Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Die griechischen Pelopidendramen und Senecas Thyestes

Argomenti:

indagine sulle modifiche di S. alla saga mitica dei Pelopidi in THS, a partire dal prologo; rapporti con Sofocle ed Euripide; esame comparativo dei frammenti paralleli del teatro latino anteriore a TRG

Testo in latino: No
Personaggi: Accio, Euripide, Igino, Sofocle, Vario
Rivista: WS
Numero rivista: XLIII
Pagina rivista: 172-198
Codice scheda: 1922 1923.24
Parole chiave: Fonti, Mito
Opere citate: THS

Di alcune imitazioni greche nell’Octavia

Argomenti:

in CTV 1 imitazione formale di Soph. El. 86; in CTV 23; 34; 57-71 di Soph. El. 95 ed Eur. El. 2

Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Sofocle
Rivista: RIGI
Numero rivista: 19-23
Codice scheda: 1922.27
Parole chiave: Fonti
Opere citate: CTV 1; 23; 34; 57-71

Seneca and Elizabethan Tragedy

Argomenti:

caratteri della tragedia nell’antichità e ruolo di Euripide (cap. I); vita ed indole di S. (II); caratteri di TRG (III); influenza di S. nel teatro europeo del XVII sec. e nella cultura inglese dal medioevo (IV-V)

Editore: Cambridge University Press
Testo in latino: No
Personaggi: Euripide
Luogo: Cambridge
Totale pagine: 133
Codice scheda: 1922.24
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: TRG
Note: dati desunti dalla rec. apparsa su JRS; ristampe 1966.90 ; 1972.45; 1973.53
Recensioni: F.T., JRS X 1920, 203-204 | Simpson, CR XXXVI 1922, 180 | Haight, CPh XVIII 1923, 365-370

Le tragedie di Seneca 4. – Seneca e le regole della tradizione sull’arte drammatica

Argomenti:

originalità dell’arte drammatica di S.; innovazione rispetto alla tradizione drammaturgica con la rappresentazione di scene raccapriccianti, con la divisione di DPS in sei atti anziché cinque, con la presenza di quattro attori in TRD 938-948 e GMM 996-1010

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XLVIII
Pagina rivista: 74-94
Codice scheda: 1920.15
Parole chiave: Teatro
Opere citate: DPS 303-380; 825-836; GMM 996-1010; HFU 618-640; 895-1053; MED 982-1027; TRG
Note: prosegue 1918.23 e continua come 1921.23

Le tragedie di Seneca

Argomenti:

influenza delle mutate condizioni politiche rispetto all’epoca repubblicana nella drammaturgia senecana; rivendicazione contro F. Leo del valore poetico e psicologico, non meramente retorico-declamatorio di TRG; analisi delle modifiche (fusioni, sdoppiamenti, estensioni, riduzioni, contaminazioni) apportate rispetto ai modelli greci, con fine talvolta anche di critica dell’originale, in DPS, HFU, MED; TRD; individuazione di peculiarità, innovazioni ed originalità di S., prodotto del suo ingegno; sua preferenza per azioni più essenziali, con individuazione solo dei momenti di maggiore tensione drammatica, e per la raffigurazione vivace e variegata del carattere dei personaggi

Indice: 1. Come Seneca abbia imitato i modelli greci, 345-352; 411-416; 2. Dell'invenzione nelle tragedie di Seneca, 416-423; 3. Lo svolgimento dell'azione e dei caratteri nelle tragedie di Seneca, 423-446
Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XLVI
Pagina rivista: 345-352; 411-446
Codice scheda: 1918.23
Parole chiave: Fonti, Generi letterari, Teatro
Opere citate: DPS, HFU, MED; TRD; TRG
Note: continua come 1920.15

Le “Fenicie” di Seneca

Argomenti:

analisi minuta, a livello formale e strutturale, delle fonti di PHN; individuazione di spunti variati con abilità e spesso ampliati con fonti diverse, compresi Accio ed i Sette a Tebe eschilei; le due parti di cui si compone PHN non sono frammenti di due tragedie indipendenti, ma parti di un unico dramma concepito come contaminazione dell’Edipo a Colono e delle Fenicie di Euripide

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XLVI
Pagina rivista: 1-40
Codice scheda: 1918.22
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PHN
Note: prosegue 1917.16

Le fonti della Fedra di Seneca

Argomenti:

in PHD S. dipende soprattutto dai precedenti latini (mitografi, poeti) e dalla storia del suo tempo; derivazione diretta anche dall’Ippolito coronato (certa per l’andamento complessivo dei fatti e l’ordine delle situazioni), dall’Ippolito velato e dalla Fedra di Sofocle; affinità tra PHD 985-988 e Eur. Hypp. cor. fr. 437, forse casuali; affinità certe con Ov. Her. 4 e Met. X, 298-502 (Mirra) oltre che con la Didone virgiliana

Testo in latino: No
Rivista: SIFC
Numero rivista: XXIII
Pagina rivista: 158-224
Codice scheda: 1915.13
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PHD

Senecas Phönissen

Argomenti:

studio dei caratteri compositivi di PHN: i rapporti logici tra le tre sezioni (1-319; 320-362; 363-664) sono carenti e la funzione drammatica dei personaggi è spesso oscura; studio delle varianti mitiche rispetto alle fonti greche utilizzate (tra cui Fenicie di Euripide ed Edipo di Sofocle); la tragedia risulta un insieme non di scene indipendenti, ma di parti di un dramma incompiuto

Testo in latino: No
Rivista: WS
Numero rivista: XXXVII
Pagina rivista: 289-322
Codice scheda: 1915.12
Parole chiave: Mito, Teatro
Opere citate: PHN

Die Prologe der Tragödien Senecas, Inaugural-Dissertation

Argomenti:

esame stilistico di TRG (esclusi CTV, HOE, PHN), centrato soprattutto sui prologhi; influenza di Euripide, da cui S. si differenzia in più punti; l’azione teatrale costituisce un exemplum messo in scena, cioè svolge ciò che era già contenuto nel prologo; differenze tra i prologhi ove il monologo è recitato da un personaggio divino e quelli con personaggi umani; peculiare di S. è suscitare l’impressione quasi visionaria del mostruoso, non narrare o imporre una riflessione

Indice: Einleitung, 7; A. Form, 10; I Szenische Gliederung, 10; Hercules [furens], 10; Agamemnon, 11; Thyestes, 12; Medea, 13; Phädra, 14; Troades, 15; Ödipus, 15; II. Die Eingangsmonologe, 17; Hercules, 20; Agamemnon, 20; Thyestes, 21; Medea, 21; Phädra, 21; Ödipus, 22; Troades, 22; Zusammenfassung, 23; B. Inhalt, 24; I. Euripides, 24; II. Seneca, 36; Kap. 1. Die Prologe mit göttlichen bezw. dämonischen Prologisten, 37; Hercules, 37; Agamemnon, 49; Thyestes, 57; Zusammenfassung; 64; Kap. 2. Die Prologe mit menschlichen Prologisten; 67; Medea, 67; Phädra, 76; Troades, 85; Ödipus, 92; Zusammenfassung, 100; C. Zweck und Folgen der Prologgestaltung Senecas. Art der Motivierung der Handlung, 103
Editore: Thomas und Hubert
Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Sofocle
Luogo: Weida in Thür.
Totale pagine: 106
Codice scheda: 1914.18
Parole chiave: Esegesi, Fonti, Lingua e stile
Opere citate: DPS; GMM; HFU; MED; PHD; THS; TRD
Recensioni: Gemoll, WKPh XXXI 1914, 1253-1254 | Düring, BPhW XXXV 1915, 621 | DLZ 1915, 1129 | Heußner, ZŒG 1916, 305-307

De Senecae Agamemnone

Argomenti:

le modifiche in GMM rispetto all’Agamennone eschileo dipendono da Euripide e risentono anche dell’influenza della retorica e della dottrina stoica; datazione agli anni 50-54; GMM non venne mai portato in scena

Testo in latino: No
Personaggi: Eschilo, Euripide
Rivista: Mn
Numero rivista: XLII
Pagina rivista: 392-398
Codice scheda: 1914.9
Opere citate: GMM