Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Studien zur Darstellung des Pathologischen in den Tragödien des Seneca, Diss.

Argomenti:

il concetto di furor in TRG; il rapporto tra affectus e ratio; S. preferisce dare vita a personaggi con caratteri ben individuati e non a tipi fissi

Editore: Erlangen
Testo in latino: No
Personaggi: Deianira, Ercole, Medea
Totale pagine: 95
Codice scheda: 1953 1954.46
Parole chiave: Etica, Teatro
Opere citate: TRG
Note: dati desunti da Coffey, 154-155
Recensioni: Herrmann, Lat XIII 1954, 246

Le personnage de Déjanire chez Sénèque et chez Sophocle. Une comparaison à propos d’une divergence de texte dans Hercule sur l’Œta

Argomenti:

analisi di HOE 716-738: correzioni e note esegetiche in relazione al diverso sviluppo del personaggio di Deianira in HOE e in Soph. Tr.; la versione di HOE 735 data da Firenze, Bibl. Laur., plut. XXXVII, 13 (Etruscus) è una distorsione tendente ad avvicinare il testo di S. a quello di Sofocle; profonda differenza fra la Deianira di S. e quella di Sofocle

Testo in latino: No
Rivista: Er
Numero rivista: XLV
Pagina rivista: 59-77
Codice scheda: 1947.13
Parole chiave: Critica testuale, Fonti
Opere citate: GMM; HFU 271-272; HOE 282-287; 295-298; 441-444; 452; 500-519; 535; 716-738; 1048-1049; THS 110; TRD 675-676

Der Tod des Herakles. Arbeitsweise und Formen der antiken Sagendichtung

Argomenti:

HOE è autentico; rapporti con Soph. Tr. ed Ovidio

Editore: Rhein-Verl.
Testo in latino: No
Personaggi: Deianira, Ercole, Ovidio, Sofocle
Luogo: Zürich
Totale pagine: 128
Codice scheda: 1945.16
Parole chiave: Autenticità, Fonti
Opere citate: HOE
Recensioni: Herrmann, Lat VI 1947, 159 | Hubbell, AJPh LXVIII 1947, 330-331 | Opstelten, MPh 1947, 185-187 | Rudberg, Lych 1946/47, 347

On Guilt and Error in Senecan Tragedy

Argomenti:

la nozione di error corrisponde maggiormente a quella di a)tu/xhma che a quella di a)ma/rthma; invece scelus ricorda di più l’a)ma/rthma stoico; confronti con la filosofia greca, Ovidio e Sofocle

Testo in latino: No
Rivista: TAPhA
Numero rivista: LXXI
Pagina rivista: 360-371
Codice scheda: 1940.12
Parole chiave: Etica
Opere citate: CNS 2, 7; GMM 115, 193; HFU 96-99, 1200-1294; 1300-1301; HOE 330; 435; 884-890; 898-902; 938-941; 982-983; 1237; IRA II, 10; MED 50; 55; 129; 393; 563; 923; 986; PHN 182; 200-205; 451-454; 535-541; 553-555; THS 195; 203; 273; 285; 328.

L’autenticità della tragedia “Hercules Oetaeus” di Seneca

Argomenti:

molto probabile paternità senecana di HOE per caratteri dei personaggi e loro funzione nella tragedia, rapporti con le altre TRG, riferimenti filosofici, etica, religione, stile e metrica; rassegna e analisi della critica sulla questione

Testo in latino: No
Personaggi: Alcmena, Deianira, Ercole, Giove, Iole
Rivista: RIGI
Numero rivista: XX
Pagina rivista: 1-59
Codice scheda: 1936.20
Parole chiave: Autenticità
Opere citate: TRG

Note esegetiche all’Hercules Oetaeus

Argomenti:

riesame dei loci di HOE condannati da B. Axelson (1967.11 ); correzione delle sue prese di posizione: in 278 natis è corretto perché la tradizione mitografica è concorde nell’attribuire vari figli a Deianira; in 845-880 il discorso è organizzato secondo una prospettiva unitaria e non deve essere considerato un centone di passi di altre TRG; in 811 Lica è terrorizzato da Ercoleche può uccidere con la forza del vultus ed il passo non è imitato da HFU; in 1404 Ercole non è disarmato, perché l’espressione nuda sufficiet manus di 1401 ha valore concessivo

Testo in latino: No
Personaggi: Alcmena, Deianira, Ercole, Lica
Rivista: BollClass
Numero rivista: XVIII
Pagina rivista: 57-64
Codice scheda: 1970.42
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: DPS 1034; 1038-39; GMM 972; HFU 1022-23; HOE 163-166; 278; 811; 845-880; 1325-1326; 1399-1405; MED 508

Il Papiro Ossirinchita 2454 e gli Eraclidi di Eschilo

Argomenti:

POxy 2454 va attribuito agli Eraclidi di Eschilo; in esso si riconoscono consonanze con HOE; tra le fonti di HOE, oltre alle Trachinie di Sofocle, si devono pertanto riconoscere anche gli Eraclidi di Eschilo

Testo in latino: No
Rivista: REG
Numero rivista: LXXIX
Pagina rivista: 38-63
Codice scheda: 1966.41
Parole chiave: Fonti
Opere citate: HOE
Note: a S. sono dedicate pp. 49-58; cf. anche 1966.22

Les thèmes lyriques dans les tragédies de Sénèque

Argomenti:

analisi dei cori e delle monodie liriche in TRG; rapporto stile e composizione metrica/contenuti; temi filosofici (divinità; fatum; fortuna; libertà; vita dopo la morte); temi patetici; temi pittoreschi (natura)

Indice: Avant-propos, 5; Introduction, 7; A. Les thèmes philosophiques, 13; I. L'homme en face de son destin, 13; II. L'homme en face des caprices de la Fortune, 19; III. Vie future et Immortalité, 26; B. Les thèmes pathétiques, 35; I. "Crime et Châtiment", 35; II. Les lamentations, 52; C. Les thèmes pittoresques, 59; I. Astronomie, 59; II. Mers, vents et navigation, 77; III La chasse, 92; Conclusion, 101; Notes, 105; Bibliographie, 117
Editore: Cormondrèche
Testo in latino: No
Luogo: Neuchâtel
Totale pagine: 123
Codice scheda: 1963.15
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: DPS 110-201; 223-238; 403-508; 709-763; 882-914; 980-997; GMM 57-107; 310-387; 589-658; 664-694; 759-774; 808-866; HFU 125-204; 524-591; 830-894; 1054-1137; HOE 104-172; 173-224; 224-232; 585-705; 1031-1130; 1151-1160; 1207-1217; 1279-1289; 1518-1606; 1863-1939; 1944-1962; 1983-1996; MED 56-115; 301-379; 579-668; 740-751; 771-842; 849-878; PHD 1-84; 274-357; 736-823; 959-988; 1123-1153; 1201-1212; THS 122-175; 336-403; 546-622; 789-883; 920-969; TRD 67-161; 371-408; 707-735; 814-860; 1009-1055
Note: cf. 1959.17
Recensioni: André, RPh XL 1966, 182-183

Die Stellung der Affektrede in den Tragödien des Seneca, Diss.

Argomenti:

le scene di TRG contenenti “discorsi affettivi”; il loro aumento progressivo consente di definire la successione cronologica di TRG a partire da TRD fino a HOE

Editore: Berlin
Testo in latino: No
Personaggi: Deianira, Iole
Totale pagine: 82
Codice scheda: 1934.15
Opere citate: LDS; TRG
Note: dati desunti da Coffey, 152-153
Recensioni: Hosius, PhW LVI 1936, 488 | Friedrich, Gn XIV 1938, 278-280

Le Trachinie di Sofocle e l’Ercole Eteo di Seneca

Argomenti:

esame dettagliato delle Trachinie e di HOE e studio psicologico dei personaggi; autenticità di HOE anche in base all’esame metrico

Testo in latino: No
Personaggi: Deianira, Ercole, Sofocle
Rivista: A&R
Numero rivista: X
Pagina rivista: 87-115
Codice scheda: 1929.23
Parole chiave: Autenticità, Teatro
Opere citate: HOE