Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Euripide
Il nefas argonautico. Mythos e logos nella Medea di Seneca
analisi di MED e confronto con la Medea di Euripide, soprattutto in riferimento agli incipit; confronto tra il personaggio di Medea in Euripide e quello in S.; interpretazione del I coro (epitalamio) come antifrastico al monologo di Medea; valenza cosmologica ed etica dell’interpretazione senecana del mito argonautico (novità costituita dal tema del castigo degli Argonauti con l’associazione all’impresa delle morti degli eroi): tema della colpa teologica di Giasone e degli Argonauti (impresa argonautica come peccato di u(/brij); considerazione di S. tragico come filosofo teoretico (soprattutto in MED); testo dei due cori centrali di MED (II coro: vv. 301-379; III coro: vv. 579-669) con traduzione e commento
Gestaltung und Funktion von Gefühlsdarstellungen in den Tragödien Senecas. Interpretationen zu einer Technik der dramatischen Stimmungserzeugung, Diss., München 1981
caratteristiche di TRG rispetto al modello greco; tecnica senecana dell’adesione affettiva allo specifico contesto d’azione
Ὁ Ἱππόλυτος τοῦ Εὐριπίδη καὶ ἡ Φαίδρα τοῦ Σενέκα
I modelli di Seneca nel prologo del “Thyestes”
individuazione dei modelli di THS 1-121 in Eur. HF e Verg. A. VII, 323-571
Seiano in una tragedia di Seneca?
la figura di Seiano suggerisce alcuni connotati nuovi del personaggio tirannico rispetto a Euripide e alla tradizione letteraria; somiglianze notevoli tra Lico in HFU e Seiano
A proposito del prologo della “Fedra” di Seneca
osservazioni sull’introduzione di C. De Meo a PHD (1978.11), in cui è affrontato il problema della genesi e del significato del prologo nel suo insieme e nel complesso della tragedia; proposta di interpretazione del personaggio di Ippolito sia in chiave filosofico-morale, sia esistenziale: egli appare estraneo al mondo degli uomini, chiuso nella sfera di una natura selvaggia e extra-umana
Due note a Seneca tragico. I L’antroponimo Medea
S. adopera figure di suono e di significato, dimostrandosi più vicino all’arcaico Ennio che ad Euripide; il codice genera il messaggio anche a livello stilistico
Seneca’s Hercules furens. Theme, Structure and Style, Diss., Berkeley
originalità di tematiche e stile di TRG; il tema della pazzia di Ercole in Euripide e S.; diversa struttura di HFU e dell’Herakles euripideo; la reinterpretazione del mito in S.; stoicismo; “dramma psicologico” funzionale ad esplorare problemi morali e filosofici: la responsabilità individuale; metodi di caratterizzazione dei personaggi; interpretazione psicologica delle azioni
Dolor und malum in Senecas Medea
funzione educativa di TRG; pericolosità delle passioni valutate come mala secondo il pensiero stoico: amor, dolor, furor; discussione sull’ingenium di Medea: confronto con il modello euripideo, con la figura di Edipo (DPS 947) e con il necrologio di Tiberio in Tac. ann. VI, 51
Bemerkungen zum Thyest des Seneca
attualizzazione del mito di Tieste; autobiografismo: S. si identifica con Tieste; difficile rapporto con il potere; confronto con i modelli (Accio, Euripide); analogie con Sallustio e Tacito