Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca’s epic theatre

in Studies in Latin Literature and Roman History V, edited by Carl DEROUX, «Collection Latomus» CCVI, Édition Latomus, Bruxelles 1989
Argomenti:

funzione di TRG: teatro epico, prefigurazione di B. Brecht; rapporto con la tragedia greca; ruolo dei personaggi; rapporti con l’epica.

Testo in latino: No
Codice scheda: 1989.139
Parole chiave: Teatro
Opere citate: TRG

Per alta nemora. La poesia del mondo vegetale in Seneca tragico

Argomenti:

Studio sul mondo vegetale nelle TRG: S. descrive un mondo vegetale noto che distribuisce secondo le sue esigenze creando paesaggi atemporali

Indice: Premessa, 11; 1. Il catalogo degli alberi, 13; 2. Est procul ab urbe lucus ilicibus niger. La foresta di Laio, 31; 3. Non prata viridi laeta facie germinant. Gli Inferi, 54; 4. Obscura nutat silva. Il Pelopis nemus, 67; 5. Vocor in silvas. I rovi di Ippolito, 77; 6. Mortifera carpit gramina. Le erbe di Medea, 89; 7. Populea silva, frontis Herculeae decus. La pira di Ercole, 109; 8. Tra iconografia e autoscopia, 125; Appendice. Nomenclatura della flora, 130; Riferimenti bibliografici, 148
Collana: Quaderni della "Rivista di cultura classica e
Editore: Fabrizio Serra Editore
Testo in latino: No
Luogo: Pisa-Roma
Totale pagine: 156
Codice scheda: 2007.10
Parole chiave: Scienze, Teatro
Opere citate: TRG
Note: Il volume è accompagnato da un CD Rom che contiene le fotografie di piante appartenenti alle specie nominate da S.
Recensioni: B. Cowan, BMCR 2009.09.51

Seneca and Chaucer: translating both poetry and sense

in Seneca in Performance
Argomenti:

Esame dei problemi posti da TRG ai traduttori; parallelo con analoghe difficoltà poste dalla resa in inglese moderno dei Canterbury tales di Chaucer; S. come Chaucer usa il gioco di parole come parte integrante della sua tecnica compositiva.

Editore: Duckworth and The Classical press of Wales
Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Edipo, Giasone, Medea
Luogo: London
Pagina rivista: 151-171
Codice scheda: 2000.32
Parole chiave: Fortuna, Lingua e stile
Opere citate: DPS 41-43; MED 7-9; 804-811

Versane natura est? Natural and Linguistic Instability in the Extispicium and Self-Blinding of Seneca’s Oedipus

Argomenti:

Confronto fra l’extispicium dell’Edipo e l’intepretazione della stessa pratica nelle Naturales Quaestiones: come dimostrato da precise dinamiche linguistiche e stlistiche e dal rapporto con le fonti (Sofocle, Euripide, Lucrezio, Ovidio), nella tragedia quello che doveva essere una conferma dell’armonia universale diviene manifestazione del chaos, e l’accecamento di Edipo che dovrebbe riportare l’ordine è anch’esso testimonianza di un mondo sconvolto.

Testo in latino: No
Personaggi: Edipo
Rivista: CJ
Numero rivista: 102
Anno rivista: 2007
Pagina rivista: 225-267
Codice scheda: 2007.6
Opere citate: NTR 1, pr. 11-13; 2, 32, 3-5; 6, 3, 2-4; DPS

Sulla Iudit di Federico Della Valle

in Seneca e le radici della cultura moderna
Argomenti:

Esame di alcuni aspetti della Iudit di F. Della Valle, poeta astense considerato uno dei massimi lirici e tragici del Seicento e rapporti con S.

Collana: Chronos. Quaderni del liceo classico Umberto I di
Editore: Liceo classico Umberto I di Ragusa
Testo in latino: No
Personaggi: Agamennone, Edipo, Iudit
Luogo: Ragusa
Pagina rivista: 153-164
Codice scheda: 2006.51
Parole chiave: Fortuna, Teatro

Il motivo della corsa a precipizio nelle Fenicie di Seneca

Argomenti:

Il motivo della corsa caratterizza nelle Fenicie Edipo, così come l’incedere lento e sereno è proprio di Antigone: i due personaggi manifestano anche su questo piano la loro emblematicità sul piano filosofico, come simboli rispettivamente di stoltezza e saggezza.

Testo in latino: No
Personaggi: Antigone, Edipo
Rivista: Auf
Numero rivista: 56-57
Anno rivista: 2005
Pagina rivista: 65-79
Codice scheda: 2005.37
Opere citate: IRA 1, 3, 16; 1, 7, 4; 3, 1, 2, 3, 1, 49; 3, 13, 2; 3, 20, 4; PHN; PRV 2, 2; 2, 9; PST 97, 10

Mors placet (Sen. Oed. 1031): Giocasta, Fedra e la scelta del suicidio

Argomenti:

Si sottolinea la novità della motivazione al suicidio di Giocasta e Fedra, riassunta nell’icastica affermazione mors placet del DPS. Di DPS e PHD si individuano gli ascendenti ovidiani (soprattutto nel personaggio di Mirra), virgiliani e sofoclei; si rileva come l’originalità delle scelte di S. rispetto ai modelli greci si riscontri nel rispetto della tradizione latina e in nome di una nuova spettacolarità della parola: in S. l’eroina spiega le ragioni della sua scelta

Testo in latino: No
Rivista: Prom
Numero rivista: XXIX
Anno rivista: 2003
Pagina rivista: 171-186
Codice scheda: 2003.51
Parole chiave: Fonti, Mito, Teatro
Opere citate: DPS 925-26; 926 ss.; 936-38; 938 ss.; 940-42; 949-51; 976-77; 998-1000; 1024-1039; PHD 1175-77; 1179-80; 1183-84; 1188; 1198; PST 70, 24-25; THS 267-70

Forme riflessive nelle tragedie di Seneca

in La lyra e la libra (tra poeti e filologi)
Argomenti:

Studio linguistico: analisi delle forme verbali riflessive nelle tragedie di S., per valutarne la consistenza, l’originalità e il significato (partendo dal presupposto che nella prosa S. ne fa un uso cospicuo e caratteristico come “linguaggio dell’interiorità”). Le forme sono divise in categorie (verbali e nominali, quelle verbali in dirette e indirette) e analizzate, inserendole in un quadro stilistico e corredandole di riferimenti ad altri passi di S. e ad altri autori. Si conferma il prevalere del riflessivo sul mediopassivo nella lingua latina e la preferenza di S. per questo strumento; sul piano stilistico, le forme riflessive rivelano un ripiegamento dei personaggi senecani sull’abisso della propria anima

Collana: Testi e manuali per l'insegnamento universitario d
Editore: Pàtron editore
Testo in latino: No
Luogo: Bologna
Codice scheda: 2003.25
Parole chiave: Lingua e stile, Mito
Opere citate: BNF I 5, 5; IV 4, 1; V 7, 3; VI 2, 3; 38, 5; VII 14, 5; BRV 10, 4; CLM I 13, 3; DPS 24; 27; 237; 277-278; 321-323; 576-577; 579-580; 594; 620-621; 637-638; 766-767; 832; 916-917; 925; 934; 955; 958-959; GMM 15-16; 51; 60-61; 88; 116-117; 117-122; 203; 392; 472; 497-498; 689-690; 709; 758; 775; HFU 84-85; 98; 116; 174-175; 183-184; 683-685; 799; 991; 1220-1222; 1266-1268; HOE 198; 825; 898; 935; 1472; 1693; IRA I 14, 2; 1, 2; 19, 4; II 9, 1; 28, 8; 36, 2; III 1, 5; 4, 2; MED 153; 155-156; 392; 393-394; 654; 671-2; 702; 895; 899; 902-904; 916; 917-919; 969; MRC 1, 7; NTR II 15, 1; 32, 4; III 3 praef.; 30, 6; IV 18 praef.; V 8, 1; VI 1, 5; 20, 2; VII 9, 1; 14, 2; OTI 3, 5;PHD 130-132; 162-164; 165; 172; 248-249; 372-373; 607; 1071; 1224; PHN 170-171; 215-216; PST 6, 2; 10, 1-2; 23, 2; 24, 18; 27, 1; 30, 5; 31, 3; 34, 3; 53, 14; 56, 8; 66, 34; 68, 8; 71, 36; 74, 5; 78, 17; 82, 6; 83, 10; 83, 21; 88, 39; 91, 16; 93, 1; 95, 23; 98, 18; 112-114; 117, 18; 120, 18; THS 38-39; 201-202; 323; 365-368; 401-403; 421-422; 433; 720; 726; 982; 993-994; 1035-1036; TRD 14; 25-26; 283; 546; 675-676; 786; 1170-1171; TRN 2, 2; 2, 6; 2, 11; 2, 14; 3, 6; 5, 1; 7, 3; 11, 1; 11, 12; 14, 2; VTB 1, 4; 2, 2; 5, 2; 7, 4; 8, 3; 15, 6; 26, 6
Note: Articolo già apparso in Eik XI, 2000, 278-295