Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Ennio
Pseudo-Seneca = Hesiod oder Ennius?
esame di un frammento di rilievo rappresentante la consacrazione di un poeta da parte delle Muse (terzo quarto del III sec. d.C.); problema dell’identificazione del tipo di ritratto dello ps.-S. e possibile identificazione con Ennio
Medea in Seneca: il logos del furor
ricognizione sull’asse paradigmatico del mito di Medea; confronto oppositivo tra Eur. Med. e MED: in S. la donna non segue un travagliato percorso psicologico, caratterizzato da patimenti e angosce come in Euripide, ma appare sin dall’inizio in preda all’ira e alla sete di vendetta; tale “piattezza” non è un cattivo frutto estetico, ma un preciso risultato culturale e poetico; MED è tragedia “circolare” e il furor della protagonista è fondato sulla sussistenza dell’ordine universale, ovvero l’estrinsecazione naturale del logos
Una epistola perduta di Seneca e una reminiscenza oraziana
studio della tradizione indiretta di PST rappresentata da Gellio, che attesta l’esistenza di un XXII libro non giunto e riporta alcune osservazioni tutt’altro che benevoli di S. su Ennio, Cicerone e Virgilio: nella prima si può rilevare un riecheggiamento di Hor. s. I, 2, 27, confermato anche dal confronto con PST 86; osservazioni sul rapporto tra Orazio e S. per quanto riguarda il tema della vita appartata
Seneca e Commodiano
raffronti puntuali tra Commod. instr. 1 e PST 95, 51; carm. ap. 3-86 e PST 8, 2-3; instr. 1, 26,1-23 e PST 77, 15; carm. ap. 3-86; 783-786 e PST 99, 10-12.
Stilemi affini nei tragici arcaici e in Seneca
gli stilemi e i vocaboli simili nelle opere dei tragici arcaici e in TRG; lo stile senecano deve molto sia a Pacuvio sia ad Accio; il chiasmo, l’antitesi, l’interrogazione diretta in TRG e nei tragici arcaici
Maximus poetarum
esame delle diverse posizioni sulla vexata quaestio dell’attribuzione della frase exigua pars est vitae qua vivimus ad un maximus poetarum in BRV 2, 2; il verso non è una citazione diretta, ma riprende le riflessioni di Verg. g. III, 66-67, chiamato anche altrove maximus poetarum o vates
Tecnica drammatica e retorica nelle Tragedie di Seneca
analisi degli aspetti tecnici e stilistici di TRG in relazione con i modelli; evoluzione strutturale da Euripide a S.; uso della retorica a partire da Euripide; analisi di prologhi, cori ed episodi; contaminatio ed aemulatio in S
Zum Klagelied der Andromache
imitazione dei lamenti di Andromaca nell’Andromaca aechmalotis di Ennio da parte di Verg. A. II, 499; TRD 44-45 e GMM 656-658; derivazione del tema da Eur. Troad. 479-484
L. Annaei Senecae Hercules Furens, Troades, Phoenissae, iteratis curis edidit Humbertus Moricca
introduzione su fonti, struttura, analisi critica e letteraria di HFU, TRD e PHN; testo critico; metri usati
Cruenta Maenas
l’immagine di Medea in MED; evoluzione del personaggio dai tragici del II sec. a.C.; rapporti con il modello euripideo, con Ennio, Accio e Pacuvio