Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Quelques observations sur l’homme qui dépasse la condition humaine dans la tragédie “Hercule sur l’Oeta” de Sénèque

Argomenti:

il personaggio di Ercole in TRG: l’uomo superiore, benefattore che conosce il mondo, può arrivare fino alla propria divinizzazione; analisi di HOE

Testo in latino: No
Personaggi: Deianira, Ercole, Illo
Rivista: Di
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 213-220
Codice scheda: 1981.79
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: HFU; HOE

Seneca, Hercules Oetaeus, vv. 201 ss.; 757; 806 ss.

Argomenti:

note esegetiche a loci di HOE tra loro collegati per la compresenza di termini; in HOE 757 preferire ferar a feror

Testo in latino: No
Personaggi: Deianira, Ercole, Illo, Lica
Rivista: Vich
Numero rivista: X
Pagina rivista: 182-195
Codice scheda: 1981.76
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi
Opere citate: HFU 1005; HOE 201-206; 343-345; 754-757; 808-816; TRD 93; 905; 988

Note a Sen. Herc. Oet. 452-464

Argomenti:

analisi di HOE 452-464 dal punto di vista testuale e contenutistico; il ruolo della magia nel testo; discussione delle varie proposte di correzione del v. 458: mantenere il testo tradito e porre due punti dopo fores; paralleli con Ov. met. II, 760-768 e am. II, 1, 22-28

Testo in latino: No
Personaggi: Deianira, Ercole
Rivista: SIFC
Numero rivista: L
Pagina rivista: 260-269
Codice scheda: 1978.22
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: DPS 554; HOE 452-464

Les pièces Hercule Furieux et Hercule sur l’Oeta sont-elles des tragédies stoïciennes?

Argomenti:

funzione educativa di tipo apotropaico di TRG; assenza della figura stoica del saggio; CTV non è di S., ma è opera di un nostalgico repubblicano; la singolarità delle tragedie che raffigurano Ercole, in cui non viene posto in scena l’antieroe negativo; rapporti con le fonti; Ercole pratica una efficace tecnica di esercizio delle virtù (HFU); HOE è invece l’imitazione di un anonimo che ha sfruttato le riflessioni senecane

Testo in latino: No
Rivista: Pal
Numero rivista: XLIX
Pagina rivista: 279-288
Codice scheda: 1998.51
Parole chiave: Autenticità, Teatro
Opere citate: BNF I, 13; CTV 291-293; 557-559; 566-569; DPS 980-982; HFU; HOE; PHD 195-197; 469-474; PRV

Une parodie de Sénèque chez Pétrone (Satiricon, CIX, 9, SP. 1-2)?

Argomenti:

in Petr. sat. 109, 9 figura un’improvvisazione poetica di Eumolpo, intitolata capillorum elegidarion; una lettura attenta consente di dimostrare che Petronio nel distico iniziale allude a HOE 380-386 (una riflessione di Deianira sul carattere effimero della bellezza); i due testi risultano apparentati tanto nella forma quanto nel contenuto: il confronto con passi analoghi fa arguire che si tratti di una parodia

Testo in latino: No
Rivista: REL
Numero rivista: LXXI
Pagina rivista: 33-36
Codice scheda: 1993.36
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: HOE 380-391
Note: con riassunto in latino

Seneca, Hercules Oetaeus, vv. 26 ss.; 836 ss.

Argomenti:

esegesi di HOE 26-27: contrapposizione tra l’unicità fisica di Ercole (una manu) da una parte, l’implicita tricorporeità di Gerione e il numero dei centum populi di Creta terrorizzati dal Minotauro dall’altra; in HOE 28-30 tradurre iratis deis non licuit esse con «gli dei non hanno avuto modo di scatenare la loro colle-ra»; in HOE 31 leggere animo novercae al posto di animum noverca; attribuire il v. 841 a Deianira seguendo E

Testo in latino: No
Rivista: Vich
Numero rivista: XIV
Pagina rivista: 343-350
Codice scheda: 1985.61
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi
Opere citate: HFU 26-32; 836-841

Mors placet (Sen. Oed. 1031): Giocasta, Fedra e la scelta del suicidio

Argomenti:

Si sottolinea la novità della motivazione al suicidio di Giocasta e Fedra, riassunta nell’icastica affermazione mors placet del DPS. Di DPS e PHD si individuano gli ascendenti ovidiani (soprattutto nel personaggio di Mirra), virgiliani e sofoclei; si rileva come l’originalità delle scelte di S. rispetto ai modelli greci si riscontri nel rispetto della tradizione latina e in nome di una nuova spettacolarità della parola: in S. l’eroina spiega le ragioni della sua scelta

Testo in latino: No
Rivista: Prom
Numero rivista: XXIX
Anno rivista: 2003
Pagina rivista: 171-186
Codice scheda: 2003.51
Parole chiave: Fonti, Mito, Teatro
Opere citate: DPS 925-26; 926 ss.; 936-38; 938 ss.; 940-42; 949-51; 976-77; 998-1000; 1024-1039; PHD 1175-77; 1179-80; 1183-84; 1188; 1198; PST 70, 24-25; THS 267-70

Torua Erinys: phantasiai de la colère et des Érinyes dans le De ira et les tragédies de Sénèque

in Incontri triestini di filologia classica IV - 2004-2005. Atti del convegno internazionale Phantasia. Il pensiero per immagini degli antichi e dei moderni
Argomenti:

Esame degli strumenti letterari che suscitano la phantasia nelle descrizioni dell’uomo in collera in IRA e le evocazioni delle Erinni in TRG; la teatralità delle phantasiai e il loro valore retorico; il legame tra Erinni e phantasia; S. è poeta-filosofo

Testo in latino: No
Pagina rivista: 181-206
Codice scheda: 2006.3
Parole chiave: Esegesi, Mito, Teatro
Opere citate: IRA; TRG

Il concetto di virtus tragica nel teatro di Seneca

Argomenti:

virtus dell’uomo tragico che si afferma di fronte al dolore; opposizione ratio/adfectus; lotta dell’uomo contro le forze istintive e brutali che sono in lui; eroismo etico presentato nelle opere in prosa (che ritraggono l’uomo colto nello sforzo verso la virtù); eroismo tragico presentato in TRG (che ritraggono l’uomo colto nel male); esempio di Ercole (HFU), che, condotto allo scelus da una forza che emerge dal suo animo, accetta di convivere con colpa e dolore; sua virtus tragica; confronto tra il concetto di “tragico” proprio di Euripide (sull’uomo grava la volontà incomprensibile della divinità) e quello proprio di S. (la forza che distrugge anche gli animi più nobili è immanente all’uomo, legata a quella parte – istinti, passioni – che sfugge alla ragione); pessimismo senecano circa la natura umana; analisi di tali temi in TRD (in relazione a Ecuba, Pirro, Agamennone, Ulisse ed Andromaca); PHD; DPS; THS; originalità di S

Testo in latino: No
Rivista: Aevum
Numero rivista: XXXIV
Pagina rivista: 217-233
Codice scheda: 1960.40
Parole chiave: Etica, Teatro
Opere citate: DPS 24; 27; 764-777; HFU 27-29; 39; 84-85; 91; 96-97; 159-201; 296-298; 606-607; 644; 919-920; 927-952; 960; 1004; HLV 11, 7; PHD 112-114; 127-128; 145; 163-164; 179; 216; 251-254; 275-358; 601-605; PST 65, 16; THS 1-23; 86-87; 89-90; 100; 176-177; 193-195; TRD 4-6; 36-40; 45-46; 51-54; 203-204; 392-408; 416

Sénèque et la prise d’Œchalie

in Hommages à Léon Herrmann
Argomenti:

indipendenza di HOE da Soph. Tr.; diverso atteggiamento anche verso le questioni geografiche; attenzione scrupolosa, da erudito, di S. per la localizzazione di Ecalia (HOE 123-132); indifferenza di Sofocle (Tr. 74); polemica con F. Harder (citato da 1924.19 , 515), che accusa S. di scarsa informazione geografica

Testo in latino: No
Personaggi: Deianira, Ercole, Iole, Omero, Sofocle
Pagina rivista: 464-471
Codice scheda: 1960.37
Parole chiave: Fonti, Scienze
Opere citate: HOE 123-132