Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

La relazione pater/filius come paradigma di autorità. Alcune considerazioni su un sistema di rappresentazione e sulle sue implicazioni funzionali

in Clementia Caesaris. Modelli etici, parenesi e retorica dell'esilio
Argomenti:

a Seneca sono dedicate pp. 270-279: analisi dei motivi per cui il cesaricidio di Bruto non debba considerarsi un parricidio e delle modalità con cui Seneca estende la nozione di beneficium al di fuori della archetipica relazione pater/filius e patronus/servus: la valutazione del beneficium come atto volontario permette di superare il complesso di posteriorità legato alla nozione di successione cronologica.

Editore: Palumbo
Testo in latino: No
Luogo: Palermo
Anno rivista: 2008
Pagina rivista: 259-279
Codice scheda: 2008.67
Parole chiave: Diritto, Esegesi, Etica, Politica
Opere citate: BNF I,6; II,20; III,10-11; 18-38

Epistle 56: Seneca’s ironic Art

Argomenti:

la prosa di S. ha natura artistica e la sua arte si tinge di ironia; analisi di questo aspetto in PST 56; rapporti con lo stoicismo; volontà paradossale di S.

Testo in latino: No
Rivista: CPh
Numero rivista: LXV
Pagina rivista: 102-105
Codice scheda: 1970.54
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: PST 56; VTB 20, 2

La seduzione del pianto. Echi elegiaci in Seneca epist. 49,1

Argomenti:

nonostante contenga una dichiarata critica alla poesia lirica, PST 49 è attraversata da una “venatura elegiaca” di allusioni ovidiane con cui S., notoriamente poco propenso al pianto, riesce a patetizzare il ricordo di Lucilio che prende commiato da lui

Testo in latino: No
Rivista: BStudLat
Numero rivista: XLIII
Anno rivista: 2013
Pagina rivista: 540-550
Codice scheda: 2013.29
Parole chiave: Esegesi, Estetica, Etica, Fonti
Opere citate: BNF I,4,5; IV,14,1; FRG 4 H (16 Vott); HLV 16,1; 17,1; IRA II,33,4; NTR III,1,1; 27,13-14; IVa, praef. 16; 2,2; IVb,3,4; VI,26,2; PLB 5,4; 6,5; 15,5; PST 8,10; 22,16; 24,21; 49,1;5-12; 63,1;14; 75,5; 79,5; 88,37; 90,6; 99,6;15; TRN 15,3

La ‘follia’ nella Phaedra di Seneca tra tradizione poetica e fenomenologia clinica

Argomenti:

le fasi di evoluzione del furor di Fedra sono evidenziate dalla nutrice secondo una sintomatologia medica e la dimensione patologica di questa follia – che dopo il dialogo con Ippolito è definita insania – rivela la volontà di S. di strutturarla secondo un quadro clinico simile a quello di Celso e sancisce il superamento del modello euripideo

Testo in latino: No
Rivista: RCCM
Numero rivista: LV
Anno rivista: 2013
Pagina rivista: 75-93
Codice scheda: 2013.26
Opere citate: GMM; HFU; HOE 1223; IRA I,1,2-4; 7,4; 13,3; II,19,3-4; 36,4-5; III,9,4; 18,3-5; 34,2; MED; PHD 81-115; 119; 124-128; 142; 177-266; 360-404; 443; 567-568; 583-590; 604; 637; 640-671; 703-705; 707-708; 711; 733; 880; 886-887; 1156; 1181-1182; 1184-1185; 1188-1190; 1192-1194; 1207; PST 75,12; 94,17; 95,13-15; THS; TRD

La presenza di Virgilio nelle Lettere a Lucilio

Argomenti:

il tono colloquiale di PST e l’uso di un lessico debitore del vocabolario poetico; i rapporti di S. con Virgilio e l’incontro sul tema della fugacità del tempo; sua concezione precristiana della vita

Testo in latino: No
Personaggi: Enea, Evandro, Lucilio*, Virgilio
Rivista: PC
Numero rivista: VI
Pagina rivista: 37-45
Codice scheda: 1979.20
Parole chiave: Fonti, Lingua e stile
Opere citate: PST 86, 15-16; 90, 9. 37; 113, 25
Note: ristampa in 1981.19 , 31-39

Un motivo “antivirgiliano” nell’Octavia: Nerone vs. Marcello

Argomenti:

Verg. A. VI e l’autore di CTV: la trasformazione del motivo del genus da occasione di speranza ad accrescimento di maledizione; CTV come tragedia “piena d’Averno”; Nerone come Enea deformato e Agrippina come caricatura tragica di Anchise.

Testo in latino: No
Rivista: QCTC
Numero rivista: VI-VII
Pagina rivista: 319-329
Codice scheda: 1988 1989.36
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: CTV; DPS 1038; PHN 245-251; 448

Seneca e la Sicilia

in Seneca e le radici della cultura moderna
Argomenti:

La raffigurazione della Sicilia nelle opere di S.

Collana: Chronos. Quaderni del liceo classico Umberto I di
Editore: Liceo classico Umberto I di Ragusa 24
Testo in latino: No
Personaggi: Cicerone, Enea, Verre
Luogo: Ragusa
Pagina rivista: 23-32
Codice scheda: 2006.44
Parole chiave: Esegesi, Storia
Opere citate: HFU 106; HOE 1157; MED 410; MRC 17; NTR II, 30, 1, 3; PHD 102; 190; PST 51, 1; 79; 90, 6