Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Cruenta Maenas

Argomenti:

l’immagine di Medea in MED; evoluzione del personaggio dai tragici del II sec. a.C.; rapporti con il modello euripideo, con Ennio, Accio e Pacuvio

Testo in latino: No
Personaggi: Accio, Ennio, Euripide, Medea, Pacuvio
Rivista: LF
Numero rivista: XCII
Pagina rivista: 250-256
Codice scheda: 1969.54
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: MED
Note: in ceco con riassunto in tedesco

Zwei Interpretationsprobleme in Senecas Phaedra

Argomenti:

I. analisi di PHD 404 ss. allo scopo di determinare la divisione delle battute: maggiore verosimiglianza dei mss. A nell’indicare una battuta della nutrice ai vv. 404-405; attribuzione della preghiera a Diana (vv. 406 ss.) a Fedra sulla base di Eur. Hipp. kal. (cf. Schol. Theocr. 2, 10); II. esame della figura di Fedra prima e dopo la scena della preghiera e questione dell’unità della concezione drammatica di PHD; analisi del monologo di Fedra (vv. 85-131) e dei vv. 205 ss.: contraddizione evidente nella figura di Fedra voluta dal poeta stoico come esempio della forza devastante delle passioni (cf. VTB 8, 6)

Testo in latino: No
Personaggi: Diana, Euripide, Fedra
Rivista: WS
Numero rivista: LXXXI
Pagina rivista: 153-170
Codice scheda: 1968.80
Parole chiave: Esegesi, Teatro
Opere citate: PHD; VTB 8, 6

La Fedra di Seneca

Argomenti:

storia della tragedia romana d’età repubblicana e imperiale, con commento di alcuni frammenti; studio della struttura drammatica e dell’uso linguistico di PHD; pur avendo presente l’Ippolito coronato e l’Ippolito velato e, presumibilmente, la Fedra di Sofocle e l’Ippolito di Licofrone, S. attinge dallo stile di Ovidio, con l’intromissione di elementi sia colloquiali e prosastici sia arcaizzanti

Indice: Avvertenza, 5; La tragedia ellenistica, 7; La tragedia romana d'età repubblicana e imperiale, 11; La tragedia di Seneca, 41; Il testo delle tragedie, 47; Fedra nel mito e nella letteratura, 49; Composizione della Fedra, 53; Osservazioni sulla lingua della Fedra, 89; Nota bibliografica, 92; Commento, 93
Collana: Collana di studi classici IV
Editore: Libreria Scientifica Editrice
Testo in latino: No
Luogo: Napoli
Totale pagine: 194
Codice scheda: 1968.79
Parole chiave: Fonti, Teatro
Opere citate: PHD

Riflessi di teorie mediche nelle “Baccanti” di Euripide

Argomenti:

nell’ambito di uno studio sulle conoscenze, fondate sull’osservazione personale e sulla lettura di testi medici, che Euripide dimostra di possedere circa le cause e i sintomi degli attacchi di follia biliare, si prendono in considerazione le teorie espresse a tale riguardo da S. e da altri autori dell’antichità

Testo in latino: No
Rivista: Di
Numero rivista: XLII
Pagina rivista: 93-114
Codice scheda: 1968.57
Parole chiave: Scienze
Opere citate: IRA

Senecas Phaedra und ihre griechischen Vorbilder

Argomenti:

ricostruzione della scena della calunnia in Eur., Hipp. kal. sulla base di PHD; analisi di Euripide, fr. 439-441 N.; studio della presenza e della funzione del coro in TRG con particolare riferimento a PHD; senso e funzione della quiritatio, novità introdotta da S. e assente in Euripide, e del motivo della calunnia in PHD

Testo in latino: No
Personaggi: Euripide
Rivista: Her
Numero rivista: XCVI
Pagina rivista: 88-117
Codice scheda: 1968.38
Parole chiave: Fonti, Teatro
Opere citate: PHD

Schicksal, Schuld und Wille

Argomenti:

i concetti di colpevolezza, intenzionalità, volontà, superstizione e destino in Aristotele, nei Tragici greci, in S. e nel codice penale della Repubblica Democratica Tedesca

Testo in latino: No
Rivista: F&F
Numero rivista: XLI
Pagina rivista: 271-276
Codice scheda: 1967.81
Parole chiave: Diritto
Note: dati desunti da APh 1967, 325

Ancora sull’imitazione senecana e lucanea nella Tebaide di Stazio

Argomenti:

alcuni dei motivi-base della Tebaide si devono all’imitazione di S. e di Lucano; in questo modo si spiegano anche le divergenze da Fenicie e Supplici euripideee; attitudini di Stazio verso il mito

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XCV
Pagina rivista: 418-427
Codice scheda: 1967.77
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: GMM 259; THS 190-191; 444; 476-481; 1104-1106; TRG

Loss of Identity: Medea superest? A Study of Seneca’s Medea

Argomenti:

esame parallelo delle Medee di Euripide e di S.: l’orrore delle scene non è maggiore in MED che in Euripide; debolezza teatrale del personaggio di Giasone; la Medea di S. perde identità a mano a mano che si impone; il coro in MED 364-379 ha rilevanza politica perché pone il male nel passato ed apre lo sguardo sul nuovo mondo della pace romana

Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Giasone, Medea, Nerone
Rivista: CPh
Numero rivista: LXII
Pagina rivista: 169-181
Codice scheda: 1967.41
Parole chiave: Esegesi, Politica
Opere citate: MED 1-9; 17-18; 22; 27-28; 35-36; 42-43; 51-52; 56; 157-158; 164-167; 170-171; 195; 203; 208-209; 217-224; 252-256; 290-295; 364-379; 390; 401-407; 431-432; 529-530; 579; 596; 607-608; 614-615; 640-642; 714-719; 752-770; 759; 864; 879-880; 886-890; 910; 926-927; 970-971; 993; 1017; 1019

Die Raserei des Hercules

in in 1967.7
Argomenti:

pur rispettando la trama euripidea, in HFU S. innova mettendo sulla scena la follia di Ercole, come in Eur. Or.; prevalenza del grottesco e del paradossale, secondo il gusto dell’epoca; Ercole assume i tratti orientali di un eroe come Gilgamesh; importanza della tradizione teatrale latina arcaica per comprendere TRG

Testo in latino: No
Pagina rivista: 88-111
Codice scheda: 1967.29
Parole chiave: Fonti, Teatro
Opere citate: HFU
Note: ristampa parziale in 1972.11, 131-148 (= 96-111, sono omessi i primi due capitoli)

Phantasmagoria and Idyll: an Element of Seneca’s Phaedra

Argomenti:

rassegna critica sui rapporti di S. con Euripide; motivazioni del furor di Fedra; presenza in PHD di incubo ed allucinazione in antitesi all’idillio; capacità di legare concetti astratti a ben precisi stati psicofisici

Testo in latino: No
Personaggi: Euripide, Fedra, Ippolito
Rivista: G&R
Numero rivista: XIII
Pagina rivista: 223-239
Codice scheda: 1966.71
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PHD 99-103; 140-141; 177-184; 246-248; 483-485; 566-568; 840-843; 981-984