Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Cicerone
Sul Ludus de morte Claudii
in LDS 9 leggere dis fas esse al posto di disputare; quantum via sua fert al posto di quantumvis; qau=ma mimum al posto di famam mimum; in LDS 11 testimoniis assariorum; in LDS 13 medium erat in hac cantantium turba Mnester pantomimus, quem Claudius decoris causa mitiorem fecerat, cum Messalina
Die Fremdwörter bei dem Philosophen Seneca
studio delle parole straniere in S.; citazioni di Omero; S. evita la flessione greca; poche parole greche proprie soltanto di S.; uso della metafora; indice delle parole straniere
La critica letteraria in L. Anneo Seneca
giudizio di S. su autori e generi letterari: osservazioni anticonvenzionali e innovative; principi di critica letteraria mossi da ragioni di filosofia morale applicati indistintamente a tutte le arti
Seneca the philosopher and his theory of style
applicazione allo stile del principio stoico della virtù come accordo con la natura (ragione); condanna degli eccessi; corrispondenza fra stile e carattere; lo stile contro natura di Mecenate; principi pedagogici nello stile filosofico: necessità dell’accordo fra argomento, destinatario e scrittore; necessità di purezza, nobiltà, chiarezza, semplicità e schiettezza; la lettera come modello di stile filosofico per eccellenza; critiche allo stile di S.; sostanziale coerenza e sincerità di S. nella teoria e nella prassi stilistica
Zu Senecas Schrift über die Freundschaft
frammenti sull’amicizia di S.; analisi dei mss.; antiche teorie dell’amicizia; luoghi comuni sull’amicizia; analisi delle proposte di integrazione; analisi delle fonti greche e confronto con Aristotele e Stobeo; il concetto di amicizia in S.; proposta di lettura del testo di FRG F 58, 1 V. (= 89 H.)