Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Diana
Il mito di Atteone tra Ovidio e Seneca tragico
il mito di Atteone è rievocato da S. in PHN e DPS, sotto influsso di modelli ovidiani e in stretto legame con la vicenda di Edipo, diventando esempio paradigmatico di involontarietà della colpa
The nurse as a plot-maker in Seneca’s Phaedra
in PHD è evidente il ruolo metateatrale rivestito dalla nutrice che diventa artefice dell’azione scenica al pari del servo plautino, pur rivolgendola alla catastrofe richiesta dal genere tragico; la nutrice come il servo comico cerca di favorire la padrona e poi di proteggerne la reputazione, ma non riesce né a convincere Ippolito, né a gestire gli imprevisti (quali l’arrivo di Teseo), né a preservare la padrona dalla rovina: a differenza dei callidi servi è incapace di controllare la situazione, ma la sua responsabilità nelle vicende della trama scagiona in parte Fedra rispetto alla tragedia euripidea; status quaestionis del metateatro in Seneca tragico
Seneca’s Ovidian loci
intertestualità fra Ovidio e Seneca: DPS, HFU, PHN e Ov. Met. 3 sulle colpe ancestrali di Tebe e sulla descrizione del paesaggio; MED (e THS) e Ov. Her. 12, Met. 6-7 sullo scelus di Medea (e Atreo); MED, GMM, PHN e Ov. Her. 6 e 12, Trist. 2 e 4 sull’esilio; TRD e Ov. Met., Trist. 1,3 sul dolore dei vinti; Ov. Ib. modello per la descrizione dell’oltretomba e di inamene terre d’esilio, esperienza condivisa da entrambi gli autori
La pars secreta di Diana nella Fedra di Seneca
commento a PHD 54-59 e analisi della figura di Diana; il senso di pars secreta come definizione di luogo lontano dalla civiltà
Generating meaning: some aspects of intertextuality in Seneca’s Phaedra
aspetti della tecnica dell’intertestualità in TRG: studio delle allusioni, dei prestiti, delle aggiunte o delle modifiche alla tradizione mitologica in PHD, riscrittura non solo del mito, ma anche della tradizione poetica in funzione del messaggio e dei valori da trasmettere
Seneca lirico
Studio sui cori e le monodie delle tragedie di S. Il problema del rapporto tra cantica e contesto; lettura dei cantica come ipertesto. Analisi dei cantica di HFU, TRD, MED, PHD, DPS, THS. In appendice, un supplemento esegetico al III coro della PHD
Zwei Interpretationsprobleme in Senecas Phaedra
I. analisi di PHD 404 ss. allo scopo di determinare la divisione delle battute: maggiore verosimiglianza dei mss. A nell’indicare una battuta della nutrice ai vv. 404-405; attribuzione della preghiera a Diana (vv. 406 ss.) a Fedra sulla base di Eur. Hipp. kal. (cf. Schol. Theocr. 2, 10); II. esame della figura di Fedra prima e dopo la scena della preghiera e questione dell’unità della concezione drammatica di PHD; analisi del monologo di Fedra (vv. 85-131) e dei vv. 205 ss.: contraddizione evidente nella figura di Fedra voluta dal poeta stoico come esempio della forza devastante delle passioni (cf. VTB 8, 6)