Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Die Gesprächsverdichtung in den Tragödien Senecas, Diss., Hamburg

Argomenti:

storia e struttura del dialogo drammatico; cambi di personaggio; confronto con i modelli greci; analisi stilistica approfondita di alcuni passi di TRG; caratteri della lingua; TRG come dialogo tra un autore colto ed un pubblico colto

Indice: Einleitung, 9; I. Gesprächsverdichtung in der griechischen Tragödie und bei Seneca: Vorbemerkung, 19; A. Form, 20; B. Inhalt, 46; C. Funktion, 63; II. Charakteristika der senecanischen Gesprächsverdichtung: A. Komplexität, 85; B. Doppelbödigkeit, 141; C. Alexandrinischer Gesprächsstil, 156; D. Gnomik, 180; Zusammenfassung, 200; Literaturverzeichnis, 201; Register, 208
Collana: Bibliothek der klassischen Altertumswissenschaft XXXII
Editore: Carl Winter Universitätsverlag
Testo in latino: No
Luogo: Heidelberg
Totale pagine: 212
Codice scheda: 1969.84
Parole chiave: Lingua e stile, Teatro
Opere citate: DPS; GMM; HFU; MED; PHD; PHN; THS; TRD
Recensioni: Bishop, ACR I 1971, 174 | Calder, CW LXIV 1971, 239 | LEC XXXIX 1971, 387-388 | Dingel, Gymn LXXIX 1972, 86-88 | Marache, REA LXXIV 1972, 295-296 | Royer, RBPh L 1972, 200-205 | Tarrant, Phoe XXVI 1972, 194-199

Notes on the Tragedies of Seneca

Argomenti:

in TRD 770 leggere forse melius al posto del corrotto medios; in PHD 136-139 è forse contenuto un autoritratto di S. che si immagina di fronte a Nerone e se ne può forse derivare un dato a sostegno di una datazione tarda di PHD; in PHD 264 leggere auras al posto di vitam; in PHD 1118 leggere id flere honeste quod quis haud voluit potest

Testo in latino: No
Personaggi: Fedra, Ippolito, Nerone
Rivista: SO
Numero rivista: XLIV
Pagina rivista: 72-74
Codice scheda: 1969.55
Opere citate: PHD 136-139; 264; 1118; TRD 770

Seneca e Shakespeare

Argomenti:

considerazioni sulla rappresentazione di PHD messa in scena da L. Ronconi nel 1969 e confronto con quella del Tito Andronico di Shakespeare curata da P. Poli

Testo in latino: No
Rivista: Par
Numero rivista: XX
Pagina rivista: 136-141
Codice scheda: 1969.23
Parole chiave: Fortuna, Teatro
Opere citate: PHD

Zwei Interpretationsprobleme in Senecas Phaedra

Argomenti:

I. analisi di PHD 404 ss. allo scopo di determinare la divisione delle battute: maggiore verosimiglianza dei mss. A nell’indicare una battuta della nutrice ai vv. 404-405; attribuzione della preghiera a Diana (vv. 406 ss.) a Fedra sulla base di Eur. Hipp. kal. (cf. Schol. Theocr. 2, 10); II. esame della figura di Fedra prima e dopo la scena della preghiera e questione dell’unità della concezione drammatica di PHD; analisi del monologo di Fedra (vv. 85-131) e dei vv. 205 ss.: contraddizione evidente nella figura di Fedra voluta dal poeta stoico come esempio della forza devastante delle passioni (cf. VTB 8, 6)

Testo in latino: No
Personaggi: Diana, Euripide, Fedra
Rivista: WS
Numero rivista: LXXXI
Pagina rivista: 153-170
Codice scheda: 1968.80
Parole chiave: Esegesi, Teatro
Opere citate: PHD; VTB 8, 6

Tragedy and Catastrophe in Seneca’s Theater

Argomenti:

il tormento dei personaggi di TRG nasce dalla consapevolezza del crollo delle proprie convinzioni e delle proprie certezze; questo spiega il carattere monocentrico di TRG, ove tutto è concentrato sul dramma psicologico del protagonista

Testo in latino: No
Rivista: CJ
Numero rivista: LXII
Pagina rivista: 64-70
Codice scheda: 1966/1967.72
Opere citate: DPS 28-31; 668-670; 875-878; GMM 108-109; 114-115; 133-134; HFU; HOE; MED 426-428; PHD 101-103; 127-128; 1187-1189; TRD

Die Rezitationsdramen Senecas, mit einem kritisch-exegetischen Anhang, Diss., Berlin 1965

Argomenti:

TRG sono drammi per la lettura o la recitazione, non per la realizzazione teatrale: pur presentando numerosi elementi tipici dei drammi per il teatro ed obbedendo alle leggi del genere, contengono scene che in alcun modo avrebbero potuto essere rappresentate (aporie nel V atto di PHD; episodi raccapriccianti; intervalli temporali all’interno di una scena; dati contraddittori sulla scenografia; scene mute e descrizione dell’azione; lunghi “a parte” nei dialoghi; uso non teatrale dei monologhi e del coro) e soprattutto sono drammi statici, che si risolvono in scene indipendenti l’una dall’altra, ricche di elementi retorici e spesso eccedenti i termini dell’azione drammatica; storia del dramma non concepito per il teatro (bühnenfremde) in Grecia (Ar. rhet. III, 12; drammi dei Cinici e di altri filosofi; Exagoge di Ezechiele; Mimi di Teocrito ed Eroda) ed a Roma; Appendice critica su numerosi loci di TRG, con osservazioni su 1957.18

Indice: Literaturverzeichnis, 1; Abkürzungen, 7; Einleitung, 9; A Der bühnenfremde Charakter der Seneca-Tragödien, 13; I Spieltechnische Erwägungen, 13; II Strukturelle Erwägungen: Überwiegen des statischen Elementes in Senecas Dramen, 88; B Abriss einer Geschichte des bühnenfremden Dramas in der Antike, 127; I Das bühnenfremde Drama bei den Griechen, 127; II Das bühnenfremde Drama bei den Römern, 156; Kritisch-exegetischer Anhang, 167; Register, 220
Collana: Beiträge zur klassischen Philologie XX
Editore: Verlag Anton Hain
Testo in latino: No
Luogo: Meisenheim am Glan
Totale pagine: x + 228
Codice scheda: 1966.150
Parole chiave: Critica testuale, Fonti, Teatro
Opere citate: TRG
Recensioni: Grimal, REL XLV 1967, 569-572 | Herrmann, Lat XXVI 1967, 852-853 | Rieks, Poet I 1967, 567-571 | Cattin, RBPh XLVI 1968, 647 | Gugel, Gymn LXXV 1968, 298-300 | Janssen, Mn XXI 1968, 326-327 | Lefèvre, Gn XL 1968, 782-789 | Walker, CPh LXIV 1969, 183-187

Phantasmagoria and Idyll: an Element of Seneca’s Phaedra

Argomenti:

rassegna critica sui rapporti di S. con Euripide; motivazioni del furor di Fedra; presenza in PHD di incubo ed allucinazione in antitesi all’idillio; capacità di legare concetti astratti a ben precisi stati psicofisici

Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Fedra, Ippolito
Rivista: G&R
Numero rivista: XIII
Pagina rivista: 223-239
Codice scheda: 1966.71
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PHD 99-103; 140-141; 177-184; 246-248; 483-485; 566-568; 840-843; 981-984

Phèdre romaine et Hippolyte romain

Argomenti:

confronto tra PHD e i modelli euripidei per determinare come e quanto differiscano i caratteri dei due protagonisti; la secolarizzazione del mito, l’interpretazione psicologica e la semplificazione drammatica rappresentano le innovazioni apportate da S.

Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Fedra, Ippolito, Teseo
Rivista: IL
Numero rivista: XVI
Pagina rivista: 200-207
Codice scheda: 1964.72
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PHD

El tema Fedra en la literatura

Testo in latino: No
Personaggi: Fedra
Rivista: R&F
Pagina rivista: 425-438
Codice scheda: 1964.55
Parole chiave: Fonti, Fortuna
Opere citate: PHD

Major Systems of Figurative Language in Senecan Melodrama

Argomenti:

uniformità della tecnica drammatica e del linguaggio figurativo in TRG, dipendente dal particolare orientamento stoico di S.: uso significativo in HFU di termini indicanti concetti astratti, che si concretizzano nelle coppie polari “sicuro-insicuro”, “controllato-fuori controllo”, “luce-ombra” e “puro-impuro”; presenza dell’immagine della tempesta marina; il fuoco come raffigurazione della passione e della pazzia; i medesimi schemi si riscontrano in TRD, MED, PHD, GMM, HOE adattati alle necessità dei singoli drammi

Testo in latino: No
Rivista: TAPhA
Numero rivista: XCIV
Pagina rivista: 199-234
Codice scheda: 1963.43
Parole chiave: Lingua e stile, Teatro
Opere citate: GMM; HFU; HOE; MED; PHD; TRD; TRG