Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Clitemnestra
La presenza di Seneca tragico nella “Spätantike”: l’Agamemnon di Seneca e l’Orestis tragoedia di Draconzio
analisi dei meccanismi compositivi, dei personaggi, del lessico e dello stile di GMM e dell’Orestis tragoedia; allusioni ed echi di S. in Draconzio; confronto con l’Agamennone di Eschilo
L’Iliupersis nell’Agamemnon di Seneca
il confronto tra l’Agamemnon di Eschilo e GMM fa emergere divergenze di due ordini, l’uno atti-nente al rinnovamento più o meno radicale dei caratteri dei personaggi, l’altro consistente nell’introduzione di situazioni, metodi e personaggi nuovi (Tieste, la nutrice, Strofio, Elettra, il secondo coro, Euribate, la visione di Cassandra); presenza in GMM di un recupero di valori troiani cari a Nerone, forse una sorta di captatio benevolentiae che dissimulava atteggiamenti negativi del filosofo nei riguardi dello stesso imperatore
Seneca’s Agamemnon
Agamennone di Eschilo come fonte di GMM: non traduzione, ma adattamento da parte di S. alle pro-prie idee filosofiche; composizione di GMM dopo THS; riduzione del ruolo di Clitemnestra ed espansione di quello di Cassandra; principi etici stoici nella figura di Cassandra, libera da preoccupazioni per la vita ed il futuro
Virgil’s Dido and Seneca’s tragic heroines
analisi delle eroine di PHD, GMM e MED; influenza della Didone virgiliana, prevalente in PHD rispetto a quella della Fedra ovidiana ed evidente anche per le figure di Clitemnestra e Medea
Apollo nel secondo coro dell’Agamennone (vv. 322-339)
l’interpretazione del II coro di GMM è problematica; moduli cultuali e religiosi; il ruolo di Apollo; fonti: inni omerici ed Ovidio
Modelli “tragici” e modelli “epici” nell’Agamemnon di L.A. Seneca, prefazione di A. La Penna
questione delle fonti di GMM, nel quale si intrecciano modelli greci, ellenistici e latini; esame del rapporto con l’Agamennone di Eschilo, che agisce come modello sotterraneo e da cui S. riprende la strutturazione generale (divisione in due parti, dominate la prima dalla figura di Clitemnestra, la seconda da quella di Cassandra); influenza profonda di Virgilio e Ovidio e “romanizzazione” dell’intreccio, dalla quale risultano le divergenze con Eschilo; analisi anche di altri modelli: tragici latini arcaici, Orazio Licofrone
La femme dans l’imaginaire romain de Sénèque à Apulée
tre personaggi femminili in TRG: Clitemnestra; Fedra; Medea; loro carattere oscuro e maligno; confronto con altre donne della storia e della letteratura latina fino ad Apuleio: Quartilla e Trifena (Petronio), Messalina, Agrippina e Poppea (Tacito); Psiche (Apuleio); le donne giocano un ruolo fondamentale nell’immaginario degli scrittori latini dell’età imperiale; esso rispecchia la trasformazione dei rapporti sociali e familiari in età imperiale; gli uomini vivono in quest’epoca la percezione di essere inferiori alle donne
Lacrimas lacrimis miscere iuvat. Il Chorus Iliadum nell’Agamemnon di Seneca
ruolo e interventi del coro sussidiario di prigioniere troiane in GMM 589-658; 710-719; 775-781; perplessità circa l’analisi di P. Grimal (1983.55 ); analisi dello sviluppo dell’azione drammatica; solidarietà del secondo coro nei confronti di Cassandra; legame con l’azione tragica sottolineato dal ricorso a due espedienti rari in S.: Clitemnestra ne annuncia l’ingresso (cf. HFU 827) e Cassandra ne commenta l’intervento (cf. MED 116-117); analisi degli interventi del secondo coro: confronto con i modelli (Virgilio; Eschilo; Euripide); somiglianze con TRD; funzione prolettica del canto rispetto alla sorte di Agamennone e di Micene; analisi dei richiami interni
Fluctibus variis agor: an aspect of Seneca’s Clytemnestra portrait
analisi delle complesse motivazioni di Clitemnestra nell’uccisione di Agamennone in GMM per mettere in risalto la specificità e originalità di questa figura nei confronti dei modelli greci; breve excursus sulla caratterizzazione e interpretazione di Clitemnestra nella tradizione letteraria anteriore; costruzione di un ritratto psicologico ampiamente corrispondente all’analisi stoica dell’affectus; interpretazione della rhesis di Clitemnestra come progressione psicologica: origine, crescita e vittoria definitiva dell’affectus sulla ratio
La scena finale dell’Agamemnon di Seneca
gli effetti teatrali della conclusione di GMM e il confronto con gli altri finali; TRG sono in grado di reggere la scena; lessico e retorica nella scena di GMM.