Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Enea
La relazione pater/filius come paradigma di autorità. Alcune considerazioni su un sistema di rappresentazione e sulle sue implicazioni funzionali
a Seneca sono dedicate pp. 270-279: analisi dei motivi per cui il cesaricidio di Bruto non debba considerarsi un parricidio e delle modalità con cui Seneca estende la nozione di beneficium al di fuori della archetipica relazione pater/filius e patronus/servus: la valutazione del beneficium come atto volontario permette di superare il complesso di posteriorità legato alla nozione di successione cronologica.
Epistle 56: Seneca’s ironic Art
la prosa di S. ha natura artistica e la sua arte si tinge di ironia; analisi di questo aspetto in PST 56; rapporti con lo stoicismo; volontà paradossale di S.
La seduzione del pianto. Echi elegiaci in Seneca epist. 49,1
nonostante contenga una dichiarata critica alla poesia lirica, PST 49 è attraversata da una “venatura elegiaca” di allusioni ovidiane con cui S., notoriamente poco propenso al pianto, riesce a patetizzare il ricordo di Lucilio che prende commiato da lui
La ‘follia’ nella Phaedra di Seneca tra tradizione poetica e fenomenologia clinica
le fasi di evoluzione del furor di Fedra sono evidenziate dalla nutrice secondo una sintomatologia medica e la dimensione patologica di questa follia – che dopo il dialogo con Ippolito è definita insania – rivela la volontà di S. di strutturarla secondo un quadro clinico simile a quello di Celso e sancisce il superamento del modello euripideo
La presenza di Virgilio nelle Lettere a Lucilio
il tono colloquiale di PST e l’uso di un lessico debitore del vocabolario poetico; i rapporti di S. con Virgilio e l’incontro sul tema della fugacità del tempo; sua concezione precristiana della vita
Un motivo “antivirgiliano” nell’Octavia: Nerone vs. Marcello
Verg. A. VI e l’autore di CTV: la trasformazione del motivo del genus da occasione di speranza ad accrescimento di maledizione; CTV come tragedia “piena d’Averno”; Nerone come Enea deformato e Agrippina come caricatura tragica di Anchise.
Seneca e la Sicilia
La raffigurazione della Sicilia nelle opere di S.