Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Euripide
De Accii Atrei exemplo Graeco
individuazione di due fonti greche del Thyestes di Accio; rapporti con THS e con il Thyestes euripideo
Curiositas
critiche allo studio di H.J. Mette sulla curiositas in Festschrift B. Snell, München 1956, 227-235; il valore della curiositas in Apuleio e prima di lui; analisi delle posizioni di BRV e PST: la riprovazione della vana curiosità; fonti greche della riflessione sulla curiosità; il rapporto con la speculazione di Cicerone
Analytisches Hypomnema zu Senecas Phaedra, Diss.
rapporti fra PHD e i due Ippoliti euripidei, Velato e Coronato
Tecnica drammatica e retorica nelle Tragedie di Seneca
analisi degli aspetti tecnici e stilistici di TRG in relazione con i modelli; evoluzione strutturale da Euripide a S.; uso della retorica a partire da Euripide; analisi di prologhi, cori ed episodi; contaminatio ed aemulatio in S
Il concetto di virtus tragica nel teatro di Seneca
virtus dell’uomo tragico che si afferma di fronte al dolore; opposizione ratio/adfectus; lotta dell’uomo contro le forze istintive e brutali che sono in lui; eroismo etico presentato nelle opere in prosa (che ritraggono l’uomo colto nello sforzo verso la virtù); eroismo tragico presentato in TRG (che ritraggono l’uomo colto nel male); esempio di Ercole (HFU), che, condotto allo scelus da una forza che emerge dal suo animo, accetta di convivere con colpa e dolore; sua virtus tragica; confronto tra il concetto di “tragico” proprio di Euripide (sull’uomo grava la volontà incomprensibile della divinità) e quello proprio di S. (la forza che distrugge anche gli animi più nobili è immanente all’uomo, legata a quella parte – istinti, passioni – che sfugge alla ragione); pessimismo senecano circa la natura umana; analisi di tali temi in TRD (in relazione a Ecuba, Pirro, Agamennone, Ulisse ed Andromaca); PHD; DPS; THS; originalità di S
The Background to Character Portrayal in Seneca
ambivalenza dei personaggi di TRG; divergenze della critica moderna nel giudicarli; centralità dell’elaborazione retorica
I. Il teatro di Seneca, II. Il teatro di Plauto con particolare riferimento al Curculio, III. Il Bellum Alexandrinum e i problemi relativi, IV. Esercitazioni plautine. Lezioni per l’anno accademico 19
I. (pp. 7-290): studio di TRG: rivendicazione del loro valore poetico, confronto con i modelli greci, composizione di TRG lungo tutto l’arco della vita di S.; questione della paternità di DPS, GMM, HOE e CTV; lingua e stile di TRG; fortuna di TRG
Heliodor I, 10, Seneca und Euripides
correzione di Heliod. I, 10 contenente una citazione dell’Ippolito Velato sulla base del confronto con PHD 646-658
De Sénèque à Anouilh … en passant par Léon Herrmann
dipendenza di Anouilh per la Medea, oltre che da Euripide, da MED; citazione da parte di Anouilh di passi di TRG nella traduzione di L. Herrmann
Zum Klagelied der Andromache
imitazione dei lamenti di Andromaca nell’Andromaca aechmalotis di Ennio da parte di Verg. A. II, 499; TRD 44-45 e GMM 656-658; derivazione del tema da Eur. Troad. 479-484