Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

Medea in Seneca: il logos del furor

in Atti delle giornate di studio su Medea, Torino 23-24 ottobre 1995, a cura di Renato Uglione
Argomenti:

ricognizione sull’asse paradigmatico del mito di Medea; confronto oppositivo tra Eur. Med. e MED: in S. la donna non segue un travagliato percorso psicologico, caratterizzato da patimenti e angosce come in Euripide, ma appare sin dall’inizio in preda all’ira e alla sete di vendetta; tale “piattezza” non è un cattivo frutto estetico, ma un preciso risultato culturale e poetico; MED è tragedia “circolare” e il furor della protagonista è fondato sulla sussistenza dell’ordine universale, ovvero l’estrinsecazione naturale del logos

Editore: Associazione Italiana di Cultura Classica, Delegazione di Torino, CELID
Testo in latino: No
Luogo: Torino
Pagina rivista: 93-105
Codice scheda: 1997.136
Parole chiave: Esegesi, Fonti
Opere citate: CLM; CNS; IRA; MED; PRV; PST; TRG; TRN

Séneca ¿un sabio?

in Séneca, dos mil años después. Actas del Congreso Internacional conmemorativo del Bimilenario de su nacimiento, Córdoba, 24 a 27 de Septiembre de 1996, Miguel RODRIGUEZ-PANTOJA editor, Universidad de Córdoba y Obra Social y Cultural Cajasur, Córdoba 1997
Argomenti:

analisi delle qualità che caratterizzano, nel pensiero di S., la figura del saggio (iustitia, fortitudo, temperantia, prudentia, ovvero le virtù cardinali, e ancora frugalitas, continentia, tolerantia, liberalitas, humanitas, providentia cum elegantia, cum gratia auctoritas ovvero le virtù del comportamento sociale); costante e saldo impegno da parte di S. nel divenire saggio quale fonte di ispirazione delle sue opere

Testo in latino: No
Pagina rivista: 37-44
Codice scheda: 1997.109
Parole chiave: Etica
Opere citate: DLG; PST

A moral example in Seneca: C. Mucius Scaevola, the conqueror of bodily pain

in Utriusque linguae peritus. Studia in honorem Toivo VILJAMAA, presented on his 60th birthday July 4th 1997, edited by Jyri VAAHTERA & Raija VAINIO, «Annales Universitatis Turkuensis», Sarja B CCXIX Humaniora, Turun Yliopiston Julkaisuja, Turun Yliopisto, Turku 1997
Argomenti:

studio delle caratteristiche e delle interpretazioni di Mucio Scevola in S.: soldato valoroso, che antepone a sé l’interesse dei concittadini e dello Stato, ottenendo con il suo atto eroico gloria imperitura, oppure essere umano che riconosce l’insignificanza del corpo umano e compie un atto razionale per raggiungere la saggezza stoica; S., alludendo solo sommariamente alla nota leggenda, concentra l’attenzione sull’automutilazione, il che fa pensare che il messaggio morale vada nella seconda direzione

Testo in latino: No
Pagina rivista: 63-72
Codice scheda: 1997.103
Parole chiave: Storia
Opere citate: DLG; PST

Socrate, Catone e Lelio nell’Ep. 7 a Lucilio: “exempla” filosofici e linguistici

Argomenti:

in PST 7 Catone, Lelio e Socrate sono maestri di vita filosofica e modelli letterari

Testo in latino: No
Personaggi: Catone*, Lelio, Socrate
Rivista: BStudLat
Numero rivista: XXV
Pagina rivista: 489-500
Codice scheda: 1995.60
Parole chiave: Storia
Opere citate: PST 7

In umbra virtutis. Gloria in the Thought of Seneca the Philosopher

Argomenti:

per convertire i Romani alla vita virtuosa, S. ridefinisce il concetto di gloria ereditato dalla tradizione romana e dalla media Stoà, eliminandone la connotazione politica a vantaggio di quella morale e adattandolo alla sua filosofia dell’Innerlichkeit

Testo in latino: No
Rivista: Er
Numero rivista: LXXXVI
Pagina rivista: 145-159
Codice scheda: 1988.70
Parole chiave: Etica, Scuole filosofiche
Opere citate: MRC; PRV; PST

Cotidie meditare. Theory and practice of the meditatio in Imperial Stoicism

Argomenti:

metodologia e scopi della meditatio; exempla; la concezione senecana di meditatio (pp. 1483-1496); appendice sui frammenti de remediis fortuitorum.

Testo in latino: No
Rivista: ANRW
Numero rivista: II 36 3
Pagina rivista: 1473-1517
Codice scheda: 1989.110
Parole chiave: Etica
Opere citate: FRG; HLV 5, 13; MRC 10, 1-4; NTR II, 59, 3; PLB 11, 1; PST 11, 8-10; 13, 3; 16, 1; 24, 14; 30, 8; 47, 1; 70, 18; 71, 31; 91, 4. 9; 92, 3; 94; 98, 12-14; 99, 7-9; 101, 8-10; 102, 30; 107, 7; 113, 27. 29. 32

Omnia ferenda sunt? Seneca und das Problem des Selbstmordes

in Schola Anatolica. Freundesgabe für Hermann Steinthal, herausgegeben von Kollegium und Verein der Freunde des Uhland-Gymnasiums Tübingen
Argomenti:

il suicidio nella tradizione filosofica e in S.; la morte di Catone e il suo rapporto con la libertà; la patientia; l’immortalità della virtù.

Editore: Osiander Verlag
Testo in latino: No
Personaggi: Catone*, Platone, Stilpone
Luogo: Tübingen
Pagina rivista: 97-120
Codice scheda: 1989.53
Parole chiave: Esegesi, Etica
Opere citate: CNS 2, 1; 5, 4-7; 10, 4; 14, 3-4; PRV 2, 4; 6, 7-9; PST 5, 6; 9, 19; 24, 15; 26, 10; 70, 20; 71; 78, 2; 89, 4; 95; 98, 9; 104, 34; 117, 21; TRN 8, 1; 9, 2; VTB 18, 1; 21, 4; 26, 1

Martino Di Braga, “De ira”: un testimone indiretto per il “De ira” di Seneca

Argomenti:

Constatata la negligenza da parte degli studiosi senecani della tradizione medievale indiretta dei DLG di S. e la superficialità con cui negli studi più recenti si utilizza il testo di Martino di Braga per emendare IRA, l’A. procede con lo studio, che si articola in due momenti: 1. una rassegna valutativa dei lavori (edizioni e commenti) che hanno usato l’epitome martiniana per la critica testuale di IRA; 2. un censimento dei loci di IRA per cui sono stati proposti in passato raffronti con l’epitome di Martino di Braga, censimento in cui si discute delle lectiones martiniane per stabilire se e in quali di esse si possano riconoscere varianti al testo di S., attraverso il criterio filologico dell’esclusione di errori nella tradizione dell’epitome e di modificazioni volontarie dell’epitomatore. In conclusione l’A. offre un’indicazione per indagini future sottolineando la possibilità di utilizzare l’epitome come testimone indiretto di IRA anche indipendentemente dalla tradizione diretta

Testo in latino: No
Rivista: Acme
Numero rivista: LVI
Anno rivista: 2003
Pagina rivista: 103-166
Codice scheda: 2003.39
Opere citate: IRA I 1, 4; 1, 5; 2, 3; 16, 1; II 22, 2; 22, 3; 24, 1; 24, 2; 25, 1; 25, 3; 25, 4; 28, 5; 29, 1; 29, 2; 30, 2; 32, 3; 33, 1; 34, 1; 34, 4; 34, 5; 36, 6; III 1, 4; 1, 5; 2, 2; 5, 2; 6, 1; 6, 5; 6, 6; 11, 1; 11, 2; 13, 1; 13, 2; 24, 4; 25, 1; 26, 3; 26, 4; 27, 2; 39, 3; 40, 1

Figli benefattori, figli straordinari. Rappresentazioni senecane dell’ ‘essere figlio’

Argomenti:

I tratti identificativi dal punto di vista antropologico della condiizione di figliolanza a Roma; le relazioni familiari nelle opere di S. e, in particolare, in BNF e TRG; il paradigma mitico-tragico di Egisto.

Indice: 1. Padri ingombranti, officia e identità familiare: qualche considerazione sull''essere figlio' a Roma, 7; 2. Il beneficio della paternità. Padri e figli nel De beneficiis, 29; 3. Padri deboli e figli magnanimi. Seneca e gli argumenta ex poetis, 63; 4. Egisto, ovvero il vendicatore imperfetto, 109; Bibliografia, 175; Indice degli autori antichi e dei passi citati, 186; Indice degli argomenti, 189; Indice degli autori moderni, 191.
Collana: Letteratura classica 27
Editore: Palumbo Editore & C.
Testo in latino: No
Luogo: Palermo
Totale pagine: 192
Codice scheda: 2005.2
Parole chiave: Esegesi, Mito
Opere citate: BNF;GMM; HFU 429-437; 955-973; HOE 675-699; MED 32-365; NTR I, 17; PRV 1, 1, 5, 6; 2, 1-2, 6-7; 5; 5, 9-11; 6, 7; PST 108, 23; 115, 11-13;

Cato’s Pine Cones and Seneca’s Plums: Fronto, p. 149 vdH.

Argomenti:

studio della metafora frontoniana pineae nuces (Ad M. Antoninum De oratoribus, 149 van den Hout) per indicare lo stile rude di Catone, preferito agli ornamenti di quello senecano

Testo in latino: No
Personaggi: Catone*, Cicerone, Frontone
Rivista: TAPhA
Numero rivista: LXXXVI
Pagina rivista: 256-267
Codice scheda: 1955.35
Parole chiave: Fortuna