Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Euripide
Magical motives in Seneca’s Troades
S. deduce riferimenti a pratiche religiose ormai perdute da fonti a noi ignote, ma che potevano essere state utilizzate già da Euripide e da Virgilio
Hippolyte d’Euripide, étude et analyse
Methods of introducing characters in Seneca’s tragedies
esame delle presentazioni dei personaggi di TRG al loro ingresso in scena (per nome, per mezzo di monologo, soliloquio, menzione occasionale, richiamo, indicazione di parentela o professione)
Die Nachahmungstechnik Senecas in den Chorliedern des Hercules furens und der Medea, Diss., Leipzig
dimostrazione della preponderanza dell’influsso ovidiano su TRG, avvertito nella medesima misura sia in MED, riconducibile al modello ovidiano, sia in HFU, non rifacentesi invece ad alcun modello ovidiano
Zwei euripideische Chorlieder in lateinischem Gewande
parodos del Phaethon di Euripide (Pap. Ber. 97711 = H. von Arnim, Suppl. Euripideum, 70) fonte della parodos di HFU: HFU 125-138 = Phaet. strofe a; HFU 139-151 = antistrofe a; HFU 152-158 = strofe b
Seneca tragico
esame di TRG in base al loro legame con la tradizione letteraria greca e latina e alla loro novità; considerazione della condizione storica; influenza di TRG su vari autori di periodi di crisi e di transizione; prevalenza del fo/boj sull’e)/leoj: esempio di Andromaca e confronto con il personaggio euripideo
Seneca quatenus in mulierum personis effingendis ab exemplaribus Graecis recesserit
personaggi femminili in TRG; confronto con Euripide: adattamento delle caratteristiche dei modelli euripidei a più personaggi di S.
Der Begriff des Tragischen in der Antike. Ein Beitrag zur Geschichte der antiken Ästhetik
studio del concetto di tragico nell’antichità e del suo sviluppo; i tragici greci: Eschilo, Sofocle ed Euripide; fortuna della tragedia nel IV sec. a.C., nell’età dell’ellenismo e nei secc. successivi; la tragedia romana (su TRG pp. 156-160): inquadramento di TRG nelle teorie estetiche romane; influenza della forma tragica su poesia e prosa a Roma in età imperiale; influsso della tradizione su TRG; insufficienza della mera interpretazione filosofica di TRG: presenza del senso del tragico e volontà di rappresentare le conseguenze delle passioni
La tragedia di Ercole in Euripide e in Seneca
minuzioso confronto di HFU con Euripide: dipendenza forte ed esclusiva di S. dal modello; scarsi rapporti con i poeti tragici di età repubblicana ed augustea; indipendenza di S. più appariscente che reale, legata ad omissioni, sviluppo di brevi cenni già presenti in Euripide, ricerca degli effetti patetici, accentuazione dei contrasti; carattere retorico della tragedia senecana: “tragedia di parola” (simile ad una declamazione), all’opposto della “tragedia di fatti” euripidea; interesse di S. incentrato sui protagonisti e sulle loro parole, piuttosto che sull’azione
Le théâtre de Sénèque
status quaestionis su tutti i problemi relativi a TRG; le tragedie conservate in Firenze, Bibl. Laur., plut. XXXVII, 13 (Etruscus) sono certamente opera di S.; allusioni storiche e cronologia delle singole TRG; condizioni della rappresentazione scenica all’epoca di S.: TRG furono scritte per il teatro; motivazioni retoriche o politiche per la composizione di TRG; esame analitico di fonti, argomenti e personaggi, del quadro ideologico, morale e politico; contributi su lingua, stile e metrica