Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Epicuro
Seneca’s use of the term conscientia
conscientia in S.: terminologia, fonti, confronto con l’uso ciceroniano, bona et mala conscientia
Épicure et l’enseignement philosophique héllenistique et romain
Epicuro nella filosofia ellenistica e romana; gli stoici utilizzano metodi per insegnare la filosofia già sfruttati da Epicuro: in particolare usano epitomi del pensiero per richiamare continuamente i principi fondamentali dell’insegnamento; il metodo deduttivo epicureo e stoico è seguito da S. in PST: si parte dalle proposizioni filosofiche fondamentali, si passa ad una fase di riassunti per condurre infine il discepolo ai grandi trattati; l’importanza della meditazione quotidiana nel pensiero di S.
Seneca Epist. 15. 9
in PST 15, 9 leggere ad haec beneficio accedet al posto del tradito mediatoris(ui) habeat
Place et rôle du temps dans la philosophie de Sénèque
esiste un legame inscindibile tra l’esortazione a vivere secondo i precetti filosofici e la meditazione sul problema del tempo; utilizzazione di argomentazioni epicuree sul tempo e di elementi tratti da tradizioni filosofiche diverse in quanto conformi al pensiero di S.; caratteristica di S. è il confronto tra verità stabilita a priori e realtà ed esperienza quotidiana
Séneca y la idea de sabiduría
l’idea della saggezza in S. e nei tlamatinime, massimi rappresentanti della cultura messicana preispanica (Aztechi)
El conocimiento en Séneca
l’epistemologia di S. rispetto al primo stoicismo; criterio di verità e rappresentazione catalettica; natura corporale dell’anima; centralità di ragione e volontà
Sénèque et la pensée grecque
posizione di S. rispetto allo stoicismo, dal quale non nega mai la dipendenza di fondo, e rispetto alle altre scuole filosofiche; conoscenza, ma disinteresse e disdegno per la dialettica; necessità di superare alcune secchezze del primo stoicismo; rapporto fecondo con l’epicureismo; presunto “eclettismo” filosofico di S.
La dimensión religiosa en el pensamiento de Séneca
il pensiero più caratteristico e personale di S. è fortemente caratterizzato dalla dimensione religiosa; analisi dell’idea del divino in S. e nella moderna concezione cristiana
Senecas 88. Brief. Über Wert und Unwert der freien Künste, Text, Übersetzung, Kommentar von Alfred Stückelberger, Diss., Basel
struttura e fonti di PST 88; testo con traduzione tedesca a fronte, commento critico ed esegetico
Die Beweismittel des Philosophen Seneca
sintesi di Senecas Beweisführung (1962.44 ): carattere parenetico della filosofia senecana; influsso della dialettica stoica; uso degli artifici della retorica; ricorso al principio di autorità (Cleante; Crisippo; Epicuro; Lucrezio; Virgilio); uso di exempla storici, metafore, similitudini, sentenze