Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Euripide
Las fuentes literarias y no literarias de Medea de Séneca
originalità di S. nel trattare la materia drammatica di MED rispetto al modello euripideo; le differenze sono riconducibili, piuttosto che all’imitazione di Ov. Medea, Heroides 12 e met. VII, alla libera creatività dell’ingegno di S.; individuazione delle fonti d’ispirazione non letteraria, classificate in interne (innate capacità retoriche), intermedie (influenze familiari e geografiche) ed esterne (influssi delle arti plastiche)
Medea sine ratione o la fuerza de la sinrazón
la Medea di S., a differenza di quella euripidea, si caratterizza per la sua vulnerabilità passionale: la manifestazione fisica dell’ira generata dal tradimento la trasforma agli occhi degli altri in mostro sanguinario
Bambini e giovani nelle tragedie di Seneca
caratteristiche principali e funzione di bambini e giovani presenti in TRG; essi, pur essendo spesso personae mutae, sono elementi fondamentali per lo svolgimento dell’azione drammatica, oggetto di vendetta, destinati a morti atroci, meri strumenti nelle mani degli adulti; anche se nella prospettiva del saggio stoico i giovani vengono connotati come incapaci di ragionamento o violenti, risultano nel complesso caratterizzati da purezza e integrità morale in contrapposizione alla corruzione e depravazione degli adulti
Serpents in the soul: a reading of Seneca’s Medea
MED esplora le implicazioni etiche sottese alla passione amorosa, capace di travolgere inesorabilmente il controllo di sé; l’immagine centrale del serpente rappresenta, nella sua circolarità simbolica, l’amore di Medea, la sua rabbia, il suo crimine, il suo trionfo finale
Medea in Seneca: il logos del furor
ricognizione sull’asse paradigmatico del mito di Medea; confronto oppositivo tra Eur. Med. e MED: in S. la donna non segue un travagliato percorso psicologico, caratterizzato da patimenti e angosce come in Euripide, ma appare sin dall’inizio in preda all’ira e alla sete di vendetta; tale “piattezza” non è un cattivo frutto estetico, ma un preciso risultato culturale e poetico; MED è tragedia “circolare” e il furor della protagonista è fondato sulla sussistenza dell’ordine universale, ovvero l’estrinsecazione naturale del logos
Analisi e interpretazione dell’Hercules Oetaeus
HOE è da attribuirsi a un imitatore, interessato a tematiche senecane di natura sia letteraria sia filosofica, vissuto probabilmente nel II-III sec.; l’esame delle fonti greche e latine di HOE permette di comprendere lo stato di rielaborazione del mito da parte dell’ignoto autore
Duplex nefas, ferus spectator: spectacle and spectator in act 5 of Seneca’s Troades
il rapporto tra spettacolo e spettatori nel V atto di TRD è approfondito attraverso l’analisi del discorso del messaggero (carattere, funzione, modelli letterari); in S. l’utilizzo degli spettatori in funzione drammatica è influenzato da spinte culturali e filosofiche sapientemente intrecciate
Generating meaning: some aspects of intertextuality in Seneca’s Phaedra
aspetti della tecnica dell’intertestualità in TRG: studio delle allusioni, dei prestiti, delle aggiunte o delle modifiche alla tradizione mitologica in PHD, riscrittura non solo del mito, ma anche della tradizione poetica in funzione del messaggio e dei valori da trasmettere
La “Fedra” di Seneca tra “pathos” ed elegia
il pathos in PHD è una forza travolgente, che impedisce di praticare il bene anche a quanti lo conoscono e fa scambiare le apparenze ingannevoli con la verità; l’irrazionalità della Fedra di S., caratterizzata da un lucido e determinato furor, è elemento di forte differenziazione sia rispetto all’omonima eroina euripidea sia rispetto alla filosofia stoica
Medea bei Seneca und Anouilh
influsso di Eur. Med. su MED e di MED sulla Medée di J. Anouilh; possibilità di un esame comparato delle tre tragedie; proposta di unità didattica basata sul confronto tra MED e la Medée di Anouilh