Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Tempo narrato e tempo vissuto nelle Epistulae ad Lucilium di Seneca

Argomenti:

analisi del fenomeno della temporalità in PST; definizione di tempo secondo la fisica stoica; priorità del tempo presente, l’unico che l’individuo percepisce e può modellare con le sue azioni; consonanza di pensiero con Epicuro e Marco Aurelio; genere epistolare come traduzione in termini narrativi del pensiero di S.: la frammentazione della riflessione nelle varie lettere dissolve l’immagine di un tempo che si estende linearmente nel futuro e nel passato; racconto di piccoli eventi della vita quotidiana negli incipit di PST per appropriarsi dell’attimo presente; uso di exempla del passato su cui modellare il proprio comportamento; vita come addestramento continuo alla morte.

Testo in latino: No
Rivista: Ath
Numero rivista: LXVI
Pagina rivista: 53-67
Codice scheda: 1988.85
Parole chiave: Etica, Generi letterari
Opere citate: BRV 2, 2; 3, 4; 8, 1-2; 12, 2; 14, 1; PST 1, 1-3; 6, 5; 11, 8-10; 12, 6-7; 23, 1; 24, 9. 20; 26, 5. 9; 45, 12-13; 49, 3; 50, 3; 58, 2; 67, 12-13; 69, 6; 70, 23; 74, 1. 34; 75, 7; 77, 11-15; 87, 1-2; 92, 25; 93, 4-7; 95, 72; 104, 31; 113, 18; 118, 2

Epicuro in Luciano: Epicur. 542 Us. ap. Sen. epist. 19, 10

Argomenti:

esame della presenza di Epicuro in Luciano, molto spesso citato non ad verbum; analisi in particolare delle Epistulae Saturnales, dove Luciano sembra riecheggiare il detto di Epicuro (fr. 542 Usener) citato in PST 19, 10, che utilizza l’immagine del lupo e del leone come termini di paragone con l’uomo: è evidente il legame simposio-amicizia, con sottolineatura da parte di Luciano dell’aspetto isonomico-socializzante del banchetto

Testo in latino: No
Personaggi: Epicuro, Luciano
Rivista: Paid
Numero rivista: XLIX
Pagina rivista: 179-190
Codice scheda: 1994.48
Parole chiave: Etica
Opere citate: PST 19, 10

Citazioni da Democrito ed Eraclito nelle opere morali di Seneca

in Munus amicitiae, Scritti in memoria di Alessandro Ronconi I
Argomenti:

Democrito ed Eraclito sono gli unici due filosofi presocratici nominati nelle opere etiche di S.; il Perì euthymíes di Democrito è citato in TRN 13, 1 (ripreso in IRA III, 6, 3; 6, 6 – 7, 1): la frase riportata apriva il trattato, ma S. la ricava indirettamente da Panezio, da manuali dossografici e da florilegi; anche la citazione di PST 7, 10 è tratta da uno gnomologio ordinato per argomenti; PST 58, 23 riporta una sentenza di Eraclito, tratta da un manuale medioplatonico; differenze tra la formulazione in S. e l’originale anche per la citazione eraclitea di PST 12, 7-9

Collana: «Quaderni di filologia latina», Dipartimento di Scienze dell'antichità "Giorgio Pasquali"
Editore: Università di Firenze, Le Monnier
Testo in latino: No
Luogo: Firenze
Pagina rivista: 299-318
Codice scheda: 1986.75
Parole chiave: Fonti
Opere citate: IRA III, 6, 3; 6, 6 - 7, 1; PST 7, 10; 12, 7-9; 58, 23; TRN 13, 1

Klassikerlektüre in therapeutischer Sicht. Senecas zweiter Brief an Lucilius

in Hommages à Jozef VEREMANS, édités par Freddy DECREUS et Carl DEROUX, «Collection Latomus» CXCIII, Édition Latomus, Bruxelles 1986
Argomenti:

testo e traduzione tedesca di PST 2; esame dei consigli dati a Lucilio su come scegliere le letture.

Testo in latino:
Personaggi: Epicuro, Lucilio*
Codice scheda: 1986.6
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: PST 2

Epicuro a Roma. Antologia di Lucrezio, Cicerone, Seneca e di autori cristiani, a cura di Giacinto Namia con un saggio di Jean Fallot

Argomenti:

antologia scolastica con ampio commento da DLG, NTR e PST su Epicuro e l’epicureismo.

Indice: Jean Fallot, Perché essere epicurei oggi, v; Introduzione, xxv; Nota bibliografica, xxxiii; Lucrezio, 1; Cicerone e Seneca di fronte ad Epicuro, 133; Cicerone, 135; Seneca, 175; Appendice, 209; Gli scrittori cristiani latini di fronte ad Epicuro, 211
Collana: «Civiltà letteraria di Grecia e di Roma», Serie latina XL
Editore: Paravia
Testo in latino:
Personaggi: Epicuro
Luogo: Torino
Totale pagine: xxxvi + 228
Codice scheda: 1985.8
Parole chiave: Edizione, Esegesi
Opere citate: NTR I, praef. 3-5; 6-9; 11-17; OTI 3, 2-5; PST 4, 10-11; 8, 7-9; 9, 8-10; 21, 9-11; 22, 5-8; 24, 22-25; 33, 1-3; 66, 45-48; VTB 7, 1-4; 13, 2-6

Seneka und Epikur. Untersuchungen zur Senecas Verhältnis zur epikureischen Philosophie, Diss.

Editore: Hannover
Testo in latino: No
Personaggi: Epicuro
Totale pagine: 216
Codice scheda: 1989.111
Parole chiave: Fonti

Die Bedeutung der Epikur-Zitate in den Schriften Senecas

Argomenti:

rapporto epicureismo-stoicismo; citazioni di opere di Epicuro: voluptas, verità, educazione, filantropia; S. non nega le differenze tra lo stoicismo e l’epicureismo; le citazioni di Epicuro mettono in chiaro la libertà del filosofo di fronte alle tesi di scuola; le massime epicuree sono utili per vivere bene e confermano la verità di molte tesi stoiche.

Testo in latino: No
Personaggi: Epicuro
Rivista: Gymn
Numero rivista: XCVI
Pagina rivista: 532-556
Codice scheda: 1989.59
Parole chiave: Fonti, Scuole filosofiche
Opere citate: BNF IV, 2; 4; 19; BRV 7, 3; 14; CLM II, 5, 3; CNS 15, 4 - 16, 3; 19, 3; HLV 6; 11; IRA I, 6, 5; II, 6; 10; 12, 3; 13; 27, 1; III, 36; 41; MRC 9-11; 19; NTR II, 59, 2; III, 30, 8; IV, 3; OTI 1, 4; 2, 1; 3, 1; 5, 3; 8, 7; PLB 9, 9; 18, 5; PRV 6, 5; PST; TRN 9, 4; VTB 3, 2; 4, 2; 8, 2; 9, 4; 13, 4-5; 14, 1; 20; 26

The Importance of Form in Seneca’s Philosophical Letters

in Ancient Letters. Classical and Late Antique Epistolography
Argomenti:

Lo stile dialogico delle lettere (come pure dei dialoghi) di Seneca è una sua peculiare caratteristica, che lo avvicina più ai Dialoghi platonici che ai precedenti epistolari filosofici; questa scelta stilistica viene considerata da Seneca il modo migliore per trasmettere insegnamenti filosofici.

Editore: Oxford University Press
Testo in latino: No
Personaggi: Cicerone, Epicuro, Platone
Luogo: Oxford
Codice scheda: 2007.7
Opere citate: PST 18, 9; 21; 22, 5; 38; 58; 94; 95; 118

La représentation du volcanisme dans les Naturales Quaestiones de Sénèque

in in Connaissance et représentations des volcans dans l'antiquité. Actes du colloque de Clermont-Ferrand, Université Blaise Pascal 19-20 septembre 2002
Argomenti:

La spinosa questione della divisione in libri di NTR; accezioni moderne del termine vulcano, l’una corrente, l’altra scientifica; in NTR troviamo diversi passi in cui si parla di vulcanismo nei diversi sensi moderni; dalla combinazione delle descrizioni di NTR II, della teoria e della descrizione di NTR VI e della breve teoria di NTR V risulta che S. segue una teoria del vulcanismo e dell’attività sismica simile a quella che la dossografia di NTR Vi attribuisce ad Anassagora ed Epicuro; la teoria si integra con NTR III (origine delle fonti calde e teoria del sottosuolo); la rappresentazione dominante in NTR è di vulcanismo come fenomeno di origine aerea; non esiste una teoria esplicita e completa del vulcanismo in NTR: esso è un caso particolare dell’attività sismica; descrizione molto imprecisa dell’Etna alla fine del libro II; pur con alcune contraddizioni dovute all’interferenza tra due teorie, NTR sono strutturate con grande coerenza organica

Collana: Collection ERGA, Recherches sur l'Antiquité 5
Editore: Presses Universitaire Blaise Pascal
Testo in latino: No
Luogo: Clermont-Ferrand
Codice scheda: 2004.37
Parole chiave: Scienze
Opere citate: NTR I, 1-3; II, 1, 1-3; II, 10, 2; II, 10, 4; II, 11, 1-2; II, 23, 2; II, 24-26; II, 26, 4-7; II, 27; II, 30, 1; II, 30, 3; II, 45, 2; III, 1; III, 10, 1; III, 12; III, 15, 1; III, 24, 1-4; V, 7-13; V, 14, 1-4; VI, 1, 2; VI, 4, 1; VI, 9, 1-3; VI, 11; VI, 20, 5-7; VI, 26, 1; VI, 27, 3; VI, 28, 3; VII, 22, 1; PST 79, 2

Curiositas

Argomenti:

critiche allo studio di H.J. Mette sulla curiositas in Festschrift B. Snell, München 1956, 227-235; il valore della curiositas in Apuleio e prima di lui; analisi delle posizioni di BRV e PST: la riprovazione della vana curiosità; fonti greche della riflessione sulla curiosità; il rapporto con la speculazione di Cicerone

Testo in latino: No
Rivista: AC
Numero rivista: XXX
Pagina rivista: 33-44
Codice scheda: 1961.25
Parole chiave: Fonti
Opere citate: BRV 13; PST 104