Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Las fuentes literarias y no literarias de Medea de Séneca

in Séneca, dos mil años después. Actas del Congreso Internacional conmemorativo del Bimilenario de su nacimiento, Córdoba, 24 a 27 de Septiembre de 1996, Miguel RODRIGUEZ-PANTOJA editor, Universidad de Córdoba y Obra Social y Cultural Cajasur, Córdoba 1997
Argomenti:

originalità di S. nel trattare la materia drammatica di MED rispetto al modello euripideo; le differenze sono riconducibili, piuttosto che all’imitazione di Ov. Medea, Heroides 12 e met. VII, alla libera creatività dell’ingegno di S.; individuazione delle fonti d’ispirazione non letteraria, classificate in interne (innate capacità retoriche), intermedie (influenze familiari e geografiche) ed esterne (influssi delle arti plastiche)

Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Ovidio, Prudenzio
Pagina rivista: 513-528
Codice scheda: 1997.192
Parole chiave: Fonti
Opere citate: MED

Medea sine ratione o la fuerza de la sinrazón

in Séneca, dos mil años después. Actas del Congreso Internacional conmemorativo del Bimilenario de su nacimiento, Córdoba, 24 a 27 de Septiembre de 1996, Miguel RODRIGUEZ-PANTOJA editor, Universidad de Córdoba y Obra Social y Cultural Cajasur, Córdoba 1997
Argomenti:

la Medea di S., a differenza di quella euripidea, si caratterizza per la sua vulnerabilità passionale: la manifestazione fisica dell’ira generata dal tradimento la trasforma agli occhi degli altri in mostro sanguinario

Testo in latino: No
Pagina rivista: 245-255
Codice scheda: 1997.185
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: MED

Bambini e giovani nelle tragedie di Seneca

in Andrea BALBO, Monica GUERRA, Marcella GUGLIELMO, Simona ROTA, Roberta STROCCHIO, Barbara VILLA, Seneca e i giovani, a cura e con una conclusione di Italo LANA, «Polline» VII, Edizioni Osanna, Venosa 1997
Argomenti:

caratteristiche principali e funzione di bambini e giovani presenti in TRG; essi, pur essendo spesso personae mutae, sono elementi fondamentali per lo svolgimento dell’azione drammatica, oggetto di vendetta, destinati a morti atroci, meri strumenti nelle mani degli adulti; anche se nella prospettiva del saggio stoico i giovani vengono connotati come incapaci di ragionamento o violenti, risultano nel complesso caratterizzati da purezza e integrità morale in contrapposizione alla corruzione e depravazione degli adulti

Testo in latino: No
Pagina rivista: 157-196
Codice scheda: 1997.182
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: TRG

Serpents in the soul: a reading of Seneca’s Medea

in Medea. Essays on Medea in myth, literature, philosophy and art, James J. Clauss and Sarah Iles Johnston editors
Argomenti:

MED esplora le implicazioni etiche sottese alla passione amorosa, capace di travolgere inesorabilmente il controllo di sé; l’immagine centrale del serpente rappresenta, nella sua circolarità simbolica, l’amore di Medea, la sua rabbia, il suo crimine, il suo trionfo finale

Editore: Princeton Paperbacks, Princeton University Press
Testo in latino: No
Luogo: Princeton
Pagina rivista: 219-249
Codice scheda: 1997.155
Parole chiave: Etica, Lingua e stile
Opere citate: CLM; IRA; MED
Note: riproduzione integrale del cap. 12 di Martha C. Nussbaum, The therapy of desire: theory and practice in Hellenistic Ethics, Princeton 1994

Medea in Seneca: il logos del furor

in Atti delle giornate di studio su Medea, Torino 23-24 ottobre 1995, a cura di Renato Uglione
Argomenti:

ricognizione sull’asse paradigmatico del mito di Medea; confronto oppositivo tra Eur. Med. e MED: in S. la donna non segue un travagliato percorso psicologico, caratterizzato da patimenti e angosce come in Euripide, ma appare sin dall’inizio in preda all’ira e alla sete di vendetta; tale “piattezza” non è un cattivo frutto estetico, ma un preciso risultato culturale e poetico; MED è tragedia “circolare” e il furor della protagonista è fondato sulla sussistenza dell’ordine universale, ovvero l’estrinsecazione naturale del logos

Editore: Associazione Italiana di Cultura Classica, Delegazione di Torino, CELID
Testo in latino: No
Luogo: Torino
Pagina rivista: 93-105
Codice scheda: 1997.136
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: CLM; CNS; IRA; MED; PRV; PST; TRG; TRN

Analisi e interpretazione dell’Hercules Oetaeus

Argomenti:

HOE è da attribuirsi a un imitatore, interessato a tematiche senecane di natura sia letteraria sia filosofica, vissuto probabilmente nel II-III sec.; l’esame delle fonti greche e latine di HOE permette di comprendere lo stato di rielaborazione del mito da parte dell’ignoto autore

Indice: Prefazione, 7; Introduzione, 9; I. La tradizione antica, 15; 1.1. Sofocle: Le Trachinie, 17; 1.2. Prima Appendice. Altri autori greci, 59; 1.3. Ovidio: Met. IX, 1-272, 73; 1.4. Seconda Appendice. Altri autori latini, 93; II. Il rapporto con Seneca tragico, 101; 2.1. Il prologo (vv. 1-103), 105; 2.2. Il primo coro (vv. 104-232), 111; 2.3. Il secondo atto (vv. 233-582), 123; 2.4. Il secondo coro (vv. 583-705), 167; 2.5. Il terzo atto (706-1030), 173; 2.6. Il terzo coro (vv. 1031-1130), 199; 2.7. Il quarto atto (vv. 1131-1517), 203; 2.8. Il quarto coro (vv. 1518- 1608), 213; 2.9. Il quinto atto (vv. 1609-1996), 215; III. Le eroine ovidiane (e non): i ritratti femminili dell'Hercules Oetaeus, 229; IV. Il ritratto di Ercole: influssi lucanei (ma non solo), 267; Bibliografia, 323; Indice dei nomi, 343
Collana: «Nuovi saggi» CIII
Editore: Istituti Editoriali e Poligrafici Internazionali
Testo in latino: No
Luogo: Pisa Roma
Totale pagine: 346
Codice scheda: 1997.128
Parole chiave: Autenticità, Fonti
Opere citate: BNF; CNS; CTV; HOE; TRG
Recensioni: Borgo, BStudLat XXVIII 1998, 574-576 | Davis, CR L 2000, 299-300 | Torre, Maia LII 2000, 405-406

Duplex nefas, ferus spectator: spectacle and spectator in act 5 of Seneca’s Troades

in Studies in Latin Literature and Roman History VIII, edited by Carl Deroux
Argomenti:

il rapporto tra spettacolo e spettatori nel V atto di TRD è approfondito attraverso l’analisi del discorso del messaggero (carattere, funzione, modelli letterari); in S. l’utilizzo degli spettatori in funzione drammatica è influenzato da spinte culturali e filosofiche sapientemente intrecciate

Collana: «Collection Latomus» CCXXXIX
Editore: Édition Latomus
Testo in latino: No
Luogo: Bruxelles
Pagina rivista: 319-351
Codice scheda: 1997.126
Parole chiave: Teatro
Opere citate: PRV; TRD

Generating meaning: some aspects of intertextuality in Seneca’s Phaedra

in Utriusque linguae peritus. Studia in honorem Toivo VILJAMAA, presented on his 60th birthday July 4th 1997, edited by Jyri VAAHTERA & Raija VAINIO, «Annales Universitatis Turkuensis», Sarja B CCXIX Humaniora, Turun Yliopiston Julkaisuja, Turun Yliopisto, Turku 1997
Argomenti:

aspetti della tecnica dell’intertestualità in TRG: studio delle allusioni, dei prestiti, delle aggiunte o delle modifiche alla tradizione mitologica in PHD, riscrittura non solo del mito, ma anche della tradizione poetica in funzione del messaggio e dei valori da trasmettere

Testo in latino: No
Pagina rivista: 58-62
Codice scheda: 1997.101
Parole chiave: Fonti, Mito
Opere citate: PHD

La “Fedra” di Seneca tra “pathos” ed elegia

Argomenti:

il pathos in PHD è una forza travolgente, che impedisce di praticare il bene anche a quanti lo conoscono e fa scambiare le apparenze ingannevoli con la verità; l’irrazionalità della Fedra di S., caratterizzata da un lucido e determinato furor, è elemento di forte differenziazione sia rispetto all’omonima eroina euripidea sia rispetto alla filosofia stoica

Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Fedra
Rivista: Hum(B)
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 348-375
Codice scheda: 1997.85
Parole chiave: Etica, Fonti
Opere citate: PHD

Medea bei Seneca und Anouilh

Argomenti:

influsso di Eur. Med. su MED e di MED sulla Medée di J. Anouilh; possibilità di un esame comparato delle tre tragedie; proposta di unità didattica basata sul confronto tra MED e la Medée di Anouilh

Testo in latino: No
Rivista: AU
Numero rivista: XL 4-5
Pagina rivista: 75-87
Codice scheda: 1997.73
Parole chiave: Fonti, Fortuna
Opere citate: MED