Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

La presenza di Seneca tragico nella “Spätantike”: l’Agamemnon di Seneca e l’Orestis tragoedia di Draconzio

Argomenti:

analisi dei meccanismi compositivi, dei personaggi, del lessico e dello stile di GMM e dell’Orestis tragoedia; allusioni ed echi di S. in Draconzio; confronto con l’Agamennone di Eschilo

Testo in latino: No
Rivista: SicGymn
Numero rivista: XXXII
Pagina rivista: 321-349
Codice scheda: 1979.24
Parole chiave: Fortuna
Opere citate: GMM

L’Iliupersis nell’Agamemnon di Seneca

Argomenti:

il confronto tra l’Agamemnon di Eschilo e GMM fa emergere divergenze di due ordini, l’uno atti-nente al rinnovamento più o meno radicale dei caratteri dei personaggi, l’altro consistente nell’introduzione di situazioni, metodi e personaggi nuovi (Tieste, la nutrice, Strofio, Elettra, il secondo coro, Euribate, la visione di Cassandra); presenza in GMM di un recupero di valori troiani cari a Nerone, forse una sorta di captatio benevolentiae che dissimulava atteggiamenti negativi del filosofo nei riguardi dello stesso imperatore

Testo in latino: No
Rivista: Heli
Numero rivista: XVIII-XIX
Pagina rivista: 301-339
Codice scheda: 1978 1979.23
Parole chiave: Fonti, Politica
Opere citate: CLM; GMM; LDS

Seneca’s Agamemnon

Argomenti:

Agamennone di Eschilo come fonte di GMM: non traduzione, ma adattamento da parte di S. alle pro-prie idee filosofiche; composizione di GMM dopo THS; riduzione del ruolo di Clitemnestra ed espansione di quello di Cassandra; principi etici stoici nella figura di Cassandra, libera da preoccupazioni per la vita ed il futuro

Testo in latino: No
Rivista: CPh
Numero rivista: LXXI
Pagina rivista: 27-36
Codice scheda: 1976.27
Opere citate: GMM; THS

Virgil’s Dido and Seneca’s tragic heroines

Argomenti:

analisi delle eroine di PHD, GMM e MED; influenza della Didone virgiliana, prevalente in PHD rispetto a quella della Fedra ovidiana ed evidente anche per le figure di Clitemnestra e Medea

Testo in latino: No
Rivista: G&R
Numero rivista: XXII
Pagina rivista: 1-10
Codice scheda: 1975.32
Parole chiave: Fonti
Opere citate: GMM 138-143; MED 937-944; PHD 101-103; 271-271; 362-365; 580-582

Apollo nel secondo coro dell’Agamennone (vv. 322-339)

Argomenti:

l’interpretazione del II coro di GMM è problematica; moduli cultuali e religiosi; il ruolo di Apollo; fonti: inni omerici ed Ovidio

Testo in latino: No
Rivista: Paid
Numero rivista: LIII
Pagina rivista: 3-8
Codice scheda: 1998.25
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: GMM 175; 177-179; 294; 322-339

Modelli “tragici” e modelli “epici” nell’Agamemnon di L.A. Seneca, prefazione di A. La Penna

Argomenti:

questione delle fonti di GMM, nel quale si intrecciano modelli greci, ellenistici e latini; esame del rapporto con l’Agamennone di Eschilo, che agisce come modello sotterraneo e da cui S. riprende la strutturazione generale (divisione in due parti, dominate la prima dalla figura di Clitemnestra, la seconda da quella di Cassandra); influenza profonda di Virgilio e Ovidio e “romanizzazione” dell’intreccio, dalla quale risultano le divergenze con Eschilo; analisi anche di altri modelli: tragici latini arcaici, Orazio Licofrone

Indice: Prefazione di Antonio La Penna, 5; Introduzione, 9; I. L'Agamemnon di Seneca e l'Agamemnon di Eschilo: un confronto di strutture (e riflessioni su possibili influenze dirette), 11; 1.1 Per una breve storia della questione, 11; 1.2 La struttura dell'Agamemnon di Seneca: un possibile modello sotterraneo, 18; 1.3 Il quinto atto dell'Agamemnon senecano, 42; II. I modelli latini dell'Agamemnon di Seneca, 49; 2.1 I tragici latini arcaici, 49; 2.2 Orazio, 58; 2.3 Ovidio, 61; 2.4 Virgilio, 71; III. Licofrone, 81; 3.1 L'autore e l'opera, 81; 3.2 Licofrone e il mondo romano, 84; 3.3 L'Alexandra di Licofrone e l'Agamemnon di Seneca, 89; Bibliografia, 97; Indice dei nomi, 103
Collana: «Biblioteca universitaria italiana di saggi, ricer
Editore: Prometheus Editrice
Testo in latino: No
Luogo: Milano
Totale pagine: 108
Codice scheda: 1996.74
Parole chiave: Fonti
Opere citate: GMM
Recensioni: Mattei, RCCM XXXIX 1997, 285-286 | Davis, CR XLIX 1999, 65-67

La femme dans l’imaginaire romain de Sénèque à Apulée

in Les imaginaires des Latins, Actes du Colloque International de Perpignan, 12-13-14 novembre 1991, organisé par l'Équipe pour la Recherche sur l'Imaginaire de la Latinité
Argomenti:

tre personaggi femminili in TRG: Clitemnestra; Fedra; Medea; loro carattere oscuro e maligno; confronto con altre donne della storia e della letteratura latina fino ad Apuleio: Quartilla e Trifena (Petronio), Messalina, Agrippina e Poppea (Tacito); Psiche (Apuleio); le donne giocano un ruolo fondamentale nell’immaginario degli scrittori latini dell’età imperiale; esso rispecchia la trasformazione dei rapporti sociali e familiari in età imperiale; gli uomini vivono in quest’epoca la percezione di essere inferiori alle donne

Collana: «Collection Études»
Editore: Presses Universitaires de Perpignan
Testo in latino: No
Personaggi: Clitemnestra, Fedra, Medea
Luogo: Perpignan
Pagina rivista: 159-167
Codice scheda: 1995.79
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: GMM; MED; PHD

Lacrimas lacrimis miscere iuvat. Il Chorus Iliadum nell’Agamemnon di Seneca

in Nove studi sui cori tragici di Seneca, a cura di Luigi CASTAGNA, «Biblioteca di Aevum Antiquum» VIII, Pubblicazioni dell’Università Cattolica, Vita e Pensiero, Milano 1996
Argomenti:

ruolo e interventi del coro sussidiario di prigioniere troiane in GMM 589-658; 710-719; 775-781; perplessità circa l’analisi di P. Grimal (1983.55 ); analisi dello sviluppo dell’azione drammatica; solidarietà del secondo coro nei confronti di Cassandra; legame con l’azione tragica sottolineato dal ricorso a due espedienti rari in S.: Clitemnestra ne annuncia l’ingresso (cf. HFU 827) e Cassandra ne commenta l’intervento (cf. MED 116-117); analisi degli interventi del secondo coro: confronto con i modelli (Virgilio; Eschilo; Euripide); somiglianze con TRD; funzione prolettica del canto rispetto alla sorte di Agamennone e di Micene; analisi dei richiami interni

Testo in latino: No
Pagina rivista: 131-145
Codice scheda: 1996.21
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: GMM 589-658; 710-719; 775-781; HFU 827; MED 116-117

Fluctibus variis agor: an aspect of Seneca’s Clytemnestra portrait

Argomenti:

analisi delle complesse motivazioni di Clitemnestra nell’uccisione di Agamennone in GMM per mettere in risalto la specificità e originalità di questa figura nei confronti dei modelli greci; breve excursus sulla caratterizzazione e interpretazione di Clitemnestra nella tradizione letteraria anteriore; costruzione di un ritratto psicologico ampiamente corrispondente all’analisi stoica dell’affectus; interpretazione della rhesis di Clitemnestra come progressione psicologica: origine, crescita e vittoria definitiva dell’affectus sulla ratio

Testo in latino: No
Rivista: AClass
Numero rivista: XXXI
Pagina rivista: 51-70
Codice scheda: 1988.58
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: GMM; IRA II, 1, 3-5; III, 4, 1

La scena finale dell’Agamemnon di Seneca

Argomenti:

gli effetti teatrali della conclusione di GMM e il confronto con gli altri finali; TRG sono in grado di reggere la scena; lessico e retorica nella scena di GMM.

Testo in latino: No
Rivista: QCTC
Numero rivista: VI-VII
Pagina rivista: 273-277
Codice scheda: 1988 1989.115
Parole chiave: Esegesi, Teatro
Opere citate: GMM 944-1012; TRG.
Note: cf. anche 1988.79