Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Fedra
L’originalité de Sénèque dans la tragédie de Phèdre
PHD frutto della contaminazione di almento tre modelli; intenzionale giustapposizione delle due versioni della leggenda (Fedra colpevole: Ippolito velato; Fedra innocente: Ippolito coronato) per creare un’ambiguità nel personaggio; influsso anche di Sofocle per il motivo dell’assenza di Teseo
Treatment of character in Euripides and Seneca: the Hippolytus
diversamente da Euripide, S. crea personaggi protagonisti di un mondo libero e responsabile: lo dimostrano nello specifico i personaggi di PHD
Le tragedie di Seneca, edizione dell’Autore
esegesi di TRG
La Fedra di Seneca. Studio critico-estetico
trattazione continua con in calce una Bibliografia (139-140): studio delle fonti di PHD; rapporto con il teatro greco; analisi estetica del carattere di Fedra in PHD; rapporti con Ovidio; dipendenza di S. da tutta la tradizione classica e alessandrina e da Ovidio
Il primo atto della Fedra di Seneca nel primo capitolo della Fiammetta di Boccaccio
individuazione di echi formali di PHD nell’Elegia di Madonna Fiammetta di Boccaccio
Boccaccio, Fiammetta, chap. I, and Seneca, Hippolytus, act. I
presenza di S. nell’Elegia di Madonna Fiammetta
Zu Seneca’s Tragödien
correzioni a TRG; in HFU 693 leggere Metusque pallens funus; in HFU 909 leggere Indo fert seges; in HFU 1143 leggere ecce prostrata ad domum; in TRD 15 leggere conlapsi; in TRD 303 preferire etiamne; in TRD 633 preferire certe; in TRD 1031 leggere laetus; in MED 653 leggere Lyciis; in MED 680 leggere comprimens; in MED 684 leggere en omne monstrum; in MED 828 l’interiezione è en dirae dona Chimarae; in PHD 87 leggere tenuere arantes; in PHD 300 leggere nebulasque flectit; in PHD 416 leggere inflecte mentem; in PHD 1248 leggere partesque et artus; in DPS porre 135-144 dopo 148; in DPS 425 al posto di veste porre vite; in DPS 552 leggere rapit e subito dopo collocare 555; in GMM 13 leggere nosse; in GMM 31 leggere suscepi nefas; in THS 110 leggere nudus sitit e in 114 tutus exaudit sonos; in GMM 139 leggere at quodcumque nefas o auctum est omne nefas; in GMM 141 leggere vectus qua fuerat; in GMM 694 leggere et ferrum parat; in HOE 291 leggere Hercules tantum fui; in HOE 387 leggere nec ulla venus est; in HOE 537 conservare et tacite intimas; in HOE porre 673-674 dopo 639; in HOE 702 leggere fert in medium regina gradum; in HOE 1072 leggere auditum quoque; in HOE 1097-99 leggere nulli non rapidi colus / Parcas stamina nectere: / quod natum est, toleret mori; in HOE 1194 leggere carne pavissem mea; in HOE 1309-10 leggere Pindo inferant / et ossa qui mea monte proiecto opprimant; in HOE 1321 leggere at nulla tellus e in 1322 irata insuper; in HOE 1443 leggere tam prope; in HOE 1459 leggere cecidisse doleo; in HOE 1636 leggere profuit luco decus; in HOE 1694 leggere arce an ex alta pater; in HOE 1809 leggere vivit; in 1858-1860 leggere at una funeri tanto sat est / grandaeva anus defecta, quo totus brevi / conveniet orbis
Der dramatische Raum der Tragödien Senecas. Untersuchungsprogramm und Illustrationen zu Raumregie und Raumsemantik
Presentazione di una ricerca sulla semantica dello spazio scenico di TRG con riferimento alle ricerche di M. Pfister sul teatro; il ruolo delle didascalie implicite nella messa in scena dei drammi di S.; analisi dello spazio scenico in PHD
Théâtre et romanesque dans les « Ethiopiques » d’Héliodore : le romanesque antitragique d’un discours panégyrique
L’uso di schemi drammatici all’interno delle Etiopiche di Eliodoro; inversione dei motivi tragici di Euripide e S. per dare vita ad un lieto fine