Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca

L’expression du sacré chez Sénèque

Argomenti:

strumenti utilizzati da S. per esprimere il concetto di sacro; analisi del termine sacer; il saggio assimilato alla divinità

Testo in latino: No
Personaggi: Catone*
Rivista: Pal
Numero rivista: XXXVI
Pagina rivista: 89-99
Codice scheda: 1990.32
Parole chiave: Religione
Opere citate: PST 41; 115, 3-6

Le De ira de Sénèque et la philosophie stoïcienne des passions

Argomenti:

in Luc. II, 234-235 e IX, 186-217, S. si rivolge a Nerone sotto la maschera di Catone: il primo passo risale al 61-62 è un avvertimento sfumato; il secondo, scritto forse alla fine del 64, è una vera requisitoria

Testo in latino: No
Personaggi: Catone*, Lucano, Nerone
Rivista: IL
Numero rivista: XXXIV
Pagina rivista: 26-28
Codice scheda: 1982.35
Parole chiave: Politica
Opere citate: IRA
Note: riassunto di una tesi alla Sorbona del 1984; cf. anche 1984.41

Metaphors of war and travel in Seneca’s prose Works

Argomenti:

esame delle metafore della vita come guerra e come viaggio nelle opere in prosa di S.; uso di tali metafore rimanda alla dottrina di S. e, più in generale, stoica sulla morte e su altri concetti centrali; difficoltà logiche e metaforiche di armonizzare la dottrina storica del suicidio con l’insegnamento etico e la concezione della vita come guerra e viaggio; ambivalenza della questione della vita dopo la morte; concetto di cosmopolitismo; armonia e disarmonia tra le due immagini delle metafore e gli insegnamenti stoici sulla morte, il suicidio e sulla ciclicità dei mondi

Testo in latino: No
Rivista: G&R
Numero rivista: XXVII
Pagina rivista: 147-159
Codice scheda: 1980.49
Parole chiave: Etica, Lingua e stile
Opere citate: BNF; DLG; NTR; PST

Caton gladiateur dans le De providentia II, 8. Étude sur les combats de gladiateurs dans l’œuvre de Sénèque

Argomenti:

spettatore in gioventù dei giochi circensi, S. traccia numerosi paralleli tra il filosofo e il gladiatore, entrambi addestrati ad affrontare con fermezza i colpi della fortuna e la morte stessa

Testo in latino: No
Personaggi: Catone*
Rivista: AFLNice
Numero rivista: XXXV
Pagina rivista: 235-257
Codice scheda: 1979.51
Parole chiave: Lingua e stile
Opere citate: DLG; PRV 2, 8-9; PST

Die Philosophensprüche des Halberstädter Karlsteppichs

Argomenti:

nel Karls- o Philosophenteppich del Duomo di Halberstadt, uno dei massimi capolavori dell’arte del XII-XIII sec., si trova l’immagine di Carlo Magno, contornata da quattro immagini frammentarie, tra cui sicuramente Catone e S.; nell’angolo inferiore destro è riportato il detto qui cito dat bis dat, un proverbio attribuito a S. e che deriva forse da BNF

Testo in latino: No
Personaggi: Carlo Magno, Catone*
Rivista: Phil
Numero rivista: CXXII
Pagina rivista: 276-288
Codice scheda: 1978.75
Parole chiave: Fortuna
Note: Nota: cf. anche 1989.54

La villa romana nelle Epistulae ad Lucilium di L. Anneo Seneca

Argomenti:

esame delle descrizioni di ville romane del tempo in PST, intese come documento di carattere storico ed architettonico; influsso della tradizione catoniana, ostile all’arte in quanto corruttrice dei costumi

Testo in latino: No
Personaggi: Catone*
Rivista: AN
Numero rivista: XLV-XLVI
Pagina rivista: 217-226
Codice scheda: 1974 1975.69
Parole chiave: Storia
Opere citate: PST

Catilina und Kaiser Claudius als ewige Büsser in der Unterwelt. Eine typologische Verbindung zwischen Vergils Aeneis und Senecas Apocolocyntosis

Argomenti:

parodia della poesia epica in LDS: Claudio come Catilina in Verg. A. VIII (entrambi criminali contro lo stato romano, condannati a una pena eterna nell’Ade); Nerone in LDS come Catone in Verg. A. VI (difensore della giustizia); LDS come parte di un’ideologia basata sul dualismo pro-romano e anti-romano, mondo luminoso augusteo e mondo delle tenebre

Testo in latino: No
Rivista: ACD
Numero rivista: X-XI
Pagina rivista: 75-93
Codice scheda: 1974 1975.14
Parole chiave: Fonti
Opere citate: LDS

Socrate e Catone in Seneca: il filosofo e il politico

in Seneca e il suo tempo, Atti del Convegno internazionale di Roma-Cassino, 11-14 novembre 1998, a cura di Piergiorgio PARRONI, «Biblioteca di “Filologia e critica”» VI, Salerno editrice, Roma 2000
Argomenti:

Giudizio di Socrate e Catone in Seneca con riferimenti ai testi.

Collana: Biblioteca di "Filologia e critica"
Editore: Salerno Editrice Roma
Testo in latino: No
Personaggi: Catone*, Socrate
Numero rivista: VI
Anno rivista: 2000
Pagina rivista: 215-225
Codice scheda: 2000.96
Opere citate: SPL, CNS
Note: Inserita da B.Tola e I. Bozza

Non civis sed homo. La crisi del sistema culturale romano e la solitudine del saggio

Argomenti:

rapporto tra etica e ricchezza in età neroniana; la decadenza romana dovuta all’arricchimento; il sistema dei valori; peccati e peccatori in S.; il sapiens ragiona in modo opposto alla società; relazioni tra gli uomini

Testo in latino: No
Rivista: Paid
Numero rivista: LIII
Pagina rivista: 89-135
Codice scheda: 1998.53
Parole chiave: Etica
Opere citate: BNF III, 16, 2; IV, 27, 2; VII, 1-2. 9, 2-5; BRV 2, 3; 8, 10; 12, 5-7. 9; 13, 3. 6; CLM; CNS 2; 7, 1; 14, 1. 4; HLV 9, 5; 10, 2-5. 8; 15, 1; 16, 1; IRA II, 8, 2; 9, 2-4; 18, 1; 31, 8; 32; III, 18, 1. 40, 2; MRC 11, 3. 5; NTR I, praef. 4. 8-10. 12. 17; 16, 1-6; III, praef. 1. 9; VI, 2-3; VII, 32, 2; OTI 1, 3-4; 5, 5; PLB 9, 6; PRV 2, 9-12; PST 1, 1; 4, 7; 5, 1-3; 7, 3-6. 8; 8, 1-2. 6; 10, 1; 11, 10; 13, 14; 14, 9; 16, 3; 17, 9. 12; 18, 4. 7; 19, 1-2; 22, 8; 24, 5-7. 26; 25, 6; 28, 7; 31, 11; 33, 3-4; 39, 4; 42, 1; 44, 4; 47, 1. 10. 18; 49, 2. 4; 51, 12; 52, 1; 59, 8. 16; 63, 13; 64, 2-3; 66, 51; 68, 1-2; 69, 10; 73, 1-2; 74, 19; 83, 3-7; 86, 4. 10; 87, 2-4. 10; 90, 10. 15-17. 19. 36. 40-43. 45; 91, 30; 92, 2; 94, 60-63. 65-67; 71; 95, 18-21. 23-28. 33. 42. 52; 97, 1; 98, 12; 99, 9. 31; 102, 28; 104, 22; 108, 14-15. 17-18. 23; 114, 9; 120, 19. 28; 122, 4-6. 9. 13. 14. 16-18; 124, 12. 23-24; TRN 1, 1-18; 2, 8. 10; 4, 2-3. 6; 5, 5; 7, 3; VTB 11, 4; 18, 1-3

Dissidence and literature under Nero: the price of rhetoricization

Argomenti:

rapporti tra retorica, politica ed etica durante il regime repressivo di Nerone; analisi degli scritti di S., Lucano e Petronio, volta a cogliere quegli aspetti di rhetoricized mentality che modellarono sia la percezione della realtà da parte degli autori, sia le risposte dei lettori ai testi

Indice: Preface, viii; Acknowledgements, xii; Introduction: the rhetoricized mentality, 1; 1. Seneca: the immoral moralist, 17; 2. Lucan: the moral immoralist, 107; Petronius: the immoral immoralist, 186; Conclusion, 255; Notes, 257; Select bibliography, 360; Index of names, 379; Index of subjects, 384; Index Locorum, 386
Collana: «Classical studies. Literature»
Editore: Routledge
Testo in latino: No
Luogo: London and New York
Totale pagine: xiii + 391
Codice scheda: 1997.183
Parole chiave: Politica, Retorica
Opere citate: BNF; CLM; CTV; DLG; LDS; NTR; PST
Recensioni: Maleuvre, LEC LXVI 1998, 397 | Colakis, CW XCII 1998/99, 74-75