Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Patrimonium e ager publicus al tempo dei Flavi. Ricerche sul monopolio del balsamo giudaico e sull’uso del termine fiscus in Seneca e Plinio il Vecchio

Argomenti:

storia del termine fiscus; il significato di fiscus in S. e Plinio il Vecchio tra «cesta, «cassa e amministrazione dei beni pubblici controllata dall’imperatore; la produzione di balsamo in Palestina e il passaggio dell’amministrazione dell’ager publicus che lo produceva nelle mani dei procuratori patrimoniali

Testo in latino: No
Rivista: ParPass
Numero rivista: XXIV
Pagina rivista: 349-367
Codice scheda: 1969.25
Parole chiave: Lingua e stile, Storia
Opere citate: BNF IV, 39, 3; VII, 6, 3; IRA III, 33, 2-3; PST 87, 18

Claude et les Espagnols, sur un passage de l'”Apocoloquintose”

Argomenti:

studio dell’amministrazione provinciale di Claudio nella penisola iberica, attraverso le testimonianze epigrafiche, artistiche e letterarie; il fatto che, in LDS 3, 3, due aspetti prioritari della politica di Claudio siano curiosamente trascurati e le popolazioni degli Ispani e dei Mauri siano confuse fa ipotizzare che l’autore dell’opera sia un ignoto Romano, probabilmente della classe senatoria, senza particolari rapporti con la Spagna

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio
Rivista: MCV
Numero rivista: IV
Pagina rivista: 51-71
Codice scheda: 1968.58
Parole chiave: Autenticità, Storia
Opere citate: LDS 3, 3

Senecas Apocolocyntosis

in Römische Politik und römische Politiker. Aufsätze und Vorträge
Argomenti:

titolo, situazione storica, struttura e genere letterario di LDS; presenza tradizionale a Roma di composizioni satiriche anche anonime o collettive sui potenti; LDS come fonte di informazione su Claudio, Nerone e sul clima politico dell’epoca

Editore: Carl Winter Universitätsverlag
Testo in latino: No
Personaggi: Augusto, Claudio, Nerone
Luogo: Heidelberg
Pagina rivista: 121-140
Codice scheda: 1967.39
Parole chiave: Generi letterari, Politica
Opere citate: LDS

Persius und Seneca über die Problematik der Freilassungen

Argomenti:

importanza assunta dai liberti in epoca imperiale; differenze tra libertà giuridica e morale; riflessioni satiriche di S.

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio, Nerone, Persio
Rivista: WZRostock
Numero rivista: XV
Pagina rivista: 533-539
Codice scheda: 1966.139
Parole chiave: Storia
Opere citate: LDS; PST 27, 5-8

Der politische Hintergrund von Senecas Apocolocyntosis

Argomenti:

centrale in LDS è l’attacco a Claudio, fondato sull’accusa di non essere discendente legittimo della famiglia giulio-claudia, ma di Marco Antonio (Marci municipem vides, LDS 6, 1); S. prende così parte al dibattito sulla concorrenza al trono, dando preferenza a Nerone rispetto a Britannico

Testo in latino: No
Rivista: Hist
Numero rivista: XV
Pagina rivista: 96-122
Codice scheda: 1966.79
Parole chiave: Politica
Opere citate: LDS 5-7
Note: ristampa in Gesammelte Aufsätze zur antiken Geschichte und Militärgeschichte I, Kleine Schriften, herausgegeben von Helmut Castritius und Dietmar Kienast, Darmstadt 1973, 51-77; cf. anche la risposta di 1971.18

Senecas Satire auf die Apotheose des Kaisers Claudius in ihrer politischen Bedeutung

Argomenti:

LDS è un tentativo coperto di opporsi alle ambizioni di Agrippina

Testo in latino: No
Rivista: WZRostock
Numero rivista: XV
Pagina rivista: 447-451
Codice scheda: 1966.75
Parole chiave: Politica
Opere citate: LDS

Seneca’s exile and the Ad Helviam. A reinterpretation

Argomenti:

interpretazione antifrastica di PLB; desiderio del richiamo dall’esilio; HLV fu composto per la pubblicazione un po’ dopo la metà dell’anno 42

Testo in latino: No
Rivista: CPh
Numero rivista: LXI
Pagina rivista: 253-257
Codice scheda: 1966.55
Opere citate: HLV; PLB

Uma sátira maliciosa de Sêneca

Argomenti:

LDS capolavoro del genere satirico; ritratto distorto di Claudio, ma forse proprio per questo vicino alla realtà; l’odio ed il desiderio di vendetta non rendono simpatico S. al lettore moderno

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio
Rivista: Alfa
Numero rivista: IX
Pagina rivista: 77-92; 205-218
Codice scheda: 1966.28
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: LDS
Note: dati desunti da Motto, 236-237, n° 1108 [ma forse il nome dell'autore è J.V. Basselaar]

Senequismo y Vivismo

in in 1965.25
Argomenti:

S. ridicolizza l’atteggiamento di quanti sostengono la necessità di amare ogni cosa (“panfilismo”)

Testo in latino: No
Pagina rivista: 409-417
Codice scheda: 1965.133
Parole chiave: Etica
Opere citate: BNF; HLV; LDS; NTR; PST

Seneca (nel 19° centenario della morte)

Argomenti:

importanza e originalità dell’opera di S. nel filone moralistico

Testo in latino: No
Rivista: StudRom
Numero rivista: XIII
Pagina rivista: 403-423
Codice scheda: 1965.99
Parole chiave: Etica, Fortuna
Opere citate: HLV; HOE; LDS; PHD; PST; THS; TRD