Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Light and darkness imagery in Seneca and Aeschylus

Editore: 1976/77
Testo in latino: No
Personaggi: Eschilo
Rivista: At
Numero rivista: LXXVI
Codice scheda: 1977.57
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: TRG

Seneca’s Agamemnon

Argomenti:

Agamennone di Eschilo come fonte di GMM: non traduzione, ma adattamento da parte di S. alle pro-prie idee filosofiche; composizione di GMM dopo THS; riduzione del ruolo di Clitemnestra ed espansione di quello di Cassandra; principi etici stoici nella figura di Cassandra, libera da preoccupazioni per la vita ed il futuro

Testo in latino: No
Rivista: CPh
Numero rivista: LXXI
Pagina rivista: 27-36
Codice scheda: 1976.27
Opere citate: GMM; THS

El Edipo de Seneca y sus precedentes

Argomenti:

il mito di Edipo da Omero, dove il personaggio compare per la prima volta, ad Eschilo, il primo a dare profondo significato alla maledizione della famiglia, ad Euripide e DPS; comparazione tra DPS e Soph. O.T.

Testo in latino: No
Personaggi: Edipo, Eschilo, Euripide, Sofocle
Rivista: CFC
Numero rivista: VII
Pagina rivista: 181-239
Codice scheda: 1974.13
Parole chiave: Fonti, Mito
Opere citate: DPS.

Modelli “tragici” e modelli “epici” nell’Agamemnon di L.A. Seneca, prefazione di A. La Penna

Argomenti:

questione delle fonti di GMM, nel quale si intrecciano modelli greci, ellenistici e latini; esame del rapporto con l’Agamennone di Eschilo, che agisce come modello sotterraneo e da cui S. riprende la strutturazione generale (divisione in due parti, dominate la prima dalla figura di Clitemnestra, la seconda da quella di Cassandra); influenza profonda di Virgilio e Ovidio e “romanizzazione” dell’intreccio, dalla quale risultano le divergenze con Eschilo; analisi anche di altri modelli: tragici latini arcaici, Orazio Licofrone

Indice: Prefazione di Antonio La Penna, 5; Introduzione, 9; I. L'Agamemnon di Seneca e l'Agamemnon di Eschilo: un confronto di strutture (e riflessioni su possibili influenze dirette), 11; 1.1 Per una breve storia della questione, 11; 1.2 La struttura dell'Agamemnon di Seneca: un possibile modello sotterraneo, 18; 1.3 Il quinto atto dell'Agamemnon senecano, 42; II. I modelli latini dell'Agamemnon di Seneca, 49; 2.1 I tragici latini arcaici, 49; 2.2 Orazio, 58; 2.3 Ovidio, 61; 2.4 Virgilio, 71; III. Licofrone, 81; 3.1 L'autore e l'opera, 81; 3.2 Licofrone e il mondo romano, 84; 3.3 L'Alexandra di Licofrone e l'Agamemnon di Seneca, 89; Bibliografia, 97; Indice dei nomi, 103
Collana: «Biblioteca universitaria italiana di saggi, ricer
Editore: Prometheus Editrice
Testo in latino: No
Luogo: Milano
Totale pagine: 108
Codice scheda: 1996.74
Parole chiave: Fonti
Opere citate: GMM
Recensioni: Mattei, RCCM XXXIX 1997, 285-286 | Davis, CR XLIX 1999, 65-67

La visione di Cassandra in Eschilo e Seneca

Argomenti:

nella leggenda di Cassandra l’elemento della visione ha un ruolo fondamentale: se con Eschilo ella è una sorta di Prometeo al femminile, detentrice di un potere generalmente maschile, in S. la vendetta si carica di una sfumatura patriottica che manca nel precedente; con Cassandra S. sperimenta una sorta di metateatro in cui la donna riveste un doppio ruolo, in quanto partecipe della scena, ma ne è nel contempo mediatrice

Testo in latino: No
Personaggi: Cassandra, Eschilo, Prometeo
Rivista: Pan
Numero rivista: XIII
Pagina rivista: 3-16
Codice scheda: 1995.101
Parole chiave: Mito, Teatro
Opere citate: GMM 659-909

Lucio Anneo Seneca, Agamennone, introduzione e note di Alessandro Perutelli , traduzione di Guido Paduano , testo latino a fronte

Argomenti:

introduzione su modelli e struttura di GMM; biografia di S. e bibliografia essenziale; testo di DPS secondo O. Zwierlein (a p. 43 elenco dei 13 loci diversi rispetto a 1986.8 ) con traduzione italiana a fronte

Indice: Il delitto ricorrente, 5; Cronologia di Seneca, 31; Bibliografia, 35; Premessa al testo, 43; Agamennone, 45
Editore: BUR, Rizzoli
Testo in latino:
Personaggi: Eschilo
Luogo: Milano
Totale pagine: 141
Codice scheda: 1995.9
Parole chiave: Edizione, Traduzione
Opere citate: GMM

Lacrimas lacrimis miscere iuvat. Il Chorus Iliadum nell’Agamemnon di Seneca

in Nove studi sui cori tragici di Seneca, a cura di Luigi CASTAGNA, «Biblioteca di Aevum Antiquum» VIII, Pubblicazioni dell’Università Cattolica, Vita e Pensiero, Milano 1996
Argomenti:

ruolo e interventi del coro sussidiario di prigioniere troiane in GMM 589-658; 710-719; 775-781; perplessità circa l’analisi di P. Grimal (1983.55 ); analisi dello sviluppo dell’azione drammatica; solidarietà del secondo coro nei confronti di Cassandra; legame con l’azione tragica sottolineato dal ricorso a due espedienti rari in S.: Clitemnestra ne annuncia l’ingresso (cf. HFU 827) e Cassandra ne commenta l’intervento (cf. MED 116-117); analisi degli interventi del secondo coro: confronto con i modelli (Virgilio; Eschilo; Euripide); somiglianze con TRD; funzione prolettica del canto rispetto alla sorte di Agamennone e di Micene; analisi dei richiami interni

Testo in latino: No
Pagina rivista: 131-145
Codice scheda: 1996.21
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: GMM 589-658; 710-719; 775-781; HFU 827; MED 116-117

Fluctibus variis agor: an aspect of Seneca’s Clytemnestra portrait

Argomenti:

analisi delle complesse motivazioni di Clitemnestra nell’uccisione di Agamennone in GMM per mettere in risalto la specificità e originalità di questa figura nei confronti dei modelli greci; breve excursus sulla caratterizzazione e interpretazione di Clitemnestra nella tradizione letteraria anteriore; costruzione di un ritratto psicologico ampiamente corrispondente all’analisi stoica dell’affectus; interpretazione della rhesis di Clitemnestra come progressione psicologica: origine, crescita e vittoria definitiva dell’affectus sulla ratio

Testo in latino: No
Rivista: AClass
Numero rivista: XXXI
Pagina rivista: 51-70
Codice scheda: 1988.58
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: GMM; IRA II, 1, 3-5; III, 4, 1

Geometria e crudeltà nel Tieste

Argomenti:

individuazione in THS di tre “grandi momenti”: apparizione di Tantalo e scontro con una Furia; incontri di Atreo con un cortigiano, di Tieste con i figli, di Atreo con Tieste; resoconto della cena da parte del messaggero; caratterizzazione dei personaggi e delle scene rispetto ai modelli greci: amarezza di Tantalo, folle esaltazione di Atreo, sfiducia esistenziale di Tieste, pentito e consapevole del suo stato; novità della figura di Atreo, in cui persino la ragione si piega a soddisfare la sete di crudeltà

Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Eschilo, Tantalo, Tieste
Rivista: ParPass
Numero rivista: XLII
Pagina rivista: 321-327
Codice scheda: 1987.21
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: THS

Seneca e i poeti greci: allusioni e traduzioni

Argomenti:

citazioni poetiche in lingua greca in IRA I, 20, 8 (Od. XXIII, 724, pronunciata da Caligola con significato di sfida blasfema a Giove), NTR VI, 23, 4 (epiteto omerico di Posidone, e)nosi/xqwn); rimandi ed al-lusioni a Omero: tre aderenti alla parola omerica (NTR VI, 26, 1 = Od. IV, 354-357, IRA II, 33, 5 = Il. XXIV, 478-479, TRN 2, 12 = XXIV, 10-12), sei generici, mutuati dalle fonti (BNF I, 3, 7. 10; V, 25, 4; PST 40, 2; 63, 2; 90, 31); rimandi ed allusioni ad altri poeti: BNF I, 3, 6 = Hes. Th. 907-909; NTR I, 13, 3 = Arat. 884-886; NTR III, 24, 1-3 = Emp. 31 A 68 D-K.; NTR IVa, 2, 16 = Call. fr. 44 Pfeiffer; NTR IVa, 2, 17 = Aesch. Supp. 559-561, fr. 300 Nauck, Soph. fr. 797 Nauck (= 882 Radt), Eur. Hel. 1-3, fr. 228 Nauck; NTR VI, 26, 2 = Pind. fr. 33c Snell-Maehler; i rimandi in NTR sono di seconda mano e sostengono con l’autorità del poeta determinate teo-rie scientifiche; citazioni ametriche: I. parafrasi latina in prosa di espressioni ben precise in CLM II, 2, 2 = fr. adesp. 513, 1 Nauck-Kannicht-Snell; NTR IVa, praef. 19 = Men. fr. 931; TRN 17, 10 = Men. fr. 354 Körte-Thierfelder; II. traduzioni in prosa aderenti al testo in PST 1, 5 = Hes. op. 368-369; PST 49, 12 = Eur. Ph. 469; traduzioni metriche in PST 107, 11 = Cleanth. in SVF I, p. 118, n° 527 e in PST 115,14 = sette sentenze mono-stiche ricavate da un gnomologio + Eur. fr. 324 Nauck: confronto tra testo greco e traduzione di S.

Testo in latino: No
Rivista: GIF
Numero rivista: XXXVII
Pagina rivista: 161-200
Codice scheda: 1985.92
Parole chiave: Fonti, Lingua e stile
Opere citate: BNF I, 3, 6. 7. 10; V, 25, 4; CLM II, 2, 2; IRA I, 20, 8; II, 33, 5; NTR I, 13, 3; III, 24, 1-3; IVa, praef. 19; 2, 16. 17; VI, 23, 4. 26, 1-2; PST 40, 2; 63, 2; 90, 31; 107, 11; 115, 14; TRN 2, 12; 17, 10