Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Ultra Mycenas: “lysis” e “katastrophé” dei valori nell’epilogo dell’Agamemnon di Seneca

Argomenti:

l’epilogo di GMM e la sua concentrazione espressiva; il sistema dei personaggi della scena; dissoluzione e rovesciamento sia dell’azione sia della sfera etica

Testo in latino: No
Rivista: QCTC
Numero rivista: VI-VII
Pagina rivista: 279-286
Codice scheda: 1988 1989.102
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: GMM 867-871; 944-1012

Colloquio su Seneca

in Colloquio su Seneca
Argomenti:

Interpretazione del v. 59 del Tieste (et quando tollet?…) con soggetto Atreo e oggetto la dextra, fondata sui rapporti intertestuali con Seneca padre (contr. 2, 3, 19) e con altre opere senecane, dall’Agamemnon (Clitennestra) alla Phaedra, al De ira (Caligola, confrontato con la testimonianza di Svetonio).

Editore: Litografica Editrice Saturnia
Testo in latino: No
Luogo: Trento
Pagina rivista: 89-105
Codice scheda: 2004.52
Opere citate: CNS 18, 3; DPS 882-891; GMM 44-52; 897-901; IRA 3, 1, 1; 2, 33, 4; 3, 12, 5; 3, 13, 7; PHD 673; 680; THS 56-62; 144-148; 391-406

Alfieri traduttore di Seneca

in La lyra e la libra (tra poeti e filologi)
Argomenti:

Sulle traduzioni di Alfieri di MED, PHN, THS. Le traduzioni dell’Alfieri sono orientate sul mittente, cioè fungono da esercitazione per chi traduce (legittimazione degli arbitri). Alfieri compie un’operazione di ritaglio da S., poi con la traduzione crea un testo unico: parte da un S. già alfieriano; al taglio del testo latino corrisponde l’amplificazione nella traduzione italiana, per visualizzazione, patetizzazione o esegesi dell’originale. I concetti sono esemplificati con l’analisi di esempi dalla MED. Per certi tratti lo stile delle traduzioni anticipa quello delle tragedie alfieriane (soprattutto nei versi lapidari ed epigrammatici): esempi dalla MED e dalle PHN

Collana: Testi e manuali per l'insegnamento universitario d
Editore: Pàtron editore
Testo in latino: No
Luogo: Bologna
Codice scheda: 2003.31
Parole chiave: Fortuna, Mito
Opere citate: GMM 67; 243; IRA II 11, 4; MED 55; 154-176; 179-296; 390; 392; 394; 427; 437-438; 445; 457; 462-463; 466; 483-485; 517; 548; 561; 845-848; 898; 938-942; 960-962; 963; 1010; 1019; 1023-1025; PHN 245-249; 300; 556-557; THS
Note: Già apparso in Seneca nella coscienza dell'Europa, a cura di I. Dionigi, Milano 1999, 235-261

Forme riflessive nelle tragedie di Seneca

in La lyra e la libra (tra poeti e filologi)
Argomenti:

Studio linguistico: analisi delle forme verbali riflessive nelle tragedie di S., per valutarne la consistenza, l’originalità e il significato (partendo dal presupposto che nella prosa S. ne fa un uso cospicuo e caratteristico come “linguaggio dell’interiorità”). Le forme sono divise in categorie (verbali e nominali, quelle verbali in dirette e indirette) e analizzate, inserendole in un quadro stilistico e corredandole di riferimenti ad altri passi di S. e ad altri autori. Si conferma il prevalere del riflessivo sul mediopassivo nella lingua latina e la preferenza di S. per questo strumento; sul piano stilistico, le forme riflessive rivelano un ripiegamento dei personaggi senecani sull’abisso della propria anima

Collana: Testi e manuali per l'insegnamento universitario d
Editore: Pàtron editore
Testo in latino: No
Luogo: Bologna
Codice scheda: 2003.25
Parole chiave: Lingua e stile, Mito
Opere citate: BNF I 5, 5; IV 4, 1; V 7, 3; VI 2, 3; 38, 5; VII 14, 5; BRV 10, 4; CLM I 13, 3; DPS 24; 27; 237; 277-278; 321-323; 576-577; 579-580; 594; 620-621; 637-638; 766-767; 832; 916-917; 925; 934; 955; 958-959; GMM 15-16; 51; 60-61; 88; 116-117; 117-122; 203; 392; 472; 497-498; 689-690; 709; 758; 775; HFU 84-85; 98; 116; 174-175; 183-184; 683-685; 799; 991; 1220-1222; 1266-1268; HOE 198; 825; 898; 935; 1472; 1693; IRA I 14, 2; 1, 2; 19, 4; II 9, 1; 28, 8; 36, 2; III 1, 5; 4, 2; MED 153; 155-156; 392; 393-394; 654; 671-2; 702; 895; 899; 902-904; 916; 917-919; 969; MRC 1, 7; NTR II 15, 1; 32, 4; III 3 praef.; 30, 6; IV 18 praef.; V 8, 1; VI 1, 5; 20, 2; VII 9, 1; 14, 2; OTI 3, 5;PHD 130-132; 162-164; 165; 172; 248-249; 372-373; 607; 1071; 1224; PHN 170-171; 215-216; PST 6, 2; 10, 1-2; 23, 2; 24, 18; 27, 1; 30, 5; 31, 3; 34, 3; 53, 14; 56, 8; 66, 34; 68, 8; 71, 36; 74, 5; 78, 17; 82, 6; 83, 10; 83, 21; 88, 39; 91, 16; 93, 1; 95, 23; 98, 18; 112-114; 117, 18; 120, 18; THS 38-39; 201-202; 323; 365-368; 401-403; 421-422; 433; 720; 726; 982; 993-994; 1035-1036; TRD 14; 25-26; 283; 546; 675-676; 786; 1170-1171; TRN 2, 2; 2, 6; 2, 11; 2, 14; 3, 6; 5, 1; 7, 3; 11, 1; 11, 12; 14, 2; VTB 1, 4; 2, 2; 5, 2; 7, 4; 8, 3; 15, 6; 26, 6
Note: Articolo già apparso in Eik XI, 2000, 278-295

Senecas Agamemnon. Untersuchungen zur Geschichte der Agamemnonstoffes nach Aischylus

Argomenti:

sul legame con il contesto delle scene Clitemnestra-nutrice (GMM 108-225) e Clitemnestra-Egisto (226-309): legami di GMM con i drammi di Andronico e Accio, attraverso i quali S. si collega alla tradizione greca; la tradizione del personaggio di Agamennone tra Eschilo e S.: l’Orestis tragoedia di Draconzio, l’Egisto di Livio Andronico e la Clitemnestra di Accio

Testo in latino: No
Rivista: C&M
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 180-221
Codice scheda: 1950.35
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: GMM 108-125; 226-309

The Roman Stamp of Seneca’s Tragedies

Argomenti:

il giudizio tendenzialmente negativo su TRG; gli elementi romani in TRG; le rappresentazioni teatrali a Roma; tendenza senecana al melodramma; esagerazione retorica; effetti speciali; gli omicidi coram populo; i difetti di TRG sono dovuti al loro carattere romano.

Testo in latino: No
Rivista: AJPh
Numero rivista: LX
Pagina rivista: 220-231
Codice scheda: 1939.11
Parole chiave: Teatro
Opere citate: DPS 37-70; 530; 778; GMM 56; 131-144; 421; 532-555; 944-945; HFU 991-1038; HOE 1618-1757; MED 28-31; 113; 159-176; 369; 607-669; PHD 483-565; 674-679; 714; 896; 991; PHN 599-616; THS 107-122; 204-490; 623; 776-887; 920-969; 1077-1080; TRD 524-813; 815-857; 1056; 1218-1234

La vita e la morte nei drammi di Seneca

Argomenti:

esistenza ed aldilà in TRG; Fato e Fortuna; desiderio di virtù e di giustizia; riflessioni su alcuni passi e traduzioni in italiano

Testo in latino: No
Rivista: RSC
Numero rivista: XVII
Pagina rivista: 339-348
Codice scheda: 1969.24
Parole chiave: Teatro
Opere citate: DPS 980-994; GMM 57-102; HOE 1576-1593; PHD 986-998; 1123-1144; THS 388-404; TRD 399-417