Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Dionigi di Alicarnasso
Voluntas luceat. Riconoscimento e riconoscenza nel beneficium
per reagire alla decadenza dei rapporti sociali dovuti all’arroganza dei benefattori e all’irriconoscenza dei beneficati, Seneca sottolinea il valore essenziale dell’interiorità nelle relazioni interpersonali, insistendo sul “valore di legame” del dono (che viene reso visibile dall’atteggiamento assunto nell’atto del donare) e sul suo carattere singolativo (che consiste nel riconoscere l’individualità del destinatario), per creare una reciprocità di scambio avulsa da ogni logica materialistica e fondata su una continua interdipendenza tra persone che si (ri)conoscono personalmente; gli esempi di buoni e cattivi donatori (donatore filosofo vs. donatore tiranno) mostrano lo sfondo politico da cui il trattato ha preso le mosse.
Seneca’s Presence in Pliny’s Epistle 1.12
descrivendo il suicidio di Corellio Plinio instaura un “dialogo intertestuale” con PST e riesce a connotare meglio il suo personaggio come sapiente stoico mediante una serie di allusioni e affinità stilistico-lessicali con il testo senecano; Plinio tuttavia denuncia i limiti della filosofia in tema di precettistica consolatoria dichiarando il suo dolore per la perdita dell’amico e denunciando l’inumanità del sapiente impassibile: l’unica vera consolazione consiste nel mantenere in vita e trasmettere alla posterità la memoria dei cari scomparsi
Les echos liviens dans la “Phèdre” de Sénèque
parallelismi nel trattamento di questioni etiche nelle opere di Livio e di S.; corrispondenze terminologiche e loci communes; figura di Lucrezia anti-modello di Fedra
A moral example in Seneca: C. Mucius Scaevola, the conqueror of bodily pain
studio delle caratteristiche e delle interpretazioni di Mucio Scevola in S.: soldato valoroso, che antepone a sé l’interesse dei concittadini e dello Stato, ottenendo con il suo atto eroico gloria imperitura, oppure essere umano che riconosce l’insignificanza del corpo umano e compie un atto razionale per raggiungere la saggezza stoica; S., alludendo solo sommariamente alla nota leggenda, concentra l’attenzione sull’automutilazione, il che fa pensare che il messaggio morale vada nella seconda direzione
Sénèque directeur d’âme III: les théories littéraires
analisi del rapporto che lega tra loro lo stile di S. e i suoi obiettivi morali
Fonti retoriche delle Consolazioni di Seneca a Marcia e a Polibio
esame di MRC e PLB in rapporto alla teoria retorica; sviluppi dell’elemento retorico di MRC