Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca’s use of the term conscientia

Argomenti:

conscientia in S.: terminologia, fonti, confronto con l’uso ciceroniano, bona et mala conscientia

Testo in latino: No
Rivista: Mn
Numero rivista: XXII
Pagina rivista: 170-180
Codice scheda: 1969.60
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: BNF I, 15; III, 1, 17; IV, 11-12; 34, 3-5; VI, 42; VII, 1-7; CLM I, 9; IRA III, 36; PST 3, 4; 28, 10; 41, 2; 43; 59, 16; 81, 21; 97; 105, 8; TRN 7, 1. 3; VTB 7, 2; 19, 1
Note: cf. anche 1970.44

Épicure et l’enseignement philosophique héllenistique et romain

in in 1969.20
Argomenti:

Epicuro nella filosofia ellenistica e romana; gli stoici utilizzano metodi per insegnare la filosofia già sfruttati da Epicuro: in particolare usano epitomi del pensiero per richiamare continuamente i principi fondamentali dell’insegnamento; il metodo deduttivo epicureo e stoico è seguito da S. in PST: si parte dalle proposizioni filosofiche fondamentali, si passa ad una fase di riassunti per condurre infine il discepolo ai grandi trattati; l’importanza della meditazione quotidiana nel pensiero di S.

Testo in latino: No
Pagina rivista: 347-353
Codice scheda: 1969.43
Opere citate: NTR; PRV; PST

Seneca Epist. 15. 9

Argomenti:

in PST 15, 9 leggere ad haec beneficio accedet al posto del tradito mediatoris(ui) habeat

Testo in latino: No
Personaggi: Epicuro
Rivista: CPh
Numero rivista: LXIII
Pagina rivista: 54-55
Codice scheda: 1968.39
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PST 15, 9

Place et rôle du temps dans la philosophie de Sénèque

Argomenti:

esiste un legame inscindibile tra l’esortazione a vivere secondo i precetti filosofici e la meditazione sul problema del tempo; utilizzazione di argomentazioni epicuree sul tempo e di elementi tratti da tradizioni filosofiche diverse in quanto conformi al pensiero di S.; caratteristica di S. è il confronto tra verità stabilita a priori e realtà ed esperienza quotidiana

Testo in latino: No
Rivista: REA
Numero rivista: LXX
Pagina rivista: 92-109
Codice scheda: 1968.35
Parole chiave: Etica, Scuole filosofiche
Opere citate: BNF; BRV; PST; TRN; VTB
Note: ristampa in 1986.15 , I, 585-602

Séneca y la idea de sabiduría

Argomenti:

l’idea della saggezza in S. e nei tlamatinime, massimi rappresentanti della cultura messicana preispanica (Aztechi)

Testo in latino: No
Personaggi: Epicuro, Quetzacóatl
Rivista: Cri
Numero rivista: XIII
Pagina rivista: 165-175
Codice scheda: 1966.113
Parole chiave: Etica
Note: = 1967.58

El conocimiento en Séneca

in in 1966.19
Argomenti:

l’epistemologia di S. rispetto al primo stoicismo; criterio di verità e rappresentazione catalettica; natura corporale dell’anima; centralità di ragione e volontà

Testo in latino: No
Pagina rivista: 153-164
Codice scheda: 1966.106

Sénèque et la pensée grecque

Argomenti:

posizione di S. rispetto allo stoicismo, dal quale non nega mai la dipendenza di fondo, e rispetto alle altre scuole filosofiche; conoscenza, ma disinteresse e disdegno per la dialettica; necessità di superare alcune secchezze del primo stoicismo; rapporto fecondo con l’epicureismo; presunto “eclettismo” filosofico di S.

Testo in latino: No
Rivista: BAGB
Pagina rivista: 317-330
Codice scheda: 1966.65
Parole chiave: Fonti, Scuole filosofiche
Opere citate: PST 2, 5; 15, 10; 48, 6-8; 82, 8; 106, 4; VTB

La dimensión religiosa en el pensamiento de Séneca

in in 1965.24
Argomenti:

il pensiero più caratteristico e personale di S. è fortemente caratterizzato dalla dimensione religiosa; analisi dell’idea del divino in S. e nella moderna concezione cristiana

Testo in latino: No
Pagina rivista: 29-54
Codice scheda: 1965.96
Parole chiave: Religione
Opere citate: BNF; DLG; NTR; PST

Senecas 88. Brief. Über Wert und Unwert der freien Künste, Text, Übersetzung, Kommentar von Alfred Stückelberger, Diss., Basel

Argomenti:

struttura e fonti di PST 88; testo con traduzione tedesca a fronte, commento critico ed esegetico

Indice: Vorbemerkung, 7; Literaturverzeichnis, 11; Erster Teil: Einführung, 17; 1. Kapitel: der Aufbau des 88. Briefes, 19; A. Der äußere Aufbau, 19; 1. Die Gliederung des Briefes, 19; 2. Verdeutlichte und verdeckte Anordnung, 26; B. Der innere Aufbau, 28; 1. Der anerkennende Teil, 28; 2. Der ablehnende Teil, 29; 2. Kapitel: Die Quellen des 88. Briefes, 31; A. Verhältnis zum Epikureismus und Kynismus, 31; B. Verhältnis zu Poseidonios, 39; 1. Die vier Arten von technai (§ 21-23), 40; a) Die artes vulgares (§ 21), 44; b) Die artes ludicrae (§ 22), 45; c) Die artes liberales (§ 23), 46; d) Die artes liberae (§ 23), 52; 2. Die Philosophie und die Fachwissenschaften (§ 24-28), 55; a) Der Methodenabschnitt (§ 26-28a), 55; b) pars und adiutorium (§ 24f. ), 59; c) Die Freien Künste als Vorbereitung für die Philosophie, 60; C. Unposeidonisches (§ 18. 24), 68; 3. Kapitel: die Stellung des 88. Briefes im Werke Senecas, 71; A. Der Kampf gegen die Vielwisserei, 71; B. Die Anerkennung der Bildung, 76; Zweiter Teil: Senecas 88. Brief. Lateinisch und deutsch, 81; Dritter Teil: Kommentar zu Senecas 88. Brief, 99; Register, 145
Collana: Bibliothek der klassischen Altertumswissenschaften II
Editore: Carl Winter Universitätsverlag
Testo in latino:
Personaggi: Epicuro, Posidonio
Luogo: Heidelberg
Totale pagine: 149
Codice scheda: 1965.8
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: PST 88
Recensioni: Abel, Gn XXXVIII 1966, 455-460 [= 1975.10, 323-338] | Cattin, RBPh XLIV 1966, 684 | Knecht, AC XXXV 1966, 658 | Rayment, CW LIX 1966, 282 | Ruch, Lat XXV 1966, 146-148 | Ennen, Th&Ph XLII 1967, 458 | Richter, Gymn LXXIV 1967, 172-175 | Scarpat, Maia XIX 1967, 409-412 | Grimal, REA LXX 1968, 493-495

Die Beweismittel des Philosophen Seneca

Argomenti:

sintesi di Senecas Beweisführung (1962.44 ): carattere parenetico della filosofia senecana; influsso della dialettica stoica; uso degli artifici della retorica; ricorso al principio di autorità (Cleante; Crisippo; Epicuro; Lucrezio; Virgilio); uso di exempla storici, metafore, similitudini, sentenze

Testo in latino: No
Rivista: Heli
Numero rivista: III
Pagina rivista: 5-16
Codice scheda: 1963.55
Opere citate: BNF III, 6 ss. 23; MRC 2, 1; PRV 3, 5-13; PST 6, 5; 8; 12; 21; 26; 76; 95; 107; 108; VTB 3, 2