Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Claudio
Séneca: El ejemplo de su vida
difesa di S. come esempio di vita condotta secondo la morale stoica
Seneca, in La letteratura latina nell’età imperiale
biografia di S. di carattere morale, psicologico, storico e politico in rapporto ai suoi tempi; S. scrittore; vicende storiche; influenza su Nerone; suicidio come esempio di forza d’animo e di coerenza
Encore Dion-Cassius et l’Apocoloquintose
Seneca, Il trattato dei benifizii tradotto da Benedetto Varchi . Epistole morali tradotte da Annibal Caro , con un discorso su Seneca di Carlo Pascal
traduzione italiana di BNF e di PST 31; 36; 42; 54; 59; 63; 67; 68; 70; 74; 77; 78
Il carattere morale di Seneca (a proposito di una recente apologia)
a proposito di 1906.10 ; analisi della figura morale di S.
Studiorum instrumenta: Loaded Libraries in Seneca and Horace
Contatti tra S. e Orazio circa l’uso dei libri: le medesime immagini e gli stessi motivi sono variati per adattarli al contesto e ai fini
Passion in a stoic’s Satire Directed against a Dead Caesar?
interpretazione antropologica di LDS: intento di S. sarebbe di mettere in scena un modello di re folle su cui poter sfogare (insieme al lettore) le proprie passioni per accogliere la nuova età neroniana con animo libero da turbamenti
Nota a Octavia 137-142
in CTV 139-140 riferire suo a sanguine invece che a nato permette di eliminare alcuni problemi interpretativi e tentativi di emendazione
Augusto tra realtà storica e funzione satirica. Valore simbolico del ritratto di un princeps nel prosimetro seriocomico, tra l’Apocolocyntosis e Giuliano l’Apostata
in LDS la rappresentazione di Augusto è tutta affidata al suo discorso nel quale, contrapponendosi a Claudio, lo fa risaltare in negativo, così come in CLM fa risaltare in positivo Nerone; il tema del giudizio dell’imperatore defunto ripreso nei Caesares dell’Apostata fa apparire quest’ultimo come una “sorta di espansione del motivo centrale della satira senecana” e di questa condivide non solo motivi tematici, ma soprattutto l’uso della satira a scopo contrappuntistico per la riflessione politica