Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Claudio
Patrimonium e ager publicus al tempo dei Flavi. Ricerche sul monopolio del balsamo giudaico e sull’uso del termine fiscus in Seneca e Plinio il Vecchio
storia del termine fiscus; il significato di fiscus in S. e Plinio il Vecchio tra «cesta, «cassa e amministrazione dei beni pubblici controllata dall’imperatore; la produzione di balsamo in Palestina e il passaggio dell’amministrazione dell’ager publicus che lo produceva nelle mani dei procuratori patrimoniali
Claude et les Espagnols, sur un passage de l'”Apocoloquintose”
studio dell’amministrazione provinciale di Claudio nella penisola iberica, attraverso le testimonianze epigrafiche, artistiche e letterarie; il fatto che, in LDS 3, 3, due aspetti prioritari della politica di Claudio siano curiosamente trascurati e le popolazioni degli Ispani e dei Mauri siano confuse fa ipotizzare che l’autore dell’opera sia un ignoto Romano, probabilmente della classe senatoria, senza particolari rapporti con la Spagna
Senecas Apocolocyntosis
titolo, situazione storica, struttura e genere letterario di LDS; presenza tradizionale a Roma di composizioni satiriche anche anonime o collettive sui potenti; LDS come fonte di informazione su Claudio, Nerone e sul clima politico dell’epoca
Persius und Seneca über die Problematik der Freilassungen
importanza assunta dai liberti in epoca imperiale; differenze tra libertà giuridica e morale; riflessioni satiriche di S.
Der politische Hintergrund von Senecas Apocolocyntosis
centrale in LDS è l’attacco a Claudio, fondato sull’accusa di non essere discendente legittimo della famiglia giulio-claudia, ma di Marco Antonio (Marci municipem vides, LDS 6, 1); S. prende così parte al dibattito sulla concorrenza al trono, dando preferenza a Nerone rispetto a Britannico
Senecas Satire auf die Apotheose des Kaisers Claudius in ihrer politischen Bedeutung
LDS è un tentativo coperto di opporsi alle ambizioni di Agrippina
Seneca’s exile and the Ad Helviam. A reinterpretation
interpretazione antifrastica di PLB; desiderio del richiamo dall’esilio; HLV fu composto per la pubblicazione un po’ dopo la metà dell’anno 42
Uma sátira maliciosa de Sêneca
LDS capolavoro del genere satirico; ritratto distorto di Claudio, ma forse proprio per questo vicino alla realtà; l’odio ed il desiderio di vendetta non rendono simpatico S. al lettore moderno
Senequismo y Vivismo
S. ridicolizza l’atteggiamento di quanti sostengono la necessità di amare ogni cosa (“panfilismo”)
Seneca (nel 19° centenario della morte)
importanza e originalità dell’opera di S. nel filone moralistico