Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

“Pisa novella Tebe”: un indizio della conoscenza di Seneca tragico da parte di Dante

Argomenti:

il concetto di tragedia in Dante e il rapporto tra Ugolino e Tieste; la vexata quaestio della conoscenza di TRG da parte di Dante e la diffusione dei rami A ed E della tradizione tra XIII e XIV sec.; riprese dantesche di THS.

Testo in latino: No
Rivista: GSLIt
Numero rivista: CLXVI
Pagina rivista: 1-21
Codice scheda: 1989.147
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: THS 160-161; 903-906; 1006-1008; 1020

Dante e l’Hercules furens di Seneca. I

Argomenti:

presenza di S. in Dante: opere in prosa citate in conv. I, 8, 16 (15); II, 13, 22; III, 14, 8-9; IV, 12, 8; vulg.el. I, 17, 2; revisione delle reminiscenze di TRG riscontrate da E. Proto (1910.26 ); rapporti di Dante con il circolo preumanistico padovano attraverso G. Del Virgilio; calchi, richiami e riprese di HFU nell’Inferno: I, 7 = HFU 706; III, 135-136 = 1044-1046; XXXI, 10 = 671-672; IX, 64-70 = 520-524 e TRD 171-176; XIII, 4-6 = HFU 698-700; XXXIII, 4-6 = 650-651

Testo in latino: No
Rivista: QCTC
Numero rivista: IV-V
Pagina rivista: 227-243
Codice scheda: 1986 1987.52
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: HFU; TRD 171-176; TRG
Note: discussione a pp. 241-243; continua come 1989.62

On the genesis of De Monarchia, II, V

Argomenti:

fonti classiche e medievali di Dante, conv. IV, 5; mon. II, 5; minimi riferimenti a S.; collegamento tra il resoconto di Trevet (Paris, BNF, lat. 18424, 55) e PST 120 per la figura di Fabrizio; S. fonte indiretta di Dante su Catone filtrata da Giovanni di Salisbury, Policraticus, Boeth., cons. e Trevet; tendenza di Dante a interpretare in maniera acuta e moderna personaggi passati, attualizzandoli e rimaneggiando le fonti.

Testo in latino: No
Rivista: Spec
Numero rivista: XIII
Pagina rivista: 326-349
Codice scheda: 1938.29
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: DLG; PST 67, 7; 82, 12-13; 95, 69-73; 120

Glosse e commenti medievali a Seneca tragico

in Studi e note di filologia latina medievale
Argomenti:

diffusione e conoscenza di TRG dal VI al XV sec. (nessuna traccia nell’VIII); i commenti di Trevet per ciascuna tragedia: argumenta (riportati), divisione in atti, a loro volta divisi in carmina, a loro volta divisi in partes; procedimento del commentatore: commento parafrastico privo di accenni di critica del testo; tentativo di ricostituzione del testo senecano di Trevet; citazioni di altri autori da parte di Trevet; i mss. del commento di Trevet; glosse e scolii in mss. di S

Testo in latino: No
Pagina rivista: 1-105
Codice scheda: 1938.15
Opere citate: TRG

La questione dei due Seneca da Petrarca a Benvenuto

Argomenti:

fino al 1350 Petrarca non aveva avuto dubbi sull’attribuzione di CTV e TRG a S.; dopo questa data compaiono i primi accenni all’ipotesi di Boccaccio, che sulla scorta di Mart. I, 61, 7-8 distingueva con forza due Seneca (S. filosofo e S. tragediografo, non S. e Seneca Padre); Coluccio Salutati ritiene impossibile che S. sia l’autore di TRG e soprattutto di CTV, attribuite a Lucio Anneo Mela, e da questi dipende Benvenuto da Imola nel suo commento alla Commedia (ad Inf. IV, 141)

Testo in latino: No
Rivista: IMU
Numero rivista: XV
Pagina rivista: 149-169
Codice scheda: 1972.49
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: CTV; HLV 18, 4; TRG

De gentilitatis sumptuaria ratione apud Senecam

Argomenti:

gli scritti di S. costituiscono un tramite dall’antica sapienza pagana al Cristianesimo

Testo in latino: No
Rivista: Latin
Numero rivista: XIII
Pagina rivista: 166-171
Codice scheda: 1965.101
Parole chiave: Religione
Opere citate: CNS; HLV; HOE; PRV; PST; THS; TRD; VTB

Seneca (nel 19° centenario della morte)

Argomenti:

importanza e originalità dell’opera di S. nel filone moralistico

Testo in latino: No
Rivista: StudRom
Numero rivista: XIII
Pagina rivista: 403-423
Codice scheda: 1965.99
Parole chiave: Etica, Fortuna
Opere citate: HLV; HOE; LDS; PHD; PST; THS; TRD

Ut patet per Senecam in suis tragoediis

Argomenti:

citazione di Terenzio e S. in Dante, ep. Cangr. 10; problema della conoscenza delle tragedie di S. da parte di Dante; discussione di un articolo di E. Parodi (1914.32 ); solo sette luoghi paralleli fra Divina Commedia e TRG, sui 59 individuati dal Parodi, sono significativi; una lettura diretta di TRG da parte di Dante non è dimostrabile; possibile dipendenza dell’ep. dal Commentum all’Ecerinide del Mussato composto da Guizzardo da Bologna e Castellano di Bassano (p. 81 Padrin) che, chiarendo l’etimo di tragoedia, cita il nome di S

Testo in latino: No
Rivista: RCCM
Numero rivista: V
Pagina rivista: 146-163
Codice scheda: 1963.13
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: DPS 92-93; 96; 980; GMM 64-65; 71-72; HOE 238-239; MED 96-97; PHD 748; THS 127-129

Le tragedie di Seneca e la Divina Commedia

Testo in latino: No
Personaggi: Dante
Rivista: BSDI
Pagina rivista: 214
Codice scheda: 1914.32
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: TRG
Note: cf. anche 1963.13

Dante e i poeti latini. Contributo di nuovi riscontri alla “Divina Commedia”

Argomenti:

elenco di passi paralleli tra la Divina Commedia e autori latini; per quanto riguarda S., si riscontrano riprese di PHD 508-510 (= Purg. XXVIII, 7-27); GMM 327-334 e DPS 225-229 (= Par. I, 13-21); le conclusioni sono a pp. 150-162: rilievo di Virgilio, al primo posto tra i poeti citati da Dante; seguono Ovidio, Orazio, Lucano, Stazio; in particolare, per quanto riguarda TRG, di cui si metteva in dubbio la conoscenza da parte di Dante, sono stati rinvenuti più di sessanta riscontri, a dimostrazione della familiarità di Dante con S.; la tragedia più citata è HFU, soprattutto nell’Inferno; significativi, seppur meno numerosi, i paralleli con THS e DPS; due le riprese da TRD, sette da HOE, quattro rispettivamente da MED e GMM; insignificanti, invece, quelle da PHN e PHD

Testo in latino: No
Personaggi: Dante
Rivista: A&R
Numero rivista: XIII
Pagina rivista: 79-103; 150-162
Codice scheda: 1910.26
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: DPS 225-229; GMM 327-334; PHD 508-510; TRG
Note: lo studio prosegue e conclude 1908.22 e 1909.19 ; cf. anche 1987.52