Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Diogene Laerzio
Zur Erdbebentheorie des Poseidonios
NTR VI, 21, 2 si concentra sui movimenti interni delle forze sotterranee come cause dei terremoti, con distinzione di succussio ed inclinatio; la spiegazione non contraddice ma si integra con quella presente in D.L. VII, 154; tutte e due possono derivare da Posidonio
Les Stoïciens, textes traduits par Émile Bréhier , édités sous la direction de Pierre-Maxime Schuhl
introduzione sullo stoicismo; traduzione francese di opere di Diogene Laerzio, Plutarco, Cicerone, S. (pp. 629-800 e 1305-1338: CNS, TRN, BRV, VTB, PRV, PST 71-74), Epitteto e Marco Aurelio con rubriche e minime note in fondo al vol
La lettera 65 di Seneca
testo, traduzione e commento di PST 65, in cui sono enunciati i grandi temi della filosofia di S.; studio dell’ultimo S., ovvero di un uomo che rinnega senza compromessi gli anni trascorsi inter vana studia
De Senecae Naturalium Quaestionum Libro Primo, Diss.
tra le fonti principali di NTR I si riconoscono Posidonio ed Asclepiodoto; composizione di NTR I; esame di alcuni termini tecnici che compaiono in NTR I e dei loro corrispettivi nei testi greci: area, arcus, virga, parhelion, ignes; esame dei prognostica in NTR I
Ein vermeintliches Zeugnis des Seneca über des Livius philosophische Schriftstellerei
analisi e interpretazione di PST 46, 1; nessun riferimento a Livio come scrittore di opere filosofiche in PST 46
Die Ethik Senecas in ihrem Verhältnis zur älteren und mittleren Stoa
presentazione dei principali problemi di etica stoica; politica; religione; figura del saggio; insegnamento del bene