Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Pauperem praeferam: Beneficientia e dono ai poveri tra Cicerone e Seneca

Argomenti:

introduzione sul concetto e pratica di beneficenza (ossia beneficio all’indigente che non può ricambiare) in Cicerone e Aristotele da cui era considerata come atto manipolatore; S. consiglia al benefattore di dissimulare e di mantenersi segreto per non creare obbligo

Testo in latino: No
Rivista: BStudLat
Numero rivista: XLVIII
Anno rivista: 2018
Pagina rivista: 550-568
Codice scheda: 2018.6
Opere citate: BNF I,2,1; 5, 2-5; 6,2; 8; 9,1-2; II,9,1-2; 10,1-2;4; 11,6; IV,10,4-5; 40,1; V,22-26: VI,3,1;3; VII,22,2; 23,1-3; HLV 10,1-2; PST 24,787,40; TRN 8,7; 11,3

In primum Tiberii Caesaris principatum iuventae tempus inciderat: note senecane sulla cultura filosofica di età tiberiana

Argomenti:

rilettura di PST 108 dalla quale si può tratteggiare il contesto culturale dell’età tiberiana in cui a Roma furono posti i fondamenti per una philosophia togata di ispirazione pitagorica che ebbero un ruolo anche nell’educazione di S.

Testo in latino: No
Rivista: Vich
Numero rivista: LIV
Anno rivista: 2017
Pagina rivista: 93-107
Codice scheda: 2017.11
Opere citate: BRV 10,1; MRC 23,5; NTR II,48,2; 50,1; III,27,4; VII,31,1-3; 32,2; PST 9,4;7; 11,4; 40,12; 52,9;11; 58,6; 59,7; 63,5; 64,2-5; 67,15; 72,8; 73,12;15; 81,22; 98,3; 108; 109,1; 110,14-20

Elementi senecani nell’epistola 3.5 di Plinio il Giovane

Argomenti:

la lode di Plinio il Vecchio da parte del nipote appare impostata sulla scia di un’apologia morale volta a sollevare lo zio dall’accusa rivolte agli occupati da S. attribuendogli invece i connotati del sapiens

Testo in latino: No
Rivista: Ath
Numero rivista: CV
Anno rivista: 2017
Pagina rivista: 120-136
Codice scheda: 2017.4
Parole chiave: Etica, Fortuna, Generi letterari
Opere citate: BRV 1,3-2,1; 7,3-4; 9,4; 10,1-2;4; 14,1; 15,5; 16,1; 20,1; NTR III, praef. 2-3; OTI 3,2; PST 1,4; 8,1; 15,6; 53,9; 62,1; 72,7; 83,3;6-7; 88,39; 89,4;6; 94,27; 122,3

Haud frangit animum vanus hic terror meum: in margine ad un verso della Phaedra di Seneca

Argomenti:

riflessione sul concetto di paura in S. da PHD alle opere in prosa

Editore: Vita e Pensiero
Testo in latino: No
Luogo: Milano
Pagina rivista: 85-90
Codice scheda: 2012.70
Parole chiave: Etica, Lingua e stile
Opere citate: CLM I,20,4-5; IRA II,11,4-6; III,30,1; MRC 19,4; PHD 46-47; 79-80; 1050-1067; PST 94,33; 95,37;69-70; 123,13

La virtus a prova della societas: la lettera 71 e il libro VIII delle epistulae di Seneca

Argomenti:

il sapiens dà prova della sua forza morale anche affrontando i disagi e i pericoli derivati dalle relazioni politico-sociali con gli altri membri della comunità

Testo in latino: No
Rivista: Paid
Numero rivista: LXXI
Anno rivista: 2016
Pagina rivista: 477-500
Codice scheda: 2016.31
Opere citate: BRV 10,2; CNS 1,1; 2,1-3; 5,4; IRA I,3,2; 7,2; II,32,2; OTI 8,2; PLB 1,2-3; PRV 2,2;4;10; 3,1-2;14; PST 9,3; 14,3-6;13; 16,3; 18,14-15; 24,7-8;25; 65,4;6;8; 66,6-7;15;28; 67; 68,8;18; 70,9;11;13;19; 71; 72,3;9;11; 74,1;4; 75,9;13; 76,6-7; 78,2; 79,14; 82,14; 85,17-18; 87,4;25; 88,32;38;42; 89,3; 92,2;11; 94,1;8; 95,44-45;53;70-71; 104,3-4;30;33; 107,9; 108,33; 116,2-3; 120,3; VTB 3-6; 26,4-5

True Greatness of Soul in Seneca’s De constantia sapientis

in Roman Reflections. Studies in Latin Philosophy
Argomenti:

La magnitudo animi nel De constantia di Seneca; confronto con i Paradoxa Stoicorum di Cicerone

Editore: Oxford University Press
Testo in latino: No
Personaggi: Cicerone
Codice scheda: 2016.9
Parole chiave: Etica, Psicologia
Opere citate: CNS
Note: Scheda inserita da I. Bozza