Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Veniet tempus (QNat 7.25). Stoic Philosophy and Roman Genealogy in Seneca’s View of Scientific Progress

Argomenti:

analizzando le teorie astronomiche di NTR la concezione del progresso scientifico di S. si rivela profondamente debitrice dell’eredità etica ed epistemologica dello stoicismo originario, perfettamente intonata al provvidenzialismo e legata a un’idea di competizione intergenerazionale necessario all’avanzamento della virtù che non è spontaneo

Testo in latino: No
Rivista: Epekeina
Numero rivista: IV
Anno rivista: 2014
Pagina rivista: 219-266
Codice scheda: 2014.79
Opere citate: BNF I,3,8-4,6; MED 375-379; NTR I, praef. 13; III,23,2-3; V,18; VI,5,2-5; VII,25,1-7; 30,3-6; 32,2;4; PST 31,6-8; 33,4;9-11; 50,1-4;7-9; 53,5-8; 64,5;7-10; 65; 75,8-18; 88; 90; 94; 95,5-7;10;55-64; 107,11
Note: disponibile al sito http://www.ricercafilosofica.it/epekeina/index.php/epekeina/issue/view/7/showToc

Columbus’ Senecan prophecy

Argomenti:

Esame della fortuna di MED 375-379, incluso nel Libro de las Profecias di Cristoforo Colombo e parafrasato in una lettera del 7 luglio 1503 scritta ai sovrani Ferdinando e Isabella da Giamaica; ripresa della citazione senecana da parte del figlio di Colombo, Ferdinando, nella Historia del Almirante, con lettura al v. 378 di Thyphis (A: yphisque) in luogo di Thethis (E: tethisque)

Testo in latino: No
Rivista: AJPh
Numero rivista: CXIII
Anno rivista: 1992
Pagina rivista: 617-620
Codice scheda: 1992.49
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: MED 375-379

Il tema dei mondi sconosciuti in Seneca, Med. 375-379

in Nove studi sui cori tragici di Seneca, a cura di Luigi CASTAGNA, «Biblioteca di Aevum Antiquum» VIII, Pubblicazioni dell’Università Cattolica, Vita e Pensiero, Milano 1996
Argomenti:

analisi di MED 375-379; esaltazione dell’audacia di chi esplora nuovi mondi; intertestualità: eco dell’adynaton di Verg. ecl. 1, 59-63 e di Hor. carm. I, 3; influsso di due suggestioni letterarie ideologicamente opposte: I. topica della navigazione intesa come violazione delle leggi di natura (mito degli Argonauti); II. considerazione positiva del progresso umano (cf. NTR VII, 25, 4-7; 30, 5-6 e PST 64, 7-8); rapporto tra mito e storia; interpretazione di MED 375-379 in chiave “profetica”; ricezione da parte dei contemporanei alla luce dell’espansionismo transoceanico dell’Impero con Claudio (conquista della Britannia); Fortleben ideologico della tematica: suggestione suscitata da questi versi su C. Colombo che li traduce (insieme con NTR I, praef. 13) in spagnolo nel Libro de las Profecías e li applica a se stesso

Testo in latino: No
Pagina rivista: 75-85
Codice scheda: 1996.24
Parole chiave: Fortuna, Generi letterari
Opere citate: MED 375-379; NTR I, praef. 13; VII, 25, 4-7; 30; PST 64, 7-8