Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Edipo
Sénèque face au suicide
panoramica relativa agli studi circa l’atteggiamento di S. verso il suicidio; influsso del momento storico (l’età di Nerone), caratterizzato da instabilità e insicurezza; cenni all’atteggiamento psicologico di S. verso il suicidio, parte integrante della sua filosofia; analisi delle posizioni espresse con i diversi destinatari delle opere; attenzione per la personalità e le formazione filosofica degli interlocutori; Marcia, il fratello Gallione e Lucilio appaiono gli interlocutori più preparati; in PST vi è l’esposizione più completa sul tema; suicidio come liberazione quando le condizioni di vita sono intollerabili; esempi illustri (Catone; Socrate); casistica limitata in cui S. ammette il suicidio; condanna della libido moriendi; ruolo della ratio nella scelta di suicidarsi; casi in cui rinunciare al suicidio è un atto di coraggio e di altruismo (esempi di Ercole, Andromaca ed Edipo); insegnamento filosofico di S. volto a combattere, non a consigliare il suicidio
A Passion for Nature, Seneca’s Natural Questions and Hyppolitus in his Phaedra
confronto tra le descrizioni della natura in NTR e PHD; anche nell’opera in prosa S. mostra una inclinazione al patetico nelle considerazioni naturali che rifletterà nelle tragedie
Phoenissae: Giocasta in prima linea
in PHN S. innova rispetto ai suoi modelli soprattutto riguardo alle protagoniste femminili, in particolare riservando a Giocasta un ruolo nel tentativo di evitare la guerra che ricorda quello di alcune donne liviane
Seneca: Oedipus
Uno studio del mito di Edipo attraverso i secoli, del DPS di Seneca e della sua diffusione e reinterpretazione nella cultura europea contemporanea.