Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca e la tradizione storica romana

Argomenti:

critica storica, razionale ed etica agli exempla maiorum; interiorizzazione di virtus, gloria, honos

Editore: 1978/79
Testo in latino: No
Rivista: AIV
Numero rivista: CXXXVII
Pagina rivista: 33-50
Codice scheda: 1979.56
Parole chiave: Etica, Storia
Opere citate: BNF; DLG; FRG; NTR; PST

Nochmals “Ducunt volentem fata, nolentem trahunt”

Argomenti:

struttura e stile della citazione di Cleante in PST 107, 11

Testo in latino: No
Personaggi: Cleante
Rivista: Her
Numero rivista: CV
Pagina rivista: 342-351
Codice scheda: 1977.30
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PST 107, 11

La traduzione senecana dei versi di Cleante a Zeus e al fato

in Studi di poesia latina in onore di A. TRAGLIA, «Storia e Letteratura», Raccolta di studi e testi CXLI-CXLII, Edizioni di Storia e Letteratura, Roma 1979
Argomenti:

analisi comparativa di PST 107, 10 e dei versi di Cleante a Zeus; dimostrazione dell’esistenza di tracce di scoli a Cleante, utilizzati da S. per integrare il modello poetico tradotto

Testo in latino: No
Pagina rivista: 719-730
Codice scheda: 1979.75
Parole chiave: Fonti
Opere citate: PST 107; VTB 15, 5-6

La tromba di Cleante

Argomenti:

analisi di PST 108, 10, citazione di un passo di Cleante sulla poesia metrica: viene usato l’esempio della tromba (tuba), difficile da suonare, e si constata che i carmina sono costretti da certi pedes; viene presa in considerazione la possibilità che Cleante, pur riferendosi alla letteratura, possa qui aver espresso un’idea valida anche per l’arte figurativa, sottolineando la necessità della cura formale e dell’ordine, senza però escludere la fantasia

Testo in latino: No
Personaggi: Cleante
Rivista: RPAA
Numero rivista: XL
Pagina rivista: 159-164
Codice scheda: 1975 1976.52
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: PST 108, 10

“Deum… comitari”: retorica, virtù e progresso in Seneca e Paolo

in Atti del convegno internazionale “Seneca e i cristiani”, Università Cattolica del Sacro Cuore e Biblioteca Ambrosiana, Milano 12-14 ottobre 1999, a cura di Antonio P. MARTINA, Aevum(ant) XIII 2000
Argomenti:

si assume come punto di base la divergenza tra S. e Paolo, compendiabile nella filosofia religiosa permeata di razionalismo stoico del primo, di contro agli elementi di fede e grazia del secondo; ma si registrano anche punti di convergenza: per es. nella concezione del male morale che si insinua a poco a poco fino a radicarsi del tutto; nell’affermazione di una provvidenza divina e della possibilità di un riscatto morale per l’uomo sulla via della virtù; comune a entrambi è inoltre l’asservimento della retorica alla trasmissione di questi messaggi; il divario ritorna quando si consideri la svolta segnata dal progresso etico, in Seneca affidato alla ragione individuale, in Paolo alla redenzione per opera di Cristo e al riscatto dal peccato originale.

Testo in latino: No
Pagina rivista: 87-112
Codice scheda: 2000.39
Parole chiave: Esegesi, Etica, Religione
Opere citate: IRA I, 18; II, 2-4; III, 43, 1-5; PST 41, 2; 107, 10; SPL; PST.
Note: Completata da Davide Trotta

Lumina orationis. L’uso delle sententiae nelle tragedie di Seneca

Argomenti:

Uso gnomico delle sententiae che fungono da sostegno effettivo dell’azione e approfondimento del personaggio; composizione per sententias cioè strutturazione dell’actio tragica attraverso le sententia come punto di focalizzazione, quasi architrave dell’opera

Testo in latino: No
Personaggi: Cleante, Edipo, Quintiliano
Rivista: SIFC
Numero rivista: XCII
Pagina rivista: 123-132
Codice scheda: 1999.51
Opere citate: DPS; PST 108, 10; TRD
Note: Compilato da Maria Gabriella Revel

Lucio Anneo Seneca, I frammenti, a cura di Dionigi Vottero

Argomenti:

testo di FRG con apparato critico, traduzione e commento; confronti con le edizioni precedenti

Indice: Introduzione, 5; Testo e traduzione, 109; Commento, 219; Bibliografia, 361; Indici, 387; Concordanze, 525
Collana: «Pubblicazioni del Dipartimento di Filologia, Ling
Editore: Pàtron Editore
Testo in latino:
Personaggi: Cleante, Crisippo, Posidonio
Luogo: Bologna
Totale pagine: 535
Codice scheda: 1998.2
Parole chiave: Edizione, Esegesi, Traduzione
Opere citate: DLG; FRG; LDS; NTR; PST; TRG
Recensioni: Malaspina, BStudLat XXIX 1999, 657-661 | Ramondetti, A&R XLV 2000, 181-184 | Smith, BMCR 2000.03.19

L’educazione dei giovani secondo Seneca

in Andrea BALBO, Monica GUERRA, Marcella GUGLIELMO, Simona ROTA, Roberta STROCCHIO, Barbara VILLA, Seneca e i giovani, a cura e con una conclusione di Italo LANA, «Polline» VII, Edizioni Osanna, Venosa 1997
Argomenti:

pedagogia di S.: impostazione stoica secondo cui fine del processo formativo è la volontaria liberazione da vizi e passioni e il conseguimento della sapientia; importanza dell’ambiente familiare, della formazione scolastica e dell’exemplar; educazione come autoeducazione che si protrae per tutta la vita

Testo in latino: No
Pagina rivista: 55-90
Codice scheda: 1997.98
Parole chiave: Pedagogia
Opere citate: BNF; CLM; DLG; TRD; PST