Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Quaedam de Graecorum tragoediae et Senecae choris quaestiones

Argomenti:

l’accusa rivolta a S. di rendere i cori indipendenti dall’azione o dalla psicologia dei personaggi va rifiutata; analisi parallela con la prassi dei tragici greci; somiglianze nei rispettivi intendimenti

Testo in latino: No
Personaggi: Eschilo, Euripide
Rivista: RCCM
Numero rivista: IV
Pagina rivista: 366-370
Codice scheda: 1962.39
Parole chiave: Teatro
Opere citate: GMM 102-107; MED 301-304; PHD 353-359; 761-765; TRD 900-3; 1050-54

I. Il teatro di Seneca, II. Il teatro di Plauto con particolare riferimento al Curculio, III. Il Bellum Alexandrinum e i problemi relativi, IV. Esercitazioni plautine. Lezioni per l’anno accademico 19

Argomenti:

I. (pp. 7-290): studio di TRG: rivendicazione del loro valore poetico, confronto con i modelli greci, composizione di TRG lungo tutto l’arco della vita di S.; questione della paternità di DPS, GMM, HOE e CTV; lingua e stile di TRG; fortuna di TRG

Indice: Introduzione, 3; Parte prima: Il teatro di Seneca, 9; Parte seconda: Il teatro di Plauto con particolare riferimento al Curculio, 291; Parte terza: Il Bellum Alexandrinum e i problemi relativi, 369; Parte Quarta: Esercitazioni plautine, 451.
Editore: Edizioni dell'Ateneo
Testo in latino: No
Personaggi: Eschilo, Euripide, Sofocle
Luogo: Roma
Totale pagine: 459
Codice scheda: 1957.41
Opere citate: TRG

I. La Phaedra di Seneca, II. Il problema del Dialogus de oratoribus, III. Esercitazioni sul De grammaticis et rhetoribus di Suetonio. Lezioni per l’anno accademico 1954-55

Argomenti:

esame di PHD; rivendicazione della validità poetica del teatro di S.; fortuna di TRG; confronto con i modelli greci; questione dell’autenticità di CTV; stile di TRG; analisi di PHD (pp. 1-220)

Indice: Premessa, 3; Parte prima: La Phaedra di Seneca, 7; Parte seconda: Il problema del Dialogus de oratoribus, i; Parte terza: Ricerche metodologiche sul De grammaticis et rhetoribus di Suetonio, xxxi
Editore: Edizioni dell'Ateneo
Testo in latino: No
Personaggi: Eschilo, Euripide, Sofocle
Luogo: Roma
Totale pagine: 220 + ccxxiv
Codice scheda: 1955.46
Opere citate: TRG

Senecas Agamemnon. Untersuchungen zur Geschichte der Agamemnonstoffes nach Aischylus

Argomenti:

sul legame con il contesto delle scene Clitemnestra-nutrice (GMM 108-225) e Clitemnestra-Egisto (226-309): legami di GMM con i drammi di Andronico e Accio, attraverso i quali S. si collega alla tradizione greca; la tradizione del personaggio di Agamennone tra Eschilo e S.: l’Orestis tragoedia di Draconzio, l’Egisto di Livio Andronico e la Clitemnestra di Accio

Testo in latino: No
Rivista: C&M
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 180-221
Codice scheda: 1950.35
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: GMM 108-125; 226-309

Coro e azione nelle tragedie di Seneca

Argomenti:

struttura e rappresentabilità di TRG; modelli greci; collocazione motivata e non casuale dei canti corali nel contesto dell’azione delle singole TRG, per legami logici o psicologici

Editore: Tip. A.L.G.
Testo in latino: No
Luogo: Napoli
Totale pagine: 86
Codice scheda: 1937.13
Parole chiave: Teatro
Opere citate: DPS; GMM; HFU; HOE; MED; PHD; THS; TRD; TRG

Schicksal, Schuld und Wille

Argomenti:

i concetti di colpevolezza, intenzionalità, volontà, superstizione e destino in Aristotele, nei Tragici greci, in S. e nel codice penale della Repubblica Democratica Tedesca

Testo in latino: No
Rivista: F&F
Numero rivista: XLI
Pagina rivista: 271-276
Codice scheda: 1967.81
Parole chiave: Diritto
Note: dati desunti da APh 1967, 325

Pneumatik und Kosmologie

Argomenti:

presenze dell’antica credenza secondo cui il Tartaro sarebbe sostenuto dalla forza dei venti; richiami in HFU; influenza di Verg. A. VI, 126

Testo in latino: No
Rivista: Phil
Numero rivista: CXI
Pagina rivista: 1-20
Codice scheda: 1967.32
Parole chiave: Scienze
Opere citate: HFU 675-9

Der Parallelismus Mykene-Troja in Senecas “Agamemnon”

Argomenti:

l’assassinio di Agamennone non è come in Eschilo la punizione della sua tracotanza, ma piuttosto la vendetta per il destino di Troia; la ricchezza di allusioni in GMM al destino parallelo di Troia e Micene conferma questa interpretazione

Testo in latino: No
Rivista: Arc
Numero rivista: IV
Pagina rivista: 63-70
Codice scheda: 1966.87
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: GMM 124; 221; 512-514; 521-522; 728-735; 752-754; 769-774; 791-795; 875-880; 1005-1010

James Thomson’s Revisions of Agamemnon

Argomenti:

studio delle tre versioni dell’Agamemnon di J. Thomson (Larpent Ms 4; ed. 1738; ed. 1752 nel vol. III delle Opere); influenza di Eschilo e S., di contro allo scarso peso del teatro francese

Testo in latino: No
Personaggi: Eschilo, James Thomson
Rivista: PhQ
Numero rivista: XLV
Pagina rivista: 289-303
Codice scheda: 1966.76
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: GMM

Il Papiro Ossirinchita 2454 e gli Eraclidi di Eschilo

Argomenti:

POxy 2454 va attribuito agli Eraclidi di Eschilo; in esso si riconoscono consonanze con HOE; tra le fonti di HOE, oltre alle Trachinie di Sofocle, si devono pertanto riconoscere anche gli Eraclidi di Eschilo

Testo in latino: No
Rivista: REG
Numero rivista: LXXIX
Pagina rivista: 38-63
Codice scheda: 1966.41
Parole chiave: Fonti
Opere citate: HOE
Note: a S. sono dedicate pp. 49-58; cf. anche 1966.22