Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Das Leben als Krieg. Eine Leitmetapher bei Seneca und Lipsius

in Stoizismus in der europäischen Philosophie, Literatur, Kunst und Politik: eine Kulturgeschichte von der Antike bis zur Moderne I
Argomenti:

cenni alla diffusione della metafora militare tra i filosofi greci, sue ricorrenze in Seneca il quale vuole neutralizzarne il valore propriamente bellico per riferirsi, con essa, alla disciplina che regola il cosmo e alla fermezza interiore; fortuna di tale concezione in alcuni scritti di Lipsio, in particolare nella Politica e nel De constantia, dove il riferimento ad una razionale disciplina etica poteva costituire un solido punto di riferimento durante un periodo di grandi incertezze religiose

Editore: Walter de Gruyter
Testo in latino: No
Luogo: Berlin-New York
Anno rivista: 2008
Pagina rivista: 631-653
Codice scheda: 2008.70
Opere citate: CLM I,19,1-2; CNS 19,4; HLV 5,2-3; PRV 4,4; 5,1; 6,7; PST 37,4; 59,6-9; 65,18; 70,12; 96,5; 108,23; VTB 15,5-7

Strategie und Philosophie bei Seneca. Untersuchungen zur therapeutischen Technik in den “Epistulae morales”

Argomenti:

indagine sulla stesura, tradizione, ordine di PST, ruolo del destinatario, adattamenti di S. al lettore del suo tempo; ricezione senecana della prassi terapeutica delle scuole filosofiche ellenistiche e suo sviluppo tra retorica e forme letterarie diverse da PST; PST come “corso di filosofia” per il controllo delle emozioni; il rapporto con Epicuro tra punti di contatto e superamento; analisi della terminologia filosofica di PST e della loro struttura

Indice: Einleitung, 1; 1. Senecas Briefe aus taktischer Perspektive: eine Problembeschreibung, 13; 2. Therapeutische Philosophie: Seneca in historischen Kontext, 65; 3. Die Epistulae morales als therapeutische angelegte Lektüre, 120; 4. Seneca, Epikur und die höchste Gut, 157; 5. Strategie der Wortwahl und der Briefstruktur, 255; Literaturverzeichnis, 275; Registern zitierter moderner Autoren, 283; Antike Personen und Textstellen, 285; Sachregister, 297
Collana: Beiträge zur Altertumskunde
Editore: De Gruyter
Testo in latino: No
Personaggi: A. Cornelio Celso, Alessandro di Afrodisia, Anassagora, Annibale Ninchi, Arcesilao, Ario Didimo, Aristippo di Cirene, Aristone di Chio, Aristotele, Ateneo, Attalo filosofo, Aulo Gellio, Bione, Boezio, Caligola, Calvisio Sabino, Carneade, Catilina, Catone Uticense, Catullo, Cicerone, Cleante, Clemente Alessandrino, Crisippo, Demetrio il cinico, Democrito, Eraclito, Euripide, Filone di Alessandria, Filone di Larissa, Galeno, Gneo Pompeo Magno, Lattanzio, Livia Drusilla, Marco Aurelio imperatore, Marco Giunio Bruto, Metrodoro epicureo, Musonio Rufo, Muzio Scevola, Nerone, Omero, Orazio, Ovidio, Panezio, Papirio Fabiano, Pitagora, Platone, Plutarco, Porfirio, Posidonio, Publilio Siro, Q. Elio Tuberone, Quintiliano, Sallustio, Seneca Padre, Servilio Vatia, Sesto Empirico, Socrate, Stilpone, Stobeo, Svetonio, Tacito, Teofrasto, Tito Livio, Tito Lucrezio Caro, Varrone Reatino, Virgilio, Zenone
Luogo: Berlin-Boston
Totale pagine: ix+298
Codice scheda: 2014.75
Opere citate: BNF; VII,1,3; 2,1; 8,2; 9,1-10,6; CLM II,7; CNS 1,1; 2,1-2;4; 5,2; IRA I,1,1; 16,7; II,1,1-4; 3,1;3; 8,3; 20,3; III,5,2; 16,2; 24,3-4; 36,1-4; 39,1; LDS 5; MRC 2,1; 4,3-5,6; NTR VII,32,2; PRV 1,1; 2,2-4; 4,2;6; 5,9; 6,2; PST 1-2; 4-42; 45; 47-59; 63-72; 74-95; 97-124; TRN 1,1-2; 14; VTB 3,3; 8,2; 10,2-3; 12,3-14,1; 15,1-7

La reception latine des Présocratiques: Sénèque et Héraclite

in Hiperboreans. Essays in Greek and Latin Poetry, Philosophy, Rhetoric and Linguistics
Argomenti:

dietro alla citazione eraclitea di PST 58, 12 “in idem flumen bis descendimus et non descendimus” si scorge un’interpretazione in chiave platonizzante da parte di S., e si ipotizza a maggior ragione un’influenza di Eraclito su Platone e la tradizione a lui successiva.

Collana: Humanitas
Editore: Universidad de Sao Paolo
Testo in latino: No
Codice scheda: 2012.6
Opere citate: PST 58, 12; TRN 15, 2, 4.

Il fiume eracliteo secondo Seneca

Argomenti:

S. conosce Eraclito direttamente, ma si serve dell’immagine del fiume in PST 58, 2 non a livello fisico, bensì per trattare il tema dell’inevitabilità della morte e per esortare a non temerla

Testo in latino: No
Personaggi: Eraclito
Rivista: QUCC
Numero rivista: LXIV
Pagina rivista: 71-76
Codice scheda: 1990.41
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PST 58, 2.

Quelques remarques sur Sénèque et Plutarque

Argomenti:

ancora su Heraclit. 106 in PST 12, 7 ed in Plutarco, cf. 1983.106

Testo in latino: No
Personaggi: Eraclito, Plutarco
Rivista: At
Numero rivista: LXXIX
Pagina rivista: 71-72
Codice scheda: 1983 1984.89
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PST, 12, 7
Note: in greco; dati desunti da APh 1986, 267, n° 4059

Zu Herakleitos (frg. 106 Diels Kranz)

Argomenti:

in PST 12, 7 S. riporta Heraclit. 106 come segue: unus dies par omni est; dimostrazione del fraintendimento da parte di S. della dottrina filosofica eraclitea, da lui espressa in modo superficiale; scrivendo unus invece di nullus S. non accetta la teoria del movimento

Testo in latino: No
Personaggi: Eraclito
Rivista: Pl
Numero rivista: XXXIV-XXXV
Pagina rivista: 182-197
Codice scheda: 1982 1983.106
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PST 12, 7
Note: cf. anche 1984.89 ; 1986.75

L’eu)qumi/a di Democrito in Seneca, in Democrito e l’Atomismo

in Atti del Convegno Internazionale, Catania 18-21 aprile 1979, a cura di Francesco Roma-no, Facoltà di Lettere e Filosofia, Università di Catania
Argomenti:

confronto tra il pensiero di Democrito sull’eu)qumi/a e l’interpretazione che ne dà S. in TRN; studio delle citazioni esplicite e implicite di Democrito e del suo pensiero in S.

Testo in latino: No
Rivista: SicGymn
Numero rivista: XXXIII
Pagina rivista: 533-552
Codice scheda: 1980.48
Parole chiave: Etica, Fonti
Opere citate: BRV; IRA; NTR; PRV; PST; TRN; VTB

Romanità dell’effimero in Seneca

Argomenti:

il problema della romanizzazione delle idee filosofiche greche sul concetto di istante: eclettismo e remore di S.; confronto con Orazio; rapporto con Eraclito, Epicuro, gli stoici; evoluzione nel pensiero di S.; la componente religiosa nella sua interpretazione dell’istante; prevalere della teologia sulla filosofia; modernità di S.

Testo in latino: No
Rivista: Paid
Numero rivista: LIII
Pagina rivista: 149-171
Codice scheda: 1998.62
Opere citate: BRV; NTR VI, 32, 10; PST 12, 7; 49; 53, 11; 78, 27-28; 84, 5-7; 92, 15, 25; 99, 4, 7