Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Marci municipem

Argomenti:

in LDS 6, 1 leggere marci, nome di una vite della Gallia, e non Marci: S. allude così al vizio dell’ebrietas di Claudio, chiamandolo concittadino della mediocre uva del suo paese natale

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio
Rivista: AFLB
Numero rivista: XVI
Pagina rivista: 537-540
Codice scheda: 1973.74
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: LDS 6, 1

Marginalien zur Apokolocyntosis und zum Prinzipat des Nero

Argomenti:

confutazione dell’interpretazione di K. Kraft (1966.79 ), che giudica LDS un pamphlet propagandistico volto a negare l’appartenenza di Claudio alla dinastia giulia, a frustrare le aspirazioni al potere della sua discendenza e a favorire Nerone; considerazioni sulla situazione politica all’epoca della composizione dell’opera; legame con l’ideologia del principato e sua corrispondenza con la concezione politica di S. come esposta in altre opere

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio, Nerone
Rivista: AKG
Numero rivista: LIV
Pagina rivista: 205-222
Codice scheda: 1972.41
Parole chiave: Politica
Opere citate: LDS

Some points of natural history in Seneca’s Apocolocyntosis

in Homenaje a Antonio Tovar, ofrecido por sus discípulos, colegas y amigos
Argomenti:

elementi di storia naturale (zoologia) presenti in LDS 10, 3, tam facile … quam canis adsidit con valore satirico; su un detto di Augusto riportato da Suet. Aug. 87, 1: celerius quam asparagii coquuntur; la figura di Augusto; il significato di koloku/nth? cucurbita legionaria, pianta decorativa, umile e utile che richiama la situazione di Claudio alla fine dell’opera

Editore: Editorial Gredos S.A.
Testo in latino: No
Personaggi: Augusto, Claudio
Luogo: Madrid
Pagina rivista: 181-192
Codice scheda: 1972.35
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS
Note: continua come 1985.45

Senecas Apocolocyntosis und die politische Satire in Rom

Argomenti:

interpretazione di LDS come opera non rivolta contro una persona (l’imperatore Claudio), ma contro tratti caratteristici del potere, da cui Nerone è invitato a distaccarsi; differenze di stile e tono con le satire del periodo repubblicano; in appendice (pp. 69-70) confutazione della tesi di K. Kraft (1966.79 ), che si era basato su LDS 6, 1; 10, 3 per interpretare l’opera come attacco contro l’origine non romana di Claudio

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio, Nerone
Rivista: A&A
Numero rivista: XVII
Pagina rivista: 56-70
Codice scheda: 1971.18
Opere citate: LDS

The mutations of an ancient Greek Proverb

Argomenti:

le varie versioni greche e latine del proverbio mures ferrum rodunt di LDS 7, 1 e la sua variante moderna “la mosca mangiaferro”; differenze tra versioni tramandate; significato del proverbio; i proverbi come sopravvivenza della credenza in un mondo di mirabilia

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio, Ercole
Rivista: REG
Numero rivista: LXXXIII
Pagina rivista: 94-105
Codice scheda: 1970.60
Parole chiave: Esegesi
Opere citate: LDS 7, 1

Clementia Principis. Der Einfluß hellenistischer Fürstenspiegel auf den Versuch einer rechtlichen Fundierung des Principats durch Seneca, Diss., Kiel

Argomenti:

concezione ed evoluzione dell’idea di clementia a Roma; stoicismo e politica; rapporti con il mondo ellenistico; rapporti tra principato e libertas; relazione tra il principe e la divinità

Indice: I Thema und Voraussetzungen der Untersuchung, 9; II Der Princeps als iudex in Senecas Schrift De clementia, 20; III Vergleich zwischen De clementia und den hellenistischen Fürstenspiegel, 40; IV Die Stoa und der Principat, 63; V Senecas Bedeutung für die Entwicklung des clementia-Begriffes in Rom, 82; VI Knechtschaft und Krone - Züge der hellenistischen Herrscherideals im römischen Kaiserbild, 119; VII Zusammenfassung, 128; Anhang: Der pa/redroj - seine Bedeutung für das Verhältnis von Gott, Herrscher und Gerechtigkeit, 132; Literaturverzeichnis, 139; Quellenregister, 143; Personen und Sachregister, 147
Collana: Kieler Historische Studien XI
Editore: Ernst Klett Verlag
Testo in latino: No
Personaggi: Claudio, Nerone
Luogo: Stuttgart
Totale pagine: 148
Codice scheda: 1970.22
Opere citate: BNF I, 13, 3; II, 12, 2. 13, 1. 20, 2; III, 7, 5. 21, 5. 28, 2. 32, 3; V, 2, 4; BRV 14, 1; CLM; CNS 1; 2, 1-2; 7, 1; 8, 2; 9, 3; 12, 3; 13, 1-2. 6; 19, 4; CTV 92; 394; 441-459; 487; 574; 835; 856; DPS 703; GMM 57; 234; 254; 349; HLV 9, 7; HOE 643; 1560; 1590; 1989; IRA I, 3, 3. 6, 3. 9, 2. 16, 1. 17, 1. 18, 1; II, 5, 3. 11, 3. 17, 2. 23, 4. 28, 2. 31, 7. 32. 34, 4; III 23, 4; LDS 1, 1. 4; 4, 24-25; 10-12; MRC 4; 18, 2; 20, 7; 25, 1; 26, 6; NTR I, praef. 16; III, 11, 3; VII, 21, 3; OTI 3, 3; 4, 1; PHD 542; PLB 6, 4-5; 7, 1-2. 4; 12, 3-4; 13, 1-3; 14, 1; 16, 4. 6; PRV 1, 5; 2, 1. 3. 7; 3, 5. 14; 11; PST; THS 312; 599; 885-890; 911; TRN 4, 4; 7, 2-3. 15; 17, 10; VTB 3, 4; 15, 4; 17, 3; 20, 2. 4; 26, 7
Recensioni: Mortureux, REL XLVIII 1970, 622-623 | Kloft, HZ CCXIII 1971, 657-658 | H.K., AKG LIII 1971, 384-386 | Lasserre, Eras XXIII 1971, 556-558 | Manzano, Anton XLVI 1971, 190 | Abel, Gn XLIV 1972, 82-85 | Heimann, ACR II 1972, 45 | Jal, Lat XXXI 1972, 599-601 | Kienast, Gymn LXXIX 1972, 142-144 | Walker, JRS LXII 1972, 199-200 | Hammond, AJPh XCIV 1973, 297-299 | Solimano, Maia XXV 1973, 253-254 | Dobesch, AAHG XXVIII 1975, 53-55

Animae ebullitio

Argomenti:

presenza del sintagma animam ebullire in Petronio, S. e Persio; S. la usa con gusto sadico per descrivere la morte di Claudio

Testo in latino: No
Rivista: Glotta
Numero rivista: XLVII
Pagina rivista: 264-265
Codice scheda: 1969.87
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: LDS 3; 4, 2

Citazioni nell’Apocolocyntosis di Seneca

Argomenti:

analisi delle citazioni in LDS: Hom. Il. e Od. sono i testi più citati (7 occorrenze), poi vengono Hes. (una sentenza di incerta collocazione), Eur. F. 449, 4 Nauck2 (Cresph.), Enn. scen. 244 V (Iphigenia), Lucil. (da un libro non identificato delle Satire), Catul. 3, 12, Varr. (da una satira non identificata), Messalla (cf. ORF4, I, 530), Verg. g. IV, 90 e varie citazioni parziali o allusioni, Hor. carm. II, 13, 34; vi sono poi sentenze a carattere religioso e filosofico testimoniate da vari autori antichi

Testo in latino: No
Personaggi: Claudio
Rivista: AFLB
Numero rivista: XIV
Pagina rivista: 403-413
Codice scheda: 1969.79
Parole chiave: Fonti
Opere citate: GMM 240; HFU 865; HOE 48; 1527; 1552; IRA I, 20, 8; LDS; PST 82, 16