Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Euripide
Cruenta Maenas
l’immagine di Medea in MED; evoluzione del personaggio dai tragici del II sec. a.C.; rapporti con il modello euripideo, con Ennio, Accio e Pacuvio
Zwei Interpretationsprobleme in Senecas Phaedra
I. analisi di PHD 404 ss. allo scopo di determinare la divisione delle battute: maggiore verosimiglianza dei mss. A nell’indicare una battuta della nutrice ai vv. 404-405; attribuzione della preghiera a Diana (vv. 406 ss.) a Fedra sulla base di Eur. Hipp. kal. (cf. Schol. Theocr. 2, 10); II. esame della figura di Fedra prima e dopo la scena della preghiera e questione dell’unità della concezione drammatica di PHD; analisi del monologo di Fedra (vv. 85-131) e dei vv. 205 ss.: contraddizione evidente nella figura di Fedra voluta dal poeta stoico come esempio della forza devastante delle passioni (cf. VTB 8, 6)
La Fedra di Seneca
storia della tragedia romana d’età repubblicana e imperiale, con commento di alcuni frammenti; studio della struttura drammatica e dell’uso linguistico di PHD; pur avendo presente l’Ippolito coronato e l’Ippolito velato e, presumibilmente, la Fedra di Sofocle e l’Ippolito di Licofrone, S. attinge dallo stile di Ovidio, con l’intromissione di elementi sia colloquiali e prosastici sia arcaizzanti
Riflessi di teorie mediche nelle “Baccanti” di Euripide
nell’ambito di uno studio sulle conoscenze, fondate sull’osservazione personale e sulla lettura di testi medici, che Euripide dimostra di possedere circa le cause e i sintomi degli attacchi di follia biliare, si prendono in considerazione le teorie espresse a tale riguardo da S. e da altri autori dell’antichità
Senecas Phaedra und ihre griechischen Vorbilder
ricostruzione della scena della calunnia in Eur., Hipp. kal. sulla base di PHD; analisi di Euripide, fr. 439-441 N.; studio della presenza e della funzione del coro in TRG con particolare riferimento a PHD; senso e funzione della quiritatio, novità introdotta da S. e assente in Euripide, e del motivo della calunnia in PHD
Schicksal, Schuld und Wille
i concetti di colpevolezza, intenzionalità, volontà, superstizione e destino in Aristotele, nei Tragici greci, in S. e nel codice penale della Repubblica Democratica Tedesca
Ancora sull’imitazione senecana e lucanea nella Tebaide di Stazio
alcuni dei motivi-base della Tebaide si devono all’imitazione di S. e di Lucano; in questo modo si spiegano anche le divergenze da Fenicie e Supplici euripideee; attitudini di Stazio verso il mito
Loss of Identity: Medea superest? A Study of Seneca’s Medea
esame parallelo delle Medee di Euripide e di S.: l’orrore delle scene non è maggiore in MED che in Euripide; debolezza teatrale del personaggio di Giasone; la Medea di S. perde identità a mano a mano che si impone; il coro in MED 364-379 ha rilevanza politica perché pone il male nel passato ed apre lo sguardo sul nuovo mondo della pace romana
Die Raserei des Hercules
pur rispettando la trama euripidea, in HFU S. innova mettendo sulla scena la follia di Ercole, come in Eur. Or.; prevalenza del grottesco e del paradossale, secondo il gusto dell’epoca; Ercole assume i tratti orientali di un eroe come Gilgamesh; importanza della tradizione teatrale latina arcaica per comprendere TRG
Phantasmagoria and Idyll: an Element of Seneca’s Phaedra
rassegna critica sui rapporti di S. con Euripide; motivazioni del furor di Fedra; presenza in PHD di incubo ed allucinazione in antitesi all’idillio; capacità di legare concetti astratti a ben precisi stati psicofisici