Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Ctyri tragoedie o Faidre

in Festschrift J. Král
Argomenti:

osservazioni sulle quattro tragedie dedicate a Fedra da Euripide, S., Racine e D’Annunzio

Editore: Prag
Testo in latino: No
Pagina rivista: 23-48
Codice scheda: 1913.20
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: PHD

A Passion for Nature, Seneca’s Natural Questions and Hyppolitus in his Phaedra

Argomenti:

confronto tra le descrizioni della natura in NTR e PHD; anche nell’opera in prosa S. mostra una inclinazione al patetico nelle considerazioni naturali che rifletterà nelle tragedie

Testo in latino: No
Rivista: Maia
Numero rivista: LXIX
Anno rivista: 2018
Pagina rivista: 311-325
Codice scheda: 2017.10
Parole chiave: Generi letterari, Scienze
Opere citate: GMM 431-578; NTR I,16; III praef. 1-2; 17-18; IVb,13; V,15; VII,31-32; PHD 1-21; 54-84; 110-112; 165; 175-177; 394-403; 483-493; 566-568; 700-703; 1093-1094; 1105-1108; PHN 84-85; PST 102,3-20; THS 623-788

Présence d’Ovide dans l’Œdipe de Sénèque: formes et significations

Argomenti:

tra l’opera ovidiana e il teatro di S. esiste una continuità poetica e simbolica e il DPS è particolarmente evidente come S. attraverso Ovidio riesca non solo a superare Sofocle, ma anche a intrecciare una serie di paratesti ovidiani (da met., trist., Pont.) relativi al mito di Tebe

Testo in latino: No
Rivista: REL
Numero rivista: XCII
Anno rivista: 2014
Pagina rivista: 163-195
Codice scheda: 2014.110
Opere citate: DPS [in part.] 37-70; 101-102; 110-125; 145-179; 208-209; 238; 274-275; 314-325; 403-466; 486-503; 530-544; 586-594; 613-618; 636-640; 671-706; 709-763; 882-914; 942-945; 947-951; 957-979; 1004-1007; 1020-1041; HFU; IRA; MED; NTR; PHN; PST 90; THS 266; TRD

Seneca tragico e il popolo in scena: il caso delle Troades

in Gruppi, folle, popolo in scena. Persistenza del classico nella storia del teatro europeo
Argomenti:

“tragedia di popolo” TRD è l’unica tragedia di S. dove i singoli personaggi sono parte di un dramma collettivo: il coro è perciò spesso spettatore ed eco delle loro sventure e lamentazioni e perciò coprotagonista della tragedia

Editore: Università degli studi di Trento
Testo in latino: No
Luogo: Trento
Pagina rivista: 83-95
Codice scheda: 2012.65
Parole chiave: Esegesi, Fonti, Teatro
Opere citate: GMM 664-667; TRD 1-14; 22-27; 32; 63-68; 81-84; 95-100; 107-113; 115-116; 150; 370; 409; 1009-1031; 1042-1055; 1060-1062; 1075-1090; 1119-1120; 1124-1126; 1128-1131; 1136-1137; 1143; 1160-1161; 1165-1171; 1178-1179

Vox populi … in Seneca tragico. Per una semiologia del coro nel teatro senecano

in Gruppi, folle, popolo in scena. Persistenza del classico nella storia del teatro europeo
Argomenti:

i cori di TRG cambiano spesso opinione nel corso delle vicende e sono più o meno consapevoli delle azioni dei personaggi; il coro non esprime a priori il punto di vista di S. (lo ricalca solo alla fine della sua funzione scenica), ma si fa portavoce di una communis opinio suscettibile di raggiungere una visione filosofica dopo il profectus

Editore: Università degli studi di Trento
Testo in latino: No
Luogo: Trento
Pagina rivista: 73-81
Codice scheda: 2012.64
Opere citate: DPS 991-994; 1053; MED; PRV; PHD 195-196; 204-215; 274-359; 525; 720; 774; 824; 959-988; 1123-1152; PST 78; THS 136-137; 336-338; 393; 395-396; 398-403; 546-622; 875-879; 882-884; TRD

Clytemestra’s reception and glory (Seneca, Agamemnon 108-124)

Argomenti:

l’indagine etimologica sui nomi di Clitemnestra e Medea permette di riscontrare nuovi punti di contatto tra i due personaggi che ottengono fama e realizzazione di sé attraverso i crimini escogitati

Testo in latino: No
Rivista: MH
Numero rivista: LXX
Anno rivista: 2013
Pagina rivista: 199-205
Codice scheda: 2013.41
Opere citate: GMM 47; 108-124; 138; 141-143; 184-185; 188-191; 193-194; 887-888; 971; 1100-1102; 1107-1109; 1258; MED 115-156; 910; 917-919; PHD 900; THS 267-270

The Labour of Empire: Womb and World in Seneca’s Medea

Argomenti:

S. scrive MED reinterpretando il poema di Apollonio, superando le regole tragiche oraziane e inserendo forti suggestioni ovidiane e fa del corpo di Medea una metafora del modo in cui l’impero gestisce gli equilibri del mondo, con le conseguenti deformazioni

Testo in latino: No
Rivista: SIFC
Numero rivista: CV
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 211-238
Codice scheda: 2012.61
Parole chiave: Estetica, Fonti, Mito, Storia
Opere citate: DPS 238; 353-383; 967-969; 1039; HFU 995; 1331; LDS 12,3,17-18; MED 11; 25-26; 49-50; 55; 129-136; 145; 154; 156; 228; 249-251; 301-302; 305; 319; 337-339; 342; 345; 349-354; 361-379; 397; 406-407; 411-414; 421-422; 492; 530; 550; 595-598; 608-609; 630; 664-667; 676; 684-699; 705-739; 762-767; 819-824; 848; 881-882; 886-887; 910; 949; 991-993; 1009-1013

La ‘follia’ nella Phaedra di Seneca tra tradizione poetica e fenomenologia clinica

Argomenti:

le fasi di evoluzione del furor di Fedra sono evidenziate dalla nutrice secondo una sintomatologia medica e la dimensione patologica di questa follia – che dopo il dialogo con Ippolito è definita insania – rivela la volontà di S. di strutturarla secondo un quadro clinico simile a quello di Celso e sancisce il superamento del modello euripideo

Testo in latino: No
Rivista: RCCM
Numero rivista: LV
Anno rivista: 2013
Pagina rivista: 75-93
Codice scheda: 2013.26
Opere citate: GMM; HFU; HOE 1223; IRA I,1,2-4; 7,4; 13,3; II,19,3-4; 36,4-5; III,9,4; 18,3-5; 34,2; MED; PHD 81-115; 119; 124-128; 142; 177-266; 360-404; 443; 567-568; 583-590; 604; 637; 640-671; 703-705; 707-708; 711; 733; 880; 886-887; 1156; 1181-1182; 1184-1185; 1188-1190; 1192-1194; 1207; PST 75,12; 94,17; 95,13-15; THS; TRD