Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

In nome della madre. Pathos tragico e retorica degli affetti nella Consolatio ad Helviam matrem di Seneca

Argomenti:

il confronto tra HLV e Cicerone, Euripide, Livio, Lucano, Ovidio, Plinio il Vecchio e Valerio Massimo permette di rilevare che nello stoico S., non diversamente da Cicerone e Ovidio, è presente la tendenza a rappresentarsi con caratteri da eroe tragico della sofferenza, vittima della crudeltà del destino

Testo in latino: No
Rivista: Paid
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 109-120
Codice scheda: 1997.64
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: DPS; HLV; PHN; PST; TRD

Algunas consideraciones mitográficas sobre la Medea de Séneca

in Séneca, dos mil años después. Actas del Congreso Internacional conmemorativo del Bimilenario de su nacimiento, Córdoba, 24 a 27 de Septiembre de 1996, Miguel RODRIGUEZ-PANTOJA editor, Universidad de Córdoba y Obra Social y Cultural Cajasur, Córdoba 1997
Argomenti:

individuazione e confronto delle fonti letterarie adoperate da S. per tratteggiare Medea, attraverso l’analisi di tre differenti aspetti: amata e sposa abbandonata; dominatrice della natura; vendicatrice spietata

Testo in latino: No
Pagina rivista: 257-261
Codice scheda: 1997.52
Parole chiave: Fonti
Opere citate: MED

Peripezie e Cantica: la tragedia tra coscienza e delirio

Argomenti:

il canticum di S. è il luogo psicologico privilegiato per accogliere la tensione interiore dei personaggi; confronto tra Soph. O.T. e DPS, tra Eur. Med. e MED; analisi di alcuni passi di PHD e THS; incremento del pathos rispetto ai modelli, soprattutto per quanto concerne codici e morfologie letterarie; tendenza a privilegiare la psicologia rispetto all’azione in S.; ricchezza di penetrazione del personaggio, poeticamente indagato nel profondo; ipotesi che i cantica di S. esprimessero una dimensione irrazionale e subliminale dell’uomo; coscienza come luogo deputato al trionfo o alla sconfitta del logos e della virtus; rapporto tra S. tragico e filosofo

Testo in latino: No
Rivista: Paid
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 57-69
Codice scheda: 1997.43
Opere citate: TRG
Note: =1998.36

Tra Seneca e Sofocle: sulla scena d’apertura dell’Octavia di Ps.-Seneca

Argomenti:

osservazioni su aspetti e problemi relativi alla forma letteraria e all’articolazione della pretesta; la struttura metrica e drammatica di CTV 1-74 non ha riscontri nel resto del teatro di S.; rifiuto della razionalizzazione della struttura incipitaria operata da Peiper; influsso di Soph. El. nell’organizzazione scenico-drammatica; individuazione di due analogie fondamentali (impianto generale della scena, iniziale presenza di due spazi scenici) e di molteplici echi e reminiscenze puntuali; analisi di El. 86-109 a difesa del tradito lux contro l’emendamento nox in CTV 18

Testo in latino: No
Rivista: Paid
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 31-56
Codice scheda: 1997.41
Parole chiave: Critica testuale, Fonti
Opere citate: CTV; TRG

Il mito degli Sparti nel coro III dell’Oedipus (vv. 731-750): una rilettura

in Nove studi sui cori tragici di Seneca, a cura di Luigi CASTAGNA, «Biblioteca di Aevum Antiquum» VIII, Pubblicazioni dell’Università Cattolica, Vita e Pensiero, Milano 1996
Argomenti:

rapporto tra tradizione mitologica e suo riuso in TRG; “ri-narrare” inteso come “ri-creare”; rilettura del mito degli Sparti proposto dal III coro di DPS (731-750); collocazione del mito entro il contesto tematico dell’incesto; enfasi posta da S. nel narrare il mito sull’immagine della terra-madre; mito degli Sparti riletto come storia di una maternità generatrice di fratricidi parallela alla vicenda di Giocasta; originalità di S. nel connotare la lotta tra gli Sparti come lotta tra fratelli che prefigura quella tra Eteocle e Polinice; confronto con le fonti in cui tale sottolineatura è assente (Eur. Ph. 666-675 e Ov. met. III, 99-130); centralità del punto di vista materno peculiare di S. che personifica la tellus

Testo in latino: No
Pagina rivista: 125-130
Codice scheda: 1996.90
Parole chiave: Fonti, Mito
Opere citate: DPS 285-287; 330-375; 638-639; 731-750

Die Eingangsszenen in Senecas Hercules furens

in Satura lanx, Festschrift für Werner A. KRENKEL zum 70. Geburtstag, herausgegeben von Claudia KLODT, «Spudasmata» LXII, Georg Olms Verlag, Hildesheim 1996
Argomenti:

analisi delle scene iniziali di HFU, dalle quali è assente Ercole, il protagonista (vv. 205-591); confronto con il modello euripideo; funzione drammatica delle suddette scene; analisi psicologica dei personaggi di Anfitrione, Megara e Lico

Testo in latino: No
Pagina rivista: 203-214
Codice scheda: 1996.64
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: HFU 205-591.

Venit ad pigros cana senectus (Sen. Herc. F. 198). Un motivo dei cori senecani tra filosofia ed attualità

in Nove studi sui cori tragici di Seneca, a cura di Luigi CASTAGNA, «Biblioteca di Aevum Antiquum» VIII, Pubblicazioni dell’Università Cattolica, Vita e Pensiero, Milano 1996
Argomenti:

influsso della morale oraziana sui cori (confronto tra HFU 125-201 e Hor. carm. I, 1 e III, 29); presenza dei temi epicurei della mediocritas e dell’angulus nel coro di HFU; divario con Orazio, invece, circa la valutazione della senectus (ars 169-174); influsso su S. della tradizione filosofica (Cic. sen.; Plat. re p. 328d; PST 12; 26, 2; 30, 7. 12; 58, 32; 61; 76, 3; 104, 2-4; 107, 3; VTB 58, 32); divario ideologico anche rispetto alla valutazione della vecchiaia espressa nel dramma attico (cf. esecrazione della vecchiaia da parte del coro di Eur. H.F. 637 ss.); analisi di HFU 198 (Venit ad pigros cana senectus) che viene messo in relazione con il fr. 369 N2 dell’Eretteo e con Tib. I, 10 per l’ansia di pace espressa; contrapposizione tra l’attivismo al limite della hybris di Ercole e l’etica della mediocritas (cf. PST 19 sull’otium); accezione positiva dell’aggettivo piger; S. propone il tema della scelta di vita in termini “attuali”, facendo allusione alla realtà contemporanea e alla sua esperienza; la vecchiaia è un “privilegio” concesso a pochi; elogio della vecchiaia dettato da motivi filosofici, ma anche finalizzato a denunciare i tempi difficili in cui S. vive; anacronia dei cori rispetto all’azione

Testo in latino: No
Pagina rivista: 37-56
Codice scheda: 1996.39
Parole chiave: Etica, Fonti
Opere citate: HFU 125-201; PST 12; 19; 26, 2; 30, 7. 12; 58, 32; 61; 76, 3; 104, 2-4; 107, 3; VTB 58, 32
Note: ristampa in 1999.17 , 60-77

Metafore del potere nelle Troiane di Seneca

in Atti dei convegni “Il mondo scenico di Plauto” e “Seneca e i volti del potere”, Bocca di Magra, 26-27 ottobre 1992; 10-11 dicembre 1993, «Pubblicazioni del Dipartimento di archeologia, filologia classica e loro tradizioni» CLX, Facoltà di Lettere, Università di Genova, Genova 1995
Argomenti:

fragilità e insicurezza del potere: Troia distrutta come prova della precarietà del potere; la morte di Astianatte e di Polissena come manifestazione della brutalità della ragione politica; l’Agamennone senecano presago della sua fine vicina e conscio della reversibilità tra vincitori e vinti; Troia come proiezione di Roma e analogia tra la sua fine cruenta e la fine della repubblica; la progressione del male, motivo caratteristico del teatro senecano; pessimismo storico; S. propone una proiezione romana del mito attraverso artifici di linguaggio e figure di pensiero; Ascanio riflesso dell’Astianatte euripideo, Astianatte di S. riflesso di Ascanio: Astianatte-Iulo non riuscirà però a salvare Troia-Roma; TRG, con le loro verità scomode sul potere, mettono in atto una strategia di scrittura liberatoria

Testo in latino: No
Pagina rivista: 107-118
Codice scheda: 1995.91
Parole chiave: Fonti, Lingua e stile
Opere citate: TRD; TRG

Change of the meaning of virtus in Seneca’s Hercules furens

Argomenti:

Ercole in Euripide ed in HFU

Testo in latino: No
Personaggi: Ercole, Euripide
Rivista: JCS
Numero rivista: XLIII
Pagina rivista: 87-96
Codice scheda: 1995.86
Parole chiave: Fonti
Opere citate: HFU
Note: in giapponese, con riassunto in inglese a pp. 171-172

Seneca und Euripides: zur Rezeptionsgeschichte der Phönissen

Argomenti:

fortuna del mito del contrasto tra Eteocle e Polinice nella tradizione romana prima di S.; rapporto di S. con la tradizione greca; la struttura di PHN

Testo in latino: No
Personaggi: Eteocle, Euripide, Polinice
Rivista: RhM
Numero rivista: CXXXVIII
Pagina rivista: 82-92
Codice scheda: 1995.83
Parole chiave: Fonti, Mito
Opere citate: PHN