Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca

Argomenti:

conferenza divulgativa a difesa di S.; analisi delle fonti; S. e il matrimonio (proposta di ricostruzione dell’opera relativa); l’Erma di Berlino (cf. 1935.23); S. e il pensiero epicureo sugli dèi

Indice: Prefazione, v; Seneca, 1; La pretesa viltà di Seneca, 33; Tacito e Seneca, 45; Un ritratto di Seneca, 59; Appendici, 65; I. Seneca e il matrimonio, 67; II. La religione di Seneca e il pensiero epicureo, 75; Avvertenze, 85
Editore: Libreria editrice Concetto Battiato di Francesco Battiato
Testo in latino: No
Luogo: Catania
Totale pagine: vii + 87
Codice scheda: 1906.10
Parole chiave: Biografia, Lingua e stile
Opere citate: BNF; CLM; CTV; FRG; HLV; IRA; LDS; NTR; PLB; PRG; PST; VTB
Note: ristampa 1985.73
Recensioni: Weyman, LZB 1906, 1398 | Burnam, CPh II 1907, 488 | Calonghi, RFIC XXXVI 1908, 320-323 | Merlin, RHR LIV, 308; cf. anche 1907.21

De Senecae dialogo undecimo qui est ad Polybium de consolatione, Dissertatio Inauguralis

Argomenti:

questione della paternità senecana di PLB e testimonianza di D.Cass. LXI, 10: l’opera è autentica; discussione dei punti controversi di PLB; carattere adulatorio e non ironico di PLB e suo destinatario; confronto stilistico con HLV, MRC, TRN e CNS: uso dei pronomi (in particolare dimostrativi), sintassi, figure retoriche, uso delle congiunzioni

Indice: de personis inductis et de altercationibus, 26; parataxis hypotaxi anteposita, 29; figurae rhetoricae, 32; particulae interrogativae, 39; pronomina interrogativa, 43; pronomina demonstrativa, 58
Editore: Typis Friedr. Scheel Cassellani
Testo in latino: No
Luogo: Marpurgi Cattorum
Totale pagine: 76
Codice scheda: 1906.5
Opere citate: CNS; HLV; MRC; PLB; PRV; TRN
Recensioni: Bickel, BPhW XXVIII 1908, 908-913 | Tolkiehn, WKPh XXV 1908, 71-73

Passion in a stoic’s Satire Directed against a Dead Caesar?

Argomenti:

interpretazione antropologica di LDS: intento di S. sarebbe di mettere in scena un modello di re folle su cui poter sfogare (insieme al lettore) le proprie passioni per accogliere la nuova età neroniana con animo libero da turbamenti

Testo in latino: No
Rivista: Maia
Numero rivista: LXIX
Anno rivista: 2017
Pagina rivista: 326-249
Codice scheda: 2017.14
Opere citate: BRV 13,2; LDS 1,1; 2,1; 6,2; 4,1-3; 7,3; 8,1-2; 9,3-4; 12,1-2; PLB 12,5; PST 18; 108,23-38

Nota a Octavia 137-142

Argomenti:

in CTV 139-140 riferire suo a sanguine invece che a nato permette di eliminare alcuni problemi interpretativi e tentativi di emendazione

Testo in latino: No
Rivista: A&R
Numero rivista: IX (n.s. 2°)
Anno rivista: 2015
Pagina rivista: 68-77
Codice scheda: 2015.34
Opere citate: BNF VI,3,2; CTV 12; 88; 100-142; 158; 229-230; 278-279; 381-382; 420-421; 537; 560; 572-573; 579-580; 598-599; 661-662; 747; 907-909; GMM 356-357; HOE 33; 212-214; 278-279; HFU 1245; MED 267; 447; PHD 1219-1220; PHN 5; TRD 248-249; 646; 804; 1059

Menstruation and Mamercus Scaurus (Sen. Benef. 4.31.3)

Argomenti:

le perversioni sessuali di Scauro sono riconducibili a uno stereotipo sociale diffuso dalla commedia greca all’oratoria latina di polemica politica e si riferiscono probabilmente ad alcune tecniche di stregoneria prossime a forme terapeutiche

Testo in latino: No
Rivista: Phoe
Numero rivista: LXVII
Anno rivista: 2013
Pagina rivista: 343-352
Codice scheda: 2013.42
Opere citate: BNF I,9,4; IV,31,3-4; NTR I,16; PST 87,16

The Labour of Empire: Womb and World in Seneca’s Medea

Argomenti:

S. scrive MED reinterpretando il poema di Apollonio, superando le regole tragiche oraziane e inserendo forti suggestioni ovidiane e fa del corpo di Medea una metafora del modo in cui l’impero gestisce gli equilibri del mondo, con le conseguenti deformazioni

Testo in latino: No
Rivista: SIFC
Numero rivista: CV
Anno rivista: 2012
Pagina rivista: 211-238
Codice scheda: 2012.61
Parole chiave: Estetica, Fonti, Mito, Storia
Opere citate: DPS 238; 353-383; 967-969; 1039; HFU 995; 1331; LDS 12,3,17-18; MED 11; 25-26; 49-50; 55; 129-136; 145; 154; 156; 228; 249-251; 301-302; 305; 319; 337-339; 342; 345; 349-354; 361-379; 397; 406-407; 411-414; 421-422; 492; 530; 550; 595-598; 608-609; 630; 664-667; 676; 684-699; 705-739; 762-767; 819-824; 848; 881-882; 886-887; 910; 949; 991-993; 1009-1013

L’Octavie: un discours sur la succession impériale?

Argomenti:

l’analisi della rappresentazione dei personaggi pemette di attribuire CTV a un autore di età vespasianea, membro di una cerchia politica vicina a Britannico e intenzionato a tessere un elogio dell’imperatore Vespasiano e della sua successione dinastica

Testo in latino: No
Rivista: Lat
Numero rivista: LXXII
Anno rivista: 2013
Pagina rivista: 742-760
Codice scheda: 2013.30
Opere citate: CTV 10-17; 25-31; 33; 36-44; 46-48; 50; 65; 67-69; 73; 85; 87; 93; 102-104 110; 112-115; 119-120; 125-127; 129; 131; 133; 135; 137-149; 155-159; 167-169; 177-178; 180-182; 186-188; 192; 219-220; 225-227; 235; 237; 240-244; 247; 249-250; 254-255; 257-269; 273-309; 358; 363; 430-592; 618-631; 657-658; 660; 664-665; 669-690; 716; 718; 732-733; 742; 744-745; 755; 789-790; 794-799; 877-900; 909-910; 930-957; 959; 966; GMM 39-43; 204-219; PRG 419R