Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Democrito
Democrito e il proemio del De tranquillitate animi di Plutarco
analisi del precetto mè pollà préssein in PLUT. mor. 465 c; TRN 13, 1 attribuisce tale precetto a Democrito; funzione di Panezio come fonte intermedia di S
The ethical fragments of Democritus. The problem of the authenticity
la sopravvivenza degli scritti di etica di Democrito ed il problema dell’autenticità dei frammenti; S. fornisce informazioni sul Peri\ eu)qumi/aj, essendo autore di un’opera sullo stesso soggetto: S. probabilmente ha letto il Peri\ eu)qumi/aj, e proprio nella biblioteca di Alessandria
Seneca und die griechisch-römische Tradition der Seelenleitung, Diss., Freie Universität, Berlin 1966
la guida spirituale: modelli e sviluppi di S.; parenesi; dialogo; etica; peccati e malattie dell’anima; figura del saggio
Place et rôle du temps dans la philosophie de Sénèque
esiste un legame inscindibile tra l’esortazione a vivere secondo i precetti filosofici e la meditazione sul problema del tempo; utilizzazione di argomentazioni epicuree sul tempo e di elementi tratti da tradizioni filosofiche diverse in quanto conformi al pensiero di S.; caratteristica di S. è il confronto tra verità stabilita a priori e realtà ed esperienza quotidiana
El conocimiento en Séneca
l’epistemologia di S. rispetto al primo stoicismo; criterio di verità e rappresentazione catalettica; natura corporale dell’anima; centralità di ragione e volontà
Die Naturales Quaestiones des Philosophen Seneca, Inaugural-Dissertation, Berlin
S. e la scienza; mancanza di gusto dell’approfondimento scientifico e di acribia; le basi della vita etica risiedono nella conoscenza dell’ordine del cosmo; rapporto tra etica e fisica; in NTR l’opera non riesce a soddisfare quanto S. si propone nei proemi; la tecnica di lavoro di S.: esempi da NTR VI e II; le fonti relative alla fisica dei terremoti, dei lampi e dei tuoni; la disciplina etrusca
Sacer intra nos spiritus
analisi e interpretazione di PST 41 (sacer intra nos spiritus); significato di sacer; significato di spiritus in S. in relazione al pensiero greco fisico e metafisico (presocratici, Platone, Aristotele, Democrito, Epicuro, stoici); differenza fra spiritus in S. e pneu=ma in S. Paolo (I Corinzi)