Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Erodoto
The Labour of Empire: Womb and World in Seneca’s Medea
S. scrive MED reinterpretando il poema di Apollonio, superando le regole tragiche oraziane e inserendo forti suggestioni ovidiane e fa del corpo di Medea una metafora del modo in cui l’impero gestisce gli equilibri del mondo, con le conseguenti deformazioni
Dalla narrazione all’exemplum. Episodi erodotei nell’opera senecana
gli aneddoti erodotei in S.; S. conserva quanto può servire a considerazioni etiche
Le reminiscenze erodotee in Seneca e la condanna di Caligola
l’uso di esempi erodotei in BRV; IRA; NTR; TRN evidenzia fenomeni naturali distruttivi e funesti comportamenti da parte dei potenti; mezzo per condannare i vizi di Caligola e ammonire Nerone
Séneca y la exploración de las fuentes del Nilo
le osservazioni compiute da S. sul fiume Nilo sono tratte dalla lettura, durante il soggiorno giovanile in Egitto, dell’anonimo trattato De Nylo e dalle notizie raccolte da una spedizione di legionari romani voluta dal filosofo stesso e appoggiata da Nerone
Sen. “ad Helv.” 7, 8-9, la battaglia del “Mare Sardo” e la fine della colonizzazione focea della Corsica
questione della continuità della permanenza dell’insediamento coloniario foceo di Alalia anche dopo la battaglia del “Mare Sardo”, in contrasto con Hdt. I, 164-167: conferma in base a HLV 7, 8-9 della tesi della continuità sul popolamento della Corsica
Remarques sur les noms des vents et des régions du ciel
esame dei nomi dei venti e delle regioni del cielo nelle testimonianze antiche ed in S.; le rose dei venti
Animadversiones ad fontes naturalium quaestionum Senecae, Dissertatio inauguralis
ruolo di Asclepiodoto come fonte di NTR a proposito di nubi, venti e terremoti; la dottrina di Posidonio non arriva a S. tramite Asclepiodoto; utilizzo diretto, ma non sempre esatto, dei Meteorologica aristotelici da parte di S. nei libri I-II e VII di NTR