Sinne von Ate, "Verblendung": Einige Beispiele aus der Literatur von Lucan, 91; 1. Vorbemerkung, 91; 2. Beispiele: Cicero-Vergil-Ovid, 91; III. Furor im Sinne von Ate bei Lucan, 97; 1. Vorbemerkung, 97; 2. Furor des römischen Volkes, 97; 3. Furor des Pompeius, 100; IV. Pompeius' Verblendung: Betrachtung einer Szenen, 111; 1. Vorbemerkung, 111; 2. Die erste Feldherrnrede des Pompeius (II 526 ff.), 111; 3. Pompeius' Reaktion auf die Traumerscheinung der Iulia (III 36 ss.), 114; 4. Pompeius' Rede in Syhedra (VIII 259 ff.), 116; V. Pompeius - eine tragische Gestalt?, 118; 1. Befreiung von furor - Erkenntnisse, 118; 2. Bedeutung der Syhedra-Rede für das Verständnis der Pompeiusgestalt, 128; 3. Exkurse, 131; 4. Pompeius als römischer Hector, 138; Zusammenfassung, 149; Anmerkungen, 159; Literaturverzeichnis, 243; Anhang, 253
Collana: "Studien zur klassischen Philologie" XVII
Editore: Verlag Peter Lang
Testo in latino: No
Luogo: Frankfurt am Main Bern New York Nancy
Totale pagine: v + 255
Codice scheda: 1984.47
Parole chiave: Etica, Fortuna, Teatro
Opere citate: IRA; TRG

The sinful nature of the protagonist of Seneca’s Oedipus

in Ramus. Critical studies in Greek and Roman Literature XII 1-2. Senecan Tragedy, edited by A.J. BOYLE, associate editor J.L. PENWILL, Aureal Publ., Berwick 1983
Argomenti:

la punizione di Edipo in DPS è differente da quella di Atreo, Fedra e Medea: la passione trionfa sulla ragione, che non è del tutto abolita, ma è capovolta e usata nell’esecuzione di una morte terribile

Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Edipo, Fedra, Medea
Pagina rivista: 140-158
Codice scheda: 1983.77
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: DPS

“Furor” in Seneca’s “Phaedra”

in Studies in Latin Literature and Roman History III, edited by Carl Deroux
Argomenti:

in PHD il significato profondo del furor è la coercizione; questa frenesia interiore accentua la natura fortemente antistoica della personalità di Fedra, che uccide se stessa perché ha distrutto Ippolito e perché questo è il solo atto libero dal furor

Collana: "Collection Latomus" CLXXX
Editore: Édition Latomus
Testo in latino: No
Personaggi: Fedra, Ippolito
Luogo: Bruxelles
Pagina rivista: 193-210
Codice scheda: 1983.70
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: PHD

Ὁ Ἱππόλυτος τοῦ Εὐριπίδη καὶ ἡ Φαίδρα τοῦ Σενέκα

Editore: Ioannina
Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Fedra, Ippolito
Codice scheda: 1982.66
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PHD
Note: cf. anche 1981.85

“Il motivo di Fedra” nell’iconografia e la Fedra di Seneca

Argomenti:

la storia del motivo iconografico della morte di Fedra e i rapporti con le tragedie greche; raffigurazione letteraria in S.; rapporto tra PHD e la rinascita del motivo nell’arte figurativa dei sarcofagi; Fedra come simbolo di immortalità astrale alla quale conduce l’amore

Testo in latino: No
Rivista: Di
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 261-306
Codice scheda: 1981.60
Parole chiave: Fortuna, Mito
Opere citate: PHD

Sulle traduzioni del Seneca tragico

Argomenti:

il ruolo della traduzione teatrale; necessità della traduzione a senso e della sua adeguatezza in senso teatrale; la parola deve incidere, non annoiare; la poesia è sì al servizio di etica e pedagogia, ma non è loro esclusiva ancilla

Testo in latino: No
Personaggi: Fedra, Ippolito
Rivista: Di
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 515-526
Codice scheda: 1981.55
Parole chiave: Lingua e stile, Teatro
Opere citate: GMM 532; HFU 901-904; PHD; PST 88

Edad de oro, lugar ameno y vida feliz en Fedra, 483-564

Argomenti:

temi mitologici, letterari e filosofici nella confessione di Ippolito in PHD 483-564: la felicità della vita secondo natura, di origine cinico-stoica, il topos trito del locus amoenus e il mito dell’età dell’oro

Testo in latino: No
Personaggi: Fedra, Ippolito
Rivista: CFC
Numero rivista: XVI
Pagina rivista: 155-176
Codice scheda: 1979 1980.52
Parole chiave: Generi letterari, Mito
Opere citate: PHD 483-564
Note: dati desunti da APh 1982, 276, n° 4128

Autenticità o retorica nella tragedia di Seneca?

Argomenti:

lettura del finale di DPS ed esemplificazione della presenza di artifici retorici in TRG, tranne che nel finale di THS e nel personaggio di Fedra; analisi e confronto con numerosi contributi moderni dedicati alla figura di S. tragico

Testo in latino: No
Personaggi: Edipo, Fedra, Giocasta, Tieste
Rivista: Lat
Numero rivista: XXXIX
Pagina rivista: 612-638
Codice scheda: 1980.18
Parole chiave: Estetica
Opere citate: DPS; THS; TRG

Les echos liviens dans la “Phèdre” de Sénèque

Argomenti:

parallelismi nel trattamento di questioni etiche nelle opere di Livio e di S.; corrispondenze terminologiche e loci communes; figura di Lucrezia anti-modello di Fedra

Testo in latino: No
Rivista: Eos
Numero rivista: LXVII
Pagina rivista: 321-329
Codice scheda: 1979.64
Parole chiave: Fonti
Opere citate: MRC; PHD

Su alcuni passi dell’Octavia

in Studi di poesia latina in onore di A. TRAGLIA, «Storia e Letteratura», Raccolta di studi e testi CXLI-CXLII, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1979
Argomenti:

studio della tecnica compositiva di CTV in rapporto con TRG; l’ipotesi della paternità di S. trova sostegno nelle sottili rispondenze di carattere linguistico, stilistico e concettuale tra CTV e TRG

Testo in latino: No
Pagina rivista: 731-752
Codice scheda: 1979.78
Opere citate: CTV; TRG