Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Fonti e modelli della satira contro Claudio

Argomenti:

base retorica di LDS, sottolineata da paralleli con l’opera di Seneca Padre (gusto della mescolanza, ricerca della citazione felice, dialogo, espressioni formulari ed usi linguistici); a fianco della componente retorica vanno collocati il sostrato filosofico stoico-cinico, spesso in forma parodica, e l’influsso orientale (la divinizzazione procede dal cerimoniale egizio di Iside; formulario parodico della naenia)

Testo in latino: No
Rivista: QS
Numero rivista: XIII
Pagina rivista: 97-114
Codice scheda: 1987.94
Parole chiave: Fonti, Retorica
Opere citate: LDS

La valenza drammaturgica della gnome nell’Edipo senecano e nel modello sofocleo

Argomenti:

diversa funzione della sentenziosità in Soph. O.T. ed in DPS: mentre nel primo la gnome conferma il carattere baldanzoso e sicuro del protagonista, nel secondo ne mette in luce l’angoscia ed il desiderio di morte; carattere più statico di DPS; maggiore moralismo e minore concisione delle sententiae nella parte finale di DPS

Testo in latino: No
Personaggi: Creonte, Edipo, Sofocle
Rivista: QCTC
Numero rivista: IV-V
Pagina rivista: 219-226
Codice scheda: 1986 1987.88
Parole chiave: Fonti
Opere citate: DPS 1-26; 208-214; 515-527; 680-706

Considerazioni su religiosità o irreligiosità nelle tragedie di Seneca

in La coscienza religiosa del letterato pagano, «Pubblicazioni del Dipartimento di archeologia, filologia classica e loro tradizioni» CVI, Facoltà di Lettere, Università di Genova, Genova 1987
Argomenti:

analisi della concezione della divinità, dei rapporti tra Dio e uomo, della presenza del male, dell’escatologia e degli atti della religione ufficiale in TRG, escluso HOE; TRG tra le opposte posizioni di chi vi vede una “tragedia stoica” oppure la “negazione poetica dello stoicismo”; in TRG abbondano effettivamente le affermazioni pessimistiche sulla natura dell’uomo e degli dei; tuttavia, anche senza spazio per una visione rasserenante, centrale è l’uomo, visto come essere in grado di distruggere il cosmo (come Atreo) o di crearlo (come Ercole); solo riconoscendone la sacralità è possibile per l’uomo una presenza attiva e positiva nel cosmo

Testo in latino: No
Personaggi: Atreo, Edipo, Ercole, Tieste
Pagina rivista: 73-99
Codice scheda: 1987.108
Parole chiave: Religione
Opere citate: TRG

Theseus’ curse at the end of Seneca’s Phaedra. A study of the endings and the scenes of persuasion in Senecan tragedies

Argomenti:

numerose tragedie di S., in particolare PHD, HFU e DPS, terminano con un’improvvisa maledizione; ciò rende impossibile la lu/sij catartica che caratterizza il teatro greco per Aristotele; in S. il nefas o crimen permangono infatti come cifra definitiva del tragico; ciò si evince anche dalle scene in cui chi si è macchiato di un delitto difende con ostinazione il suo comportamento

Testo in latino: No
Rivista: ClassStud
Numero rivista: II
Pagina rivista: 63-88
Codice scheda: 1986.68
Parole chiave: Fonti, Teatro
Opere citate: DPS; HFU; PHD 129-273; 1279-1280.
Note: in giapponese con riassunto in inglese a pp. 87-88

Zur dramatischen Struktur von Senecas “Oedipus”

Argomenti:

struttura di DPS; cesura tra III e IV atto e parallelismo tra le due parti dato dall’atteggiamento di Edipo verso le informazioni che gli vengono progressivamente rivelate; riflessione in chiave stoica sul tema del rapporto libertà individuale e dignità morale / fato

Testo in latino: No
Personaggi: Edipo
Rivista: Her
Numero rivista: CXIII
Codice scheda: 1985.82
Parole chiave: Etica, Lingua e stile
Opere citate: DPS

La peste in Seneca tra scienza e letteratura

Argomenti:

la peste nel mondo antico e in S.; il lessico della malattia in greco e in latino; la medicina tra I sec. a.C. e I d.C.; rapporto con Tucidide, Lucrezio e Virgilio.

Indice: Premessa, 7; Introduzione, 9; I. La peste nella tradizione antica, 11; II. Cognizioni scientifiche epidemiologiche tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C., 31; III. La peste letteraria nell'Edipo di Seneca, 45; IV. Il tema della peste nelle altre opere di Seneca, 71; V. L'excursus eziopatogenetico di Nat. Q. 6, 27, 1 ss., 81; Bibliografia, 95; Indici, 105.
Editore: Istituto di lingua e letteratura latina X, Università degli studi di Parma, Bulzoni Editore
Testo in latino: No
Luogo: Roma
Totale pagine: 115
Codice scheda: 1989.122
Parole chiave: Lingua e stile, Scienze
Opere citate: BNF III, 9, 2; CLM I, 25, 5; CTV 428; DPS; FRG T 55 V. (= 5 H.); GMM 557; HLV 7, 4; 13, 2; 19, 7; HOE 915; 1225; 1249; 1260; 1516-1517; 1534; IRA I, 2, 1. 3, 5; II, 9, 3. 35, 6; III, 5, 1. 26, 4; MRC 18, 8; 26, 6; NTR II, 1, 3. 26, 4. 30, 1; III, 21, 1; 27; V, 5-6. 14, 4. 18, 1; VI, 1, 3. 6-7. 13; 4, 2; 7; 9, 1-2; 11; 12, 2; 16; 18, 1; 21, 1; 22; 24-26; 27-30; 32, 7; VII, 28, 2-3; PHD 210; PST 2, 4; 9, 8; 13, 6; 14, 6; 22, 15; 49, 3; 51, 1; 75, 7; 77, 12; 79; 91, 6. 10-11; 94, 24. 31; 95, 16-17. 29. 43; 101, 3; THS 89; TRD 583; 892; TRN 7, 4
Recensioni: Buffa Giolito, CCC XI 1990, 108 | Byl, AC LIX 1990, 427 | Ory, LEC LVIII 1990, 291 | Gourevitch, Lat LI 1992, 688 | Mangano, Ath LXX 1992, 298-299 | Sabbah, REAug XXXVIII 1992, 6; cf. anche 1999.13 , 181.

O Edipo de Sêneca, do mito à razâo

in O enigma em Edipo Rei e outros estudos de teatro antigo, Anais do I Congreso nacional de Estudios Clássicos I, organ. por Lins BRANDÃO, «Publ. do Departamento de Letras clássicas da Faculdade de Letras da Universidade federal de Minas Gerais» V, Belo Horizonte 1985
Testo in latino: No
Personaggi: Edipo
Pagina rivista: 155-175
Codice scheda: 1985.74
Parole chiave: Mito
Opere citate: DPS

Senecas Phoenissen. Einleitung und Kommentar

Argomenti:

analisi della struttura di PHN; valutazione del carattere frammentario dell’opera; posizione di PHN nella tradizione letteraria; commento: modelli, influssi su Lucano, Stazio ed altri autori.

Indice: Vorwort, v; Einleitung, 1; Kommentar, 19; Literaturverzeichnis, 149; Register, 153.
Collana: "Untersuchungen zur antiken Literatur und Geschichte" XXXI
Editore: Walter de Gruyter
Testo in latino: No
Luogo: Berlin New York
Totale pagine: v + 169
Codice scheda: 1989.71
Parole chiave: Esegesi, Fortuna, Lingua e stile
Opere citate: BNF II, 19, 2. 29, 4; III, 31, 5; IV, 21, 3; V, 15, 5; VI, 28, 1; BRV 6, 2; 11, 1; 16, 2; 17, 6; CLM I, 12, 3. 15, 7. 23, 1; II, 1, 4. 2; CNS 3, 5; 4, 2; 6, 7; 8, 2; 18, 5; IRA I, 4, 3. 10, 1. 12, 5. 15, 2. 21, 3; II, 2, 6. 9, 3. 29, 1; III, 1, 4; 2, 3; 12, 5; 14; LDS 3, 1; MRC 6, 2. 8; 19, 4; NTR II, 12, 4; 31, 1; 47; III, 26, 3. 4; 27, 7. 9; 28, 2; IV, 2, 5; V, 18, 9; VI, 2, 2. 6; 17, 3; 23, 2; PLB 10, 5; PHN; PRV 2, 10; 3, 5; 5, 2; 6, 2. 3. 7. 9; PST 4, 7; 12, 3. 10; 13, 1; 14, 13; 24, 8. 22. 25; 30, 9. 10; 33, 4; 49, 3. 11; 51, 10. 13; 56, 9; 58, 33. 34. 36; 60, 4; 61, 1; 66, 4. 27. 29; 67, 9; 69, 3; 70, 19; 71, 15; 77, 3. 11; 78, 2. 13; 81, 16; 82, 3; 83, 7. 21; 84, 12; 90, 7. 26; 91, 2; 94, 40. 61. 68; 95, 52; 101, 14. 15; 102, 26; 103, 2; 104, 15; 114, 7. 21; 119, 15; TRG; TRN 2, 14; 4, 6; VTB 12, 1; 13, 4; 20, 3
Recensioni: Billerbeck, MH XLVII 1990, 258 | Fantham, JRS LXXX 1990, 214-215 | Giancotti, Gn LXIII 1991, 497-503 | Mayer, CR XLI 1991, 63-64.

Un motivo “antivirgiliano” nell’Octavia: Nerone vs. Marcello

Argomenti:

Verg. A. VI e l’autore di CTV: la trasformazione del motivo del genus da occasione di speranza ad accrescimento di maledizione; CTV come tragedia “piena d’Averno”; Nerone come Enea deformato e Agrippina come caricatura tragica di Anchise.

Testo in latino: No
Rivista: QCTC
Numero rivista: VI-VII
Pagina rivista: 319-329
Codice scheda: 1988 1989.36
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: CTV; DPS 1038; PHN 245-251; 448

El Édipo de Séneca: hacia una nueva concepción de lo trágico

Argomenti:

DPS si sposta da una problematica religiosa ai conflitti dell’anima umana; ciò apre nuove prospettive al dramma.

Testo in latino: No
Personaggi: Edipo
Rivista: REC
Numero rivista: XX
Codice scheda: 1988 1989.91
Parole chiave: Teatro
Opere citate: DPS.
Note: dati desunti da APh 1989, 312, n° 4642