Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Seneca’s Presence in Pliny’s Epistle 1.12

Argomenti:

descrivendo il suicidio di Corellio Plinio instaura un “dialogo intertestuale” con PST e riesce a connotare meglio il suo personaggio come sapiente stoico mediante una serie di allusioni e affinità stilistico-lessicali con il testo senecano; Plinio tuttavia denuncia i limiti della filosofia in tema di precettistica consolatoria dichiarando il suo dolore per la perdita dell’amico e denunciando l’inumanità del sapiente impassibile: l’unica vera consolazione consiste nel mantenere in vita e trasmettere alla posterità la memoria dei cari scomparsi

Testo in latino: No
Rivista: Phil
Numero rivista: CLV
Anno rivista: 2011
Pagina rivista: 346-360
Codice scheda: 2011.55
Opere citate: MRC 7,4; PRV 2,7-9; 6,7; PST 25,5-6; 32,1; 58,27;32-36; 63,12; 66,12;32-33;39; 82,5;19-20; 85,2;29-30;37-41; 96,5; 98,17; 99,1-2;5;15;25-29;32; 104,22

Docmi, ipodocmi e reiziani nell’Agamennone di Seneca: VV. 589-635

Argomenti:

analisi della colometria di GMM 589-635 secondo i testimoni E e A; nonostante la preponderanza della matrice eolica abbia portato la critica a ricondurre la metrica corale di Seneca solo a quella oraziana, è possibile ipotizzare una dipendenza dalla trazione scenica greca ampiamente filtrata da quella latina, rilevando la presenza di reiziani e docmi i quali risultano costruiti in varie forme tutte riconducibili alla percezione alessandrina della dimetria di dodici tempi (periodos dodekasemos)

Testo in latino: No
Rivista: Maia
Numero rivista: LXII
Anno rivista: 2010
Pagina rivista: 292-304
Codice scheda: 2010.28
Parole chiave: Estetica, Fonti, Lingua e stile
Opere citate: GMM 589-635; MED 579-606; PHD 1203; TRD

Quali e quanti Seneca nella letteratura latina? Il Seneca di Marziale

Argomenti:

i riferimenti a Seneca negli epigrammi di Marziale (così come nell’opera di Giovenale) restituiscono un’immagine non di un filosofo, ma di un membro di una potente famiglia capace di garantire un patronato letterario generoso, ma meno ideologicamente impegnato di quello di epoca augustea e ormai impensabile in età flavia

Testo in latino: No
Rivista: Vich
Numero rivista: XI
Anno rivista: 2009
Pagina rivista: 34-44
Codice scheda: 2009.7
Parole chiave: Biografia, Fortuna
Opere citate: CTV; PST 87,2

Versteckte Galliamben bei Seneca zu Metrik und Ethos von Seneca, Medea 849-878

Argomenti:

Considerazioni di natura metrica sui versi 849-878 della Medea

Editore: J.D. Sauerlander's Verlag. Frankfurt am Main
Testo in latino: No
Personaggi: Catullo, Eschilo, Varrone*
Rivista: RhM
Numero rivista: CXLV (3-4)
Anno rivista: 2002
Pagina rivista: 313-327
Codice scheda: 2002.46
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: MED 849-878

Seneca’s De Beneficiis I, 3, 1: harena sine calce?

Argomenti:

uso del linguaggio metaforico per esprimere concetti di etica in BNF I, 3, 1; immagine tratta dalle arti plastiche; eco di Catul. 64, 73. 123. 247; allusione a Teseo, archetipo dell’ingrato; uso del mito: parallelismo Teseo : Arianna = Lesbia : Catullo; giudizio di Caligola sullo stile di S. in Suet. Cal. 53, 2

Testo in latino: No
Rivista: CW
Numero rivista: LXXII
Pagina rivista: 167-171
Codice scheda: 1978.87
Parole chiave: Fonti, Lingua e stile
Opere citate: BNF I, 3, 1

Su alcuni loci tragici di Seneca

Argomenti:

correzioni a GMM 13; 456-457 ; 898; esegesi di GMM 391 e PHD 168; 382; 906, in cui sono presenti due nomina-omina (Eurybates e Taurus)

Testo in latino: No
Personaggi: Catullo, Manilio
Rivista: Paid
Numero rivista: LII
Pagina rivista: 225-240
Codice scheda: 1997.135
Parole chiave: Critica testuale, Esegesi
Opere citate: GMM 13; 391; 456-457; 898; PHD 168; 382; 906

Séneca, poeta hexamétrico

in Séneca, dos mil años después. Actas del Congreso Internacional conmemorativo del Bimilenario de su nacimiento, Córdoba, 24 a 27 de Septiembre de 1996, Miguel RODRIGUEZ-PANTOJA editor, Universidad de Córdoba y Obra Social y Cultural Cajasur, Córdoba 1997
Argomenti:

dal confronto tra gli 81 esametri di S. e la tradizione latina precedente e contemporanea si riscontra la quasi totale assenza dell’elisione, la predilezione per la cesura pentemimera, da sola o accompagnata dalla tritemimera, la tendenza, per influsso della poesia alessandrina, ad un uso maggiore del dattilo a scapito dello spondeo e l’utilizzo frequente dei versi aurei, per accrescere il tono retorico dei brani

Testo in latino: No
Pagina rivista: 489-501
Codice scheda: 1997.69
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: DPS; LDS; MED

Tradition and innovation of epithalamium: Statius and Claudian

Argomenti:

innovazioni nel genere epitalamico da parte di Stazio rispetto al modello di Catullo ripreso in MED

Testo in latino: No
Personaggi: Catullo, Claudiano, Stazio
Rivista: ClassStud
Numero rivista: XI
Pagina rivista: 227-242
Codice scheda: 1994.97
Parole chiave: Generi letterari
Opere citate: MED
Note: in giapponese con riassunto in inglese

La -o finale di parola nelle “sedi pari” dei trimetri senechiani

Argomenti:

S. assegna bisillabi giambici all’ultima sede di trimetro; pur esibendo quantità oscillante, la terza sede pari è costituita di norma da una breve

Testo in latino: No
Rivista: GIF
Numero rivista: XL
Pagina rivista: 39-60
Codice scheda: 1988.38
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: TRG

The Style of the Laudes Neronis, chapter 4.1 of Seneca’s Apocolocyntosis

Argomenti:

analisi retorico-stilistica delle laudes Neronis di LDS 4, 1: struttura bipartita (vv. 1.-14; 15-32), virtuosismo “alessandrino” nell’uso delle immagini e delle similitudini, nella collocazione dei termini nel verso e nelle volute ripetizioni; somiglianze con Calp. ecl. 4, 137-146 e buc. Eins. 2, 35-38; completa assenza di elisione e uso di due sole clausole esametriche (trisillabo + bisillabo e disillabo + trisillabo); riflessioni sulla poetica di età neroniana e sui rapporti con i modelli neoterici ed augustei.

Testo in latino: No
Rivista: CB
Numero rivista: LXII
Pagina rivista: 10-16
Codice scheda: 1986.24
Parole chiave: Esegesi, Lingua e stile
Opere citate: LDS 4, 1