Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

The poetry of the choruses of Seneca’s Troades

in in 1969.21
Argomenti:

analisi dei cori di TRD; S. è capace di scrivere buona poesia lirica; ogni coro presenta uno stile complessivamente controllato e contraddistinto da invenzioni poetiche

Testo in latino: No
Personaggi: Chirone, Ecuba
Pagina rivista: I, 415-420
Codice scheda: 1969.47
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: TRD 69-72; 97-116; 371-408

Senecas Troerinnen. Eine Untersuchung über die Kompositionsweise der Sekundär-Tragödie

Argomenti:

S. più vicino tecnicamente ai tragediografi moderni che a Sofocle; Polissena di Sofocle, Eur. Hec. e Tr. di Euripide e una tragedia d’intreccio più tarda fonti di TRD

Testo in latino: No
Rivista: WZRostock
Numero rivista: XV
Pagina rivista: 551-559
Codice scheda: 1966.36
Parole chiave: Fonti, Lingua e stile, Teatro
Opere citate: TRD

Les thèmes lyriques dans les tragédies de Sénèque

Argomenti:

analisi dei cori e delle monodie liriche in TRG; rapporto stile e composizione metrica/contenuti; temi filosofici (divinità; fatum; fortuna; libertà; vita dopo la morte); temi patetici; temi pittoreschi (natura)

Indice: Avant-propos, 5; Introduction, 7; A. Les thèmes philosophiques, 13; I. L'homme en face de son destin, 13; II. L'homme en face des caprices de la Fortune, 19; III. Vie future et Immortalité, 26; B. Les thèmes pathétiques, 35; I. "Crime et Châtiment", 35; II. Les lamentations, 52; C. Les thèmes pittoresques, 59; I. Astronomie, 59; II. Mers, vents et navigation, 77; III La chasse, 92; Conclusion, 101; Notes, 105; Bibliographie, 117
Editore: Cormondrèche
Testo in latino: No
Luogo: Neuchâtel
Totale pagine: 123
Codice scheda: 1963.15
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: DPS 110-201; 223-238; 403-508; 709-763; 882-914; 980-997; GMM 57-107; 310-387; 589-658; 664-694; 759-774; 808-866; HFU 125-204; 524-591; 830-894; 1054-1137; HOE 104-172; 173-224; 224-232; 585-705; 1031-1130; 1151-1160; 1207-1217; 1279-1289; 1518-1606; 1863-1939; 1944-1962; 1983-1996; MED 56-115; 301-379; 579-668; 740-751; 771-842; 849-878; PHD 1-84; 274-357; 736-823; 959-988; 1123-1153; 1201-1212; THS 122-175; 336-403; 546-622; 789-883; 920-969; TRD 67-161; 371-408; 707-735; 814-860; 1009-1055
Note: cf. 1959.17
Recensioni: André, RPh XL 1966, 182-183

Le tragedie di Seneca 4. – Il coro nelle tragedie di Seneca

Argomenti:

S. si discosta dalla tradizione anche nell’uso del coro, che appare per lo più separato dall’azione scenica, con la funzione di un intermezzo lirico, comunque intimamente congiunto con l’argomento e lo spirito del dramma; in più rari casi il coro annunzia l’entrata in scena di un personaggio o il verificarsi di fatti inattesi; in GMM 586-781; HOE 104-232; TRD 67-164 il coro partecipa invece effettivamente all’azione; rapporti formali con Orazio lirico

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XLIX
Pagina rivista: 161-194
Codice scheda: 1921.23
Parole chiave: Generi letterari, Teatro
Opere citate: DPS 110-201; 403-509; 709-763; 882-914; 980-997; 998-1009; GMM 57-107; 310-411; 586-781; 808-866; HFU 125-204; 524-591; 830-894; 1054-1137; HOE 104-232; 583-705; 1031-1130; 1518-1608; 1983-1996; MED 56-115; 301-379; 579-669; 849-878; 881-887; PHD 274-359; 736-834; 959-990; 1123-1155; THS 122-175; 336-403; 546-622; 789-884; TRD 67-164; 371-408; 814-860; 1009-1055; TRG
Note: prosegue 1920.15

Intorno alle tragedie di Seneca

Argomenti:

giudizio negativo della critica su TRG come declamazioni in forma di dramma; rivalutazione dell’arte drammatica di TRG; uso delle personae mutae e rispetto della regola dei tre attori; confronto con i modelli greci; composizione, struttura e fonti di TRD e PHN

Testo in latino: No
Totale pagine: 237-259
Rivista: RFIC
Numero rivista: XXXII
Codice scheda: 1904.6
Parole chiave: Retorica, Teatro
Opere citate: GMM 910-952; 1004; HFU 506-508; 629-630; 638-639; 913; 1032-1034; HOE 398; MED 179-300; PHD 598-735; PHN; THS 421-490; TRD

De Senecae fabula quae Troades inscribitur

Argomenti:

rapporti fra TRD e i suoi modelli, in particolare con l’Ecuba e l’Andromaca di Euripide; relazioni con Omero per la figura di Agamennone; l’episodio della morte di Astianatte

Testo in latino: No
Rivista: SIFC
Numero rivista: X
Pagina rivista: 41-53
Codice scheda: 1902.6
Parole chiave: Fonti
Opere citate: TRD 114-117; 196-202; 248-253; 301-302; 308-309; 577-579; 739-782; 814; 865-1055; 1059-1179

Zweierlei Tod. Philosophische Konzepte und ihr Verhältnis zur Handlung in Senecas Troades

Argomenti:

i cori in TRG: analisi filosofica dei canti corali di TRD; i paralleli filosofici con PST 54, 4 e MRC 19, 4-6; le idee della morte e la rappresentazione dell’oltretomba nei cori; non è possibile conciliare le opposte interpretazioni della morte dei due cori (157-163 e 371-408) : queste sezioni costituiscono momenti di riflessione estranei al dramma; la constatazione della non “dramamticità” dei cori sostiene l’ipotesi secondo la quale TRG erano pensate per la lettura e la recitazione

Testo in latino: No
Rivista: Prom
Numero rivista: 27
Anno rivista: 2001
Pagina rivista: 25-48
Codice scheda: 2001.6
Parole chiave: Etica
Opere citate: GMM; HLV 20, 2; MRC 19, 4-6; 26, 6; PLB 9, 2-3;PRV 6, 6; PST 24, 17-18; 30, 6; 54, 4; 82, 15; 102, 2; THS 882-884: TRD; TRN 11, 3; 14, 8