Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

The parable in Seneca’s Oedipus

Argomenti:

con la rappresentazione dell’incesto compiuto da Edipo S. intende condannare la relazione incestuosa intrattenuta da Nerone con la madre Agrippina

Testo in latino: No
Personaggi: Agrippina, Edipo, Nerone
Rivista: NigClass
Numero rivista: X
Pagina rivista: 13-20
Codice scheda: 1967/1968.60
Parole chiave: Esegesi, Politica
Opere citate: DPS

Tragedy and Catastrophe in Seneca’s Theater

Argomenti:

il tormento dei personaggi di TRG nasce dalla consapevolezza del crollo delle proprie convinzioni e delle proprie certezze; questo spiega il carattere monocentrico di TRG, ove tutto è concentrato sul dramma psicologico del protagonista

Testo in latino: No
Rivista: CJ
Numero rivista: LXII
Pagina rivista: 64-70
Codice scheda: 1966/1967.72
Opere citate: DPS 28-31; 668-670; 875-878; GMM 108-109; 114-115; 133-134; HFU; HOE; MED 426-428; PHD 101-103; 127-128; 1187-1189; TRD

Griechentum und Römertum (Bauvergleich des sophokleischen und senecaischen Oidipus)

in Studien zur römischen Literatur V
Argomenti:

la possibilità di definire i concetti di “grecità” e “romanità” e il confronto tra le civiltà di Grecia e Roma; rapporti tra i generi letterari greci e latini; la relazione tra Sofocle e S. per quanto concerne DPS; la differenza dei concetti di tragico in Sofocle e S.

Editore: Wiesbaden
Testo in latino: No
Personaggi: Edipo, Laio, Sofocle
Pagina rivista: 66-82
Codice scheda: 1965.46
Parole chiave: Fonti
Opere citate: DPS

Major Systems of Figurative Language in Senecan Melodrama

Argomenti:

uniformità della tecnica drammatica e del linguaggio figurativo in TRG, dipendente dal particolare orientamento stoico di S.: uso significativo in HFU di termini indicanti concetti astratti, che si concretizzano nelle coppie polari “sicuro-insicuro”, “controllato-fuori controllo”, “luce-ombra” e “puro-impuro”; presenza dell’immagine della tempesta marina; il fuoco come raffigurazione della passione e della pazzia; i medesimi schemi si riscontrano in TRD, MED, PHD, GMM, HOE adattati alle necessità dei singoli drammi

Testo in latino: No
Rivista: TAPhA
Numero rivista: XCIV
Pagina rivista: 199-234
Codice scheda: 1963.43
Parole chiave: Lingua e stile, Teatro
Opere citate: GMM; HFU; HOE; MED; PHD; TRD; TRG

Le tragedie di Seneca, edizione dell’Autore

Argomenti:

esegesi di TRG

Indice: Prefazione, iii; Proemio, 1; La tragedia di Ercole, 5; Il ciclo troiano e post-troiano in Seneca, 45; Due donne: Fedra, Medea, 83; Edipo, 109
Editore: Palermo
Testo in latino: No
Personaggi: Edipo, Fedra, Medea
Totale pagine: iv + 114
Codice scheda: 1932.16
Parole chiave: Esegesi, Mito
Opere citate: TRG
Recensioni: Knight, CR XLVI 1932, 269 | Amatucci, BFC XXXIX 1932/33, 168 | Bayet, RPh VIII 1934, 328 | Taccone, MC IV 1934, 203 | Bayet, REG 1934, 382

Le tragedie di Seneca 4. – Seneca e le regole della tradizione sull’arte drammatica

Argomenti:

originalità dell’arte drammatica di S.; innovazione rispetto alla tradizione drammaturgica con la rappresentazione di scene raccapriccianti, con la divisione di DPS in sei atti anziché cinque, con la presenza di quattro attori in TRD 938-948 e GMM 996-1010

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XLVIII
Pagina rivista: 74-94
Codice scheda: 1920.15
Parole chiave: Teatro
Opere citate: DPS 303-380; 825-836; GMM 996-1010; HFU 618-640; 895-1053; MED 982-1027; TRG
Note: prosegue 1918.23 e continua come 1921.23

Zu Senecas Phönissen

Argomenti:

le scene distinte di PHN non appartengono a un unico dramma rimasto incompiuto, come sostenuto da J. Mesk (1915.12 ); significativa al proposito l’osservazione di F. Leo relativa alla presenza di Edipo a Tebe

Testo in latino: No
Personaggi: Edipo
Rivista: BPhW
Numero rivista: XL
Pagina rivista: 382-384
Codice scheda: 1920.12
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: PHN

Le tragedie di Seneca

Argomenti:

influenza delle mutate condizioni politiche rispetto all’epoca repubblicana nella drammaturgia senecana; rivendicazione contro F. Leo del valore poetico e psicologico, non meramente retorico-declamatorio di TRG; analisi delle modifiche (fusioni, sdoppiamenti, estensioni, riduzioni, contaminazioni) apportate rispetto ai modelli greci, con fine talvolta anche di critica dell’originale, in DPS, HFU, MED; TRD; individuazione di peculiarità, innovazioni ed originalità di S., prodotto del suo ingegno; sua preferenza per azioni più essenziali, con individuazione solo dei momenti di maggiore tensione drammatica, e per la raffigurazione vivace e variegata del carattere dei personaggi

Indice: 1. Come Seneca abbia imitato i modelli greci, 345-352; 411-416; 2. Dell'invenzione nelle tragedie di Seneca, 416-423; 3. Lo svolgimento dell'azione e dei caratteri nelle tragedie di Seneca, 423-446
Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XLVI
Pagina rivista: 345-352; 411-446
Codice scheda: 1918.23
Parole chiave: Fonti, Generi letterari, Teatro
Opere citate: DPS, HFU, MED; TRD; TRG
Note: continua come 1920.15

Le “Fenicie” di Seneca

Argomenti:

analisi minuta, a livello formale e strutturale, delle fonti di PHN; individuazione di spunti variati con abilità e spesso ampliati con fonti diverse, compresi Accio ed i Sette a Tebe eschilei; le due parti di cui si compone PHN non sono frammenti di due tragedie indipendenti, ma parti di un unico dramma concepito come contaminazione dell’Edipo a Colono e delle Fenicie di Euripide

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XLVI
Pagina rivista: 1-40
Codice scheda: 1918.22
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PHN
Note: prosegue 1917.16

Senecas Phönissen

Argomenti:

studio dei caratteri compositivi di PHN: i rapporti logici tra le tre sezioni (1-319; 320-362; 363-664) sono carenti e la funzione drammatica dei personaggi è spesso oscura; studio delle varianti mitiche rispetto alle fonti greche utilizzate (tra cui Fenicie di Euripide ed Edipo di Sofocle); la tragedia risulta un insieme non di scene indipendenti, ma di parti di un dramma incompiuto

Testo in latino: No
Rivista: WS
Numero rivista: XXXVII
Pagina rivista: 289-322
Codice scheda: 1915.12
Parole chiave: Mito, Teatro
Opere citate: PHN