Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Sénèque face au suicide

Argomenti:

panoramica relativa agli studi circa l’atteggiamento di S. verso il suicidio; influsso del momento storico (l’età di Nerone), caratterizzato da instabilità e insicurezza; cenni all’atteggiamento psicologico di S. verso il suicidio, parte integrante della sua filosofia; analisi delle posizioni espresse con i diversi destinatari delle opere; attenzione per la personalità e le formazione filosofica degli interlocutori; Marcia, il fratello Gallione e Lucilio appaiono gli interlocutori più preparati; in PST vi è l’esposizione più completa sul tema; suicidio come liberazione quando le condizioni di vita sono intollerabili; esempi illustri (Catone; Socrate); casistica limitata in cui S. ammette il suicidio; condanna della libido moriendi; ruolo della ratio nella scelta di suicidarsi; casi in cui rinunciare al suicidio è un atto di coraggio e di altruismo (esempi di Ercole, Andromaca ed Edipo); insegnamento filosofico di S. volto a combattere, non a consigliare il suicidio

Testo in latino: No
Rivista: AC
Numero rivista: XXXII
Pagina rivista: 541-551
Codice scheda: 1963.52
Parole chiave: Bibliografia, Etica
Opere citate: BNF I, 11, 4; II, 14, 2; III, 23, 5; CNS 2, 2; GMM 589-610; HFU 1315-1317; HLV 10, 9-11; 11, 7; IRA II, 36, 5-6; MRC 1, 2; 26, 3; NTR praef. IV, 17; OTI 5, 5; PHD 251-254; 288-294; 313-319; 871-872; 877-878; PHN 38-40; 98-105; 147-155; 216-218; PRV 2, 11-12; 3, 14; 6, 7-9; PST 4, 4; 7, 3-5; 8, 2; 10, 12; 12, 10-11; 13, 14; 14, 2; 22, 6; 24, 6. 9-11. 22-23. 25-26; 26, 8. 10; 29, 12; 31, 11; 51, 9; 58, 32-36; 60, 4; 66, 12; 69, 6; 70, 4-5. 8. 12-15. 19-23. 24-25. 28; 71, 6; 75, 7; 76, 3; 77, 4-9. 14-15; 78, 2; 91, 1-2; 93, 2; 98, 16; 104, 3-4. 34; 117, 23; TRD 418-425; 1088-1103; 1179-1180; TRN 2, 14-15; VTB 19, 1; 20, 3. 5

A Passion for Nature, Seneca’s Natural Questions and Hyppolitus in his Phaedra

Argomenti:

confronto tra le descrizioni della natura in NTR e PHD; anche nell’opera in prosa S. mostra una inclinazione al patetico nelle considerazioni naturali che rifletterà nelle tragedie

Testo in latino: No
Rivista: Maia
Numero rivista: LXIX
Anno rivista: 2018
Pagina rivista: 311-325
Codice scheda: 2017.10
Parole chiave: Generi letterari, Scienze
Opere citate: GMM 431-578; NTR I,16; III praef. 1-2; 17-18; IVb,13; V,15; VII,31-32; PHD 1-21; 54-84; 110-112; 165; 175-177; 394-403; 483-493; 566-568; 700-703; 1093-1094; 1105-1108; PHN 84-85; PST 102,3-20; THS 623-788

Phoenissae: Giocasta in prima linea

in Il caos e le sue architetture. Trenta studi su Seneca tragico
Argomenti:

in PHN S. innova rispetto ai suoi modelli soprattutto riguardo alle protagoniste femminili, in particolare riservando a Giocasta un ruolo nel tentativo di evitare la guerra che ricorda quello di alcune donne liviane

Editore: Palumbo
Testo in latino: No
Luogo: Palermo
Pagina rivista: 255-267
Codice scheda: 2016.14
Parole chiave: Fonti
Opere citate: DPS 1-50; 300; GMM; HFU; MED; NTR V,18,5-12; PHD 274; PHN [in part.] 1-294; 320-347; 350-386; 401-406; 414-418; 427-442; 449-451; 464-474; 480-483; 487-490; 498-501; 849-852; 1217-1263; 1356-1479; PST 95,30-32; THS
Note: Già in A. Aloni (a c. di), I Sette a Tebe. Dal mito alla letteratura, Pàtron, Bologna 2002, 155-168

Seneca: Oedipus

Argomenti:

Uno studio del mito di Edipo attraverso i secoli, del DPS di Seneca e della sua diffusione e reinterpretazione nella cultura europea contemporanea.

Indice: Acknowledgements, vi; 1. The Myth, 1; 2. Seneca in his time, 11; 3. Structure, Themes and Issues,35; 4. Reception and Influence of Seneca's Oedipus, 83; Notes,129; Bibliography, 143; Guide to Further Reading, 153; Index, 155.
Collana: Bloomsbury companions to greek and roman tragedy
Editore: Bloomsbury
Testo in latino: No
Personaggi: Edipo
Luogo: London
Totale pagine: vii+163
Codice scheda: 2016.10
Opere citate: DPS
Note: Scheda completata da G. Valsania