Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Eschilo
Quaedam de Graecorum tragoediae et Senecae choris quaestiones
l’accusa rivolta a S. di rendere i cori indipendenti dall’azione o dalla psicologia dei personaggi va rifiutata; analisi parallela con la prassi dei tragici greci; somiglianze nei rispettivi intendimenti
I. Il teatro di Seneca, II. Il teatro di Plauto con particolare riferimento al Curculio, III. Il Bellum Alexandrinum e i problemi relativi, IV. Esercitazioni plautine. Lezioni per l’anno accademico 19
I. (pp. 7-290): studio di TRG: rivendicazione del loro valore poetico, confronto con i modelli greci, composizione di TRG lungo tutto l’arco della vita di S.; questione della paternità di DPS, GMM, HOE e CTV; lingua e stile di TRG; fortuna di TRG
I. La Phaedra di Seneca, II. Il problema del Dialogus de oratoribus, III. Esercitazioni sul De grammaticis et rhetoribus di Suetonio. Lezioni per l’anno accademico 1954-55
esame di PHD; rivendicazione della validità poetica del teatro di S.; fortuna di TRG; confronto con i modelli greci; questione dell’autenticità di CTV; stile di TRG; analisi di PHD (pp. 1-220)
Senecas Agamemnon. Untersuchungen zur Geschichte der Agamemnonstoffes nach Aischylus
sul legame con il contesto delle scene Clitemnestra-nutrice (GMM 108-225) e Clitemnestra-Egisto (226-309): legami di GMM con i drammi di Andronico e Accio, attraverso i quali S. si collega alla tradizione greca; la tradizione del personaggio di Agamennone tra Eschilo e S.: l’Orestis tragoedia di Draconzio, l’Egisto di Livio Andronico e la Clitemnestra di Accio
Coro e azione nelle tragedie di Seneca
struttura e rappresentabilità di TRG; modelli greci; collocazione motivata e non casuale dei canti corali nel contesto dell’azione delle singole TRG, per legami logici o psicologici
Schicksal, Schuld und Wille
i concetti di colpevolezza, intenzionalità, volontà, superstizione e destino in Aristotele, nei Tragici greci, in S. e nel codice penale della Repubblica Democratica Tedesca
Pneumatik und Kosmologie
presenze dell’antica credenza secondo cui il Tartaro sarebbe sostenuto dalla forza dei venti; richiami in HFU; influenza di Verg. A. VI, 126
Der Parallelismus Mykene-Troja in Senecas “Agamemnon”
l’assassinio di Agamennone non è come in Eschilo la punizione della sua tracotanza, ma piuttosto la vendetta per il destino di Troia; la ricchezza di allusioni in GMM al destino parallelo di Troia e Micene conferma questa interpretazione
James Thomson’s Revisions of Agamemnon
studio delle tre versioni dell’Agamemnon di J. Thomson (Larpent Ms 4; ed. 1738; ed. 1752 nel vol. III delle Opere); influenza di Eschilo e S., di contro allo scarso peso del teatro francese
Il Papiro Ossirinchita 2454 e gli Eraclidi di Eschilo
POxy 2454 va attribuito agli Eraclidi di Eschilo; in esso si riconoscono consonanze con HOE; tra le fonti di HOE, oltre alle Trachinie di Sofocle, si devono pertanto riconoscere anche gli Eraclidi di Eschilo