Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Democrito
La reception latine des Présocratiques: Sénèque et Héraclite
dietro alla citazione eraclitea di PST 58, 12 “in idem flumen bis descendimus et non descendimus” si scorge un’interpretazione in chiave platonizzante da parte di S., e si ipotizza a maggior ragione un’influenza di Eraclito su Platone e la tradizione a lui successiva.
Sénèque et la circularité du temps
in Seneca la storia dell’umanità, concepita sullo stesso modello ciclico della storia del mondo, è la vicenda di una perfezione originaria perduta progressivamente nel tempo (dagli uomini) e recuperata (dal saggio); secondo tale concezione, alcuni exempla romani riproducono, in una certa misura, la ciclicità temporale del mondo e dell’umanità
«Suum esse»: forme dell’interiorità senecana
Raccolta di lavori su S. filosofo; La scrittura senecana e la costruzione dell’interiorità; Il concetto di tranquillitas in S.; studio del linguaggio di S. per capirne il pensiero ed il messaggio esistenziale; L’educazione dell’uomo secondo S. e lo stoicismo; studio del lessico giuridico nel linguaggio filosofico di S. attraverso la prima lettera a Lucilio; apertura del sapere filosofico alla esperienza quotidiana attraverso la pratica comunicativa per immagini onde ricavarne uno stile popolareggiante e suggestivo
L’eu)qumi/a di Democrito in Seneca, in Democrito e l’Atomismo
confronto tra il pensiero di Democrito sull’eu)qumi/a e l’interpretazione che ne dà S. in TRN; studio delle citazioni esplicite e implicite di Democrito e del suo pensiero in S.
Meteorología clásica en imagenes de la ultima epoca de la antigüedad, ilustrada con ejemplos sacados de Gregorio Nacianceno
l’esempio dossografico di Greg. Naz. Or. 28, 26 (PG 36, 61c – 64a), combinato con altri analoghi della tarda antichità, può aiutare a risolvere il problema suscitato dal quidam existimant di NTR III, 24, 4: il riferimento alluderebbe principalmente a Posidonio