Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

L. Annaei Senecae Thyestes, Phaedra, iteratis curis edidit Humbertus Moricca , Incerti poetae Octavia, eodem curante

Argomenti:

introduzione su fonti, struttura, analisi critica di THS, PHD e CTV; testo critico; metri usati

Indice: Praefatio, vi; L. Annaei Senecae Thyestes, 1; L. Annaei Senecae Phaedra, 59; Conspectus librorum quibus in appendice critica instruenda usus sum, 125; Conspectus metrorum a L. Ann. Seneca in Thyeste, Phaedra adhibitorum, 129; Index nominum quae in Phaedra et Thyeste continentur, 131; Incerti poetae Octavia, 139; Conspectus metrorum quibus poeta in Octavia componenda usus est, 196; Index nominum quae in Octavia praetexta continentur, 197
Collana: «Corpus scriptorum Latinorum Paravianum»
Editore: in aedibus Io.Bapt. Paraviae et sociorum
Testo in latino:
Luogo: Augustae Taurinorum
Totale pagine: xxxvi + 200
Codice scheda: 1947.3
Opere citate: CTV; PHD; THS
Note: I ed. 1917.4
Recensioni: Gessler, Lat VII 1948, 92

Seneca’s Tragedies. A new interpretation

Argomenti:

attraverso TRG S. vuole propagandare la filosofia stoica; l’ordine in E riproduce quello voluto da S.: si inizia e si chiude con un dramma dedicato ad Ercole; dopo il primo seguono TRD e PHN incentrate sul problema della vita, della morte e del destino, MED e PHD, dedicate alle eroine, presentano esempi di trattamento delle passioni, GMM, DPS e THS, dedicate agli eroi, affrontano il problema della libera scelta, del peccato e della ricompensa

Testo in latino: No
Rivista: TAPhA
Numero rivista: LXXVI
Pagina rivista: 216-245
Codice scheda: 1945.10
Parole chiave: Teatro, Tradizione testuale
Opere citate: BRV 16, 5; IRA I, 1, 1. 7, 2; II, 2, 4; MRC 19, 5; NTR II, 59, 5; VII, 32; PRV 4, 6; 5, 7-8; PST 13; 24; 49; 71; 85; 88; 92; 93; 108; 110; 116; TRG
Note: cf. anche 1948.29

Convexa supera bei Sen. Phaedr. 220

Argomenti:

significato dell’espressione convexa supera in latino; in PHD 220 non vuol dire «cielo», «firmamento», ma «volta della superficie terrestre» (Wölbung der irdischen Oberwelt), in opposizione agli Inferi

Testo in latino: No
Personaggi: Fedra, Teseo
Rivista: PhW
Numero rivista: LXI
Pagina rivista: 621-623
Codice scheda: 1941.25
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: PHD 145; 220; 1150

Theseus und Hippolytos

Argomenti:

le figure mitologiche di Ippolito e Teseo ed i loro rapporti; la “saga” di questi eroi nelle fonti antiche; PHD e la sua dipendenza dal Velato; l’assenza di Teseo e le sue spiegazioni in S.: il motivo della catabasi

Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Fedra, Ippolito, Teseo
Rivista: RhM
Numero rivista: LXXXIX
Pagina rivista: 273-292
Codice scheda: 1940.9
Parole chiave: Mito
Opere citate: PHD

Untersuchungen zur Eigenart der Tragödien Senecas, Inaugural-Dissertation, Halle

Argomenti:

analisi di alcune sezioni di TRG; comportamento dei personaggi; rapporto tra loro e la natura; rapporti con i modelli greci; pathos e furor; gli elementi peculiari di TRG in rapporto con i modelli

Indice: I. Geschichte der Kritik der Tragödien Senecas seit Friedrich Leo. – Thema, 1; II. Botenberichte, 8; III. Dialogpartien, 32; IV. Zusammenfassung, 54
Editore: Dissertations-Druckerei H. und J. Lechte
Testo in latino: No
Luogo: Emsdetten
Totale pagine: 57
Codice scheda: 1937.35
Parole chiave: Teatro
Opere citate: DPS 915-979; HFU 332-523; 1138-1344; HOE 775-841; MED 179-300; PHD 991-1122; TRD 1056-1164
Recensioni: Holl, PhW LVIII 1938, 858-860

Análisis mitográfico y estético de la “Fedra” de Séneca

Argomenti:

il mito di Fedra e di Ippolito, studiato in PHD, è esaminato anche nei testi precedenti di Euripide, Sofocle, Licofrone e Ovidio e nella letteratura successiva del XVI-XX sec., nella musica e nel cinema

Testo in latino: No
Rivista: CFC
Numero rivista: V
Pagina rivista: 63-105
Codice scheda: 1973.38
Parole chiave: Fortuna, Mito
Opere citate: PHD

Lo Hippólytos kalyptómenos di Euripide e la Phaedra di Seneca. Discorso ai sordi

in in 1972.12
Argomenti:

le differenze tra i due Ippoliti euripidei e PHD; la figura di Fedra incantatrice era presente nel Kalyptómenos; la testimonianza di PROP. II, 1, 51-52 e THEOCR. II, 10; la vicenda di Fedra in Ovidio e la sua confessione in Her. 4; critica degli studiosi che fanno risalire gran parte degli elementi di PHD al Kalyptómenos

Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Fedra, Ippolito, Ovidio
Pagina rivista: I, 303-346
Codice scheda: 1972.57
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PHD
Note: ristampa in 1976.18 , 515-546

Anouilh through Seneca, Euripides and three versions of the Medea myth

Argomenti:

MED come veicolo di insegnamento morale in S. e J. Anouilh; neutra da questo punto di vista la trattazione euripidea del mito

Testo in latino: No
Rivista: CF
Numero rivista: XXV
Pagina rivista: 212-217
Codice scheda: 1971.34
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: MED

Phaidra in griechischer und römischer Gestalt

Argomenti:

la figura di Fedra nella tre elaborazioni conservate, Eur. Hypp., Ov. Her. 4 e PHD; PHD dipende in generale dal Velato, ma si rifà al Coronato per descrivere la lacerazione di Fedra

Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Fedra, Ovidio
Rivista: RhM
Numero rivista: CXIV
Pagina rivista: 44-77
Codice scheda: 1971.32
Parole chiave: Fonti, Mito
Opere citate: PHD

Hippolytos Xiphoulkós. Zu Senecas Phaedra und dem ersten Hippolytos des Euripides

Argomenti:

rapporti con l’Ippolito velato di Euripide; mancanza in S. del motivo della copertura della propria testa con il mantello da parte di Ippolito; il motivo è sostituito da S. con i vv. 700-714 in cui Ippolito minaccia Fedra, allo scopo di mettere in luce la violenza dell’ira

Testo in latino: No
Personaggi: Fedra, Ippolito
Rivista: Her
Numero rivista: XCVIII
Pagina rivista: 44-56
Codice scheda: 1970.31
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PHD 613-616; 646-671; 700-714