Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Deianira
Studien zur Darstellung des Pathologischen in den Tragödien des Seneca, Diss.
il concetto di furor in TRG; il rapporto tra affectus e ratio; S. preferisce dare vita a personaggi con caratteri ben individuati e non a tipi fissi
Le personnage de Déjanire chez Sénèque et chez Sophocle. Une comparaison à propos d’une divergence de texte dans Hercule sur l’Œta
analisi di HOE 716-738: correzioni e note esegetiche in relazione al diverso sviluppo del personaggio di Deianira in HOE e in Soph. Tr.; la versione di HOE 735 data da Firenze, Bibl. Laur., plut. XXXVII, 13 (Etruscus) è una distorsione tendente ad avvicinare il testo di S. a quello di Sofocle; profonda differenza fra la Deianira di S. e quella di Sofocle
Der Tod des Herakles. Arbeitsweise und Formen der antiken Sagendichtung
HOE è autentico; rapporti con Soph. Tr. ed Ovidio
On Guilt and Error in Senecan Tragedy
la nozione di error corrisponde maggiormente a quella di a)tu/xhma che a quella di a)ma/rthma; invece scelus ricorda di più l’a)ma/rthma stoico; confronti con la filosofia greca, Ovidio e Sofocle
L’autenticità della tragedia “Hercules Oetaeus” di Seneca
molto probabile paternità senecana di HOE per caratteri dei personaggi e loro funzione nella tragedia, rapporti con le altre TRG, riferimenti filosofici, etica, religione, stile e metrica; rassegna e analisi della critica sulla questione
Note esegetiche all’Hercules Oetaeus
riesame dei loci di HOE condannati da B. Axelson (1967.11 ); correzione delle sue prese di posizione: in 278 natis è corretto perché la tradizione mitografica è concorde nell’attribuire vari figli a Deianira; in 845-880 il discorso è organizzato secondo una prospettiva unitaria e non deve essere considerato un centone di passi di altre TRG; in 811 Lica è terrorizzato da Ercoleche può uccidere con la forza del vultus ed il passo non è imitato da HFU; in 1404 Ercole non è disarmato, perché l’espressione nuda sufficiet manus di 1401 ha valore concessivo
Il Papiro Ossirinchita 2454 e gli Eraclidi di Eschilo
POxy 2454 va attribuito agli Eraclidi di Eschilo; in esso si riconoscono consonanze con HOE; tra le fonti di HOE, oltre alle Trachinie di Sofocle, si devono pertanto riconoscere anche gli Eraclidi di Eschilo
Les thèmes lyriques dans les tragédies de Sénèque
analisi dei cori e delle monodie liriche in TRG; rapporto stile e composizione metrica/contenuti; temi filosofici (divinità; fatum; fortuna; libertà; vita dopo la morte); temi patetici; temi pittoreschi (natura)
Die Stellung der Affektrede in den Tragödien des Seneca, Diss.
le scene di TRG contenenti “discorsi affettivi”; il loro aumento progressivo consente di definire la successione cronologica di TRG a partire da TRD fino a HOE
Le Trachinie di Sofocle e l’Ercole Eteo di Seneca
esame dettagliato delle Trachinie e di HOE e studio psicologico dei personaggi; autenticità di HOE anche in base all’esame metrico