Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca

Argomenti:

S. come letterato e filosofo e come filosofo politico; giudizio dei posteri su di lui

Testo in latino: No
Rivista: A&R
Numero rivista: XVI
Pagina rivista: 1-14; 84-101
Codice scheda: 1913.38
Parole chiave: Biografia

Sul Ludus de morte Claudii

Argomenti:

in LDS 9 leggere dis fas esse al posto di disputare; quantum via sua fert al posto di quantumvis; qau=ma mimum al posto di famam mimum; in LDS 11 testimoniis assariorum; in LDS 13 medium erat in hac cantantium turba Mnester pantomimus, quem Claudius decoris causa mitiorem fecerat, cum Messalina

Testo in latino: No
Rivista: RFIC
Numero rivista: XLI
Pagina rivista: 74-80
Codice scheda: 1913.37
Parole chiave: Critica testuale
Opere citate: LDS 9; 11; 13
Recensioni: Rabehl, WKPh XXX 1913, 1255-1257

Die Fremdwörter bei dem Philosophen Seneca

Argomenti:

studio delle parole straniere in S.; citazioni di Omero; S. evita la flessione greca; poche parole greche proprie soltanto di S.; uso della metafora; indice delle parole straniere

Testo in latino: No
Rivista: ALLG
Numero rivista: XIV
Pagina rivista: 189-209
Codice scheda: 1904 1906.2
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: BNF II, 31, 7; III, 5, 1. 28, 2; IV, 37, 3; VI, 15, 7; VII, 23, 1-2; BRV 12, 2; CLM I, 10, 3. 26, 5; II, 6, 4; CNS 3, 5; 17, 2; 18, 5; HLV 7, 1; IRA I, 10, 2; II, 21, 7. 25, 1. 32, 2; III, 11, 1. 30, 1; MRC 11, 4; 22, 6; NTR I, 1-2; 5, 7; 12, 2; 14, 1; 15, 1; 15, 3-4; II, 4, 1; 6; 7, 2; III, 25, 10. 26, 5; IV, 2, 7; V, 12, 1. 13, 3. 16, 3. 16, 5-6. 17, 2. 17, 4; VII, 5, 3. 7, 1; OTI 5, 3; PLB 18, 9; PST 1, 2; 4, 9; 5, 5; 8, 7-8; 14, 11. 16-17; 23, 3; 28, 4; 31, 5; 33, 7; 42, 1; 44, 1; 45, 8; 55, 3; 57, 1; 58, 2; 72, 9; 76, 31; 78, 15; 80, 1; 83, 5; 87, 15. 38; 88, 4. 22. 28; 90, 20; 95, 5. 10. 18. 65; 108, 26. 34; 113, 26; 122, 2. 17; 123, 10-11. 17; TRN 2, 3; 4, 5; VTB 12, 7

La critica letteraria in L. Anneo Seneca

Argomenti:

giudizio di S. su autori e generi letterari: osservazioni anticonvenzionali e innovative; principi di critica letteraria mossi da ragioni di filosofia morale applicati indistintamente a tutte le arti

Indice: Prefazione, 3; I. Seneca e i grammatici, 6; II. Fine dell'arte - Arti liberali, 18; III. La lingua, 25; IV. L'Oratoria, 34; V. La Storia, 69; VI. Poesia, 83; VII. Teatro, 104; Conclusione, 115
Editore: Tipografia D'Amico
Testo in latino: No
Luogo: Messina
Totale pagine: 119
Rivista: AAPal
Numero rivista: XX
Codice scheda: 1905.21
Parole chiave: Estetica, Generi letterari
Opere citate: BNF; CLM; DLG; NTR; PST
Recensioni: Calonghi, RFIC XXXVI 1908, 531

Seneca the philosopher and his theory of style

Argomenti:

applicazione allo stile del principio stoico della virtù come accordo con la natura (ragione); condanna degli eccessi; corrispondenza fra stile e carattere; lo stile contro natura di Mecenate; principi pedagogici nello stile filosofico: necessità dell’accordo fra argomento, destinatario e scrittore; necessità di purezza, nobiltà, chiarezza, semplicità e schiettezza; la lettera come modello di stile filosofico per eccellenza; critiche allo stile di S.; sostanziale coerenza e sincerità di S. nella teoria e nella prassi stilistica

Testo in latino: No
Rivista: AJPh
Numero rivista: XXVI
Pagina rivista: 44-59
Codice scheda: 1905.16
Parole chiave: Lingua e stile, Pedagogia
Opere citate: OTI 5, 1; PST 5, 4; 50, 8; 52, 13; 59, 4-5; 75, 1-5; 100, 1-5. 8-11; 114; 115, 1-2; VTB 3, 3

Zu Senecas Schrift über die Freundschaft

Argomenti:

frammenti sull’amicizia di S.; analisi dei mss.; antiche teorie dell’amicizia; luoghi comuni sull’amicizia; analisi delle proposte di integrazione; analisi delle fonti greche e confronto con Aristotele e Stobeo; il concetto di amicizia in S.; proposta di lettura del testo di FRG F 58, 1 V. (= 89 H.)

Testo in latino: No
Rivista: RhM
Numero rivista: LX
Pagina rivista: 190-201
Codice scheda: 1905.6
Parole chiave: Fonti, Tradizione testuale
Opere citate: BNF VI, 34, 2; VII, 14, 4; CNS 14, 2; 15, 1; FRG F 58, 1 V. (= 89 H.); HLV 5, 1-2; 6, 3; 7, 6; 14, 2; IRA I, 1, 1. 10, 2; II, 24, 1. 33, 6; III, 39, 1. 3; MRC 12, 5; NTR I, 5, 8; III, praef. 7-8; 10; PLB 16, 2; PRV 2, 1-2; 3, 1; PST 3, 2; 4, 4; 6, 2; 8, 6; 20, 7; 81, 31; 92, 10; 98, 15; TRN 8, 5; 9, 2; 14, 2; VTB 5, 4