Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Claudio
Marci municipem
in LDS 6, 1 leggere marci, nome di una vite della Gallia, e non Marci: S. allude così al vizio dell’ebrietas di Claudio, chiamandolo concittadino della mediocre uva del suo paese natale
Marginalien zur Apokolocyntosis und zum Prinzipat des Nero
confutazione dell’interpretazione di K. Kraft (1966.79 ), che giudica LDS un pamphlet propagandistico volto a negare l’appartenenza di Claudio alla dinastia giulia, a frustrare le aspirazioni al potere della sua discendenza e a favorire Nerone; considerazioni sulla situazione politica all’epoca della composizione dell’opera; legame con l’ideologia del principato e sua corrispondenza con la concezione politica di S. come esposta in altre opere
Some points of natural history in Seneca’s Apocolocyntosis
elementi di storia naturale (zoologia) presenti in LDS 10, 3, tam facile … quam canis adsidit con valore satirico; su un detto di Augusto riportato da Suet. Aug. 87, 1: celerius quam asparagii coquuntur; la figura di Augusto; il significato di koloku/nth? cucurbita legionaria, pianta decorativa, umile e utile che richiama la situazione di Claudio alla fine dell’opera
Senecas Apocolocyntosis und die politische Satire in Rom
interpretazione di LDS come opera non rivolta contro una persona (l’imperatore Claudio), ma contro tratti caratteristici del potere, da cui Nerone è invitato a distaccarsi; differenze di stile e tono con le satire del periodo repubblicano; in appendice (pp. 69-70) confutazione della tesi di K. Kraft (1966.79 ), che si era basato su LDS 6, 1; 10, 3 per interpretare l’opera come attacco contro l’origine non romana di Claudio
The mutations of an ancient Greek Proverb
le varie versioni greche e latine del proverbio mures ferrum rodunt di LDS 7, 1 e la sua variante moderna “la mosca mangiaferro”; differenze tra versioni tramandate; significato del proverbio; i proverbi come sopravvivenza della credenza in un mondo di mirabilia
Clementia Principis. Der Einfluß hellenistischer Fürstenspiegel auf den Versuch einer rechtlichen Fundierung des Principats durch Seneca, Diss., Kiel
concezione ed evoluzione dell’idea di clementia a Roma; stoicismo e politica; rapporti con il mondo ellenistico; rapporti tra principato e libertas; relazione tra il principe e la divinità
Animae ebullitio
presenza del sintagma animam ebullire in Petronio, S. e Persio; S. la usa con gusto sadico per descrivere la morte di Claudio
Citazioni nell’Apocolocyntosis di Seneca
analisi delle citazioni in LDS: Hom. Il. e Od. sono i testi più citati (7 occorrenze), poi vengono Hes. (una sentenza di incerta collocazione), Eur. F. 449, 4 Nauck2 (Cresph.), Enn. scen. 244 V (Iphigenia), Lucil. (da un libro non identificato delle Satire), Catul. 3, 12, Varr. (da una satira non identificata), Messalla (cf. ORF4, I, 530), Verg. g. IV, 90 e varie citazioni parziali o allusioni, Hor. carm. II, 13, 34; vi sono poi sentenze a carattere religioso e filosofico testimoniate da vari autori antichi