Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Catone*
L’expression du sacré chez Sénèque
strumenti utilizzati da S. per esprimere il concetto di sacro; analisi del termine sacer; il saggio assimilato alla divinità
Le De ira de Sénèque et la philosophie stoïcienne des passions
in Luc. II, 234-235 e IX, 186-217, S. si rivolge a Nerone sotto la maschera di Catone: il primo passo risale al 61-62 è un avvertimento sfumato; il secondo, scritto forse alla fine del 64, è una vera requisitoria
Metaphors of war and travel in Seneca’s prose Works
esame delle metafore della vita come guerra e come viaggio nelle opere in prosa di S.; uso di tali metafore rimanda alla dottrina di S. e, più in generale, stoica sulla morte e su altri concetti centrali; difficoltà logiche e metaforiche di armonizzare la dottrina storica del suicidio con l’insegnamento etico e la concezione della vita come guerra e viaggio; ambivalenza della questione della vita dopo la morte; concetto di cosmopolitismo; armonia e disarmonia tra le due immagini delle metafore e gli insegnamenti stoici sulla morte, il suicidio e sulla ciclicità dei mondi
Caton gladiateur dans le De providentia II, 8. Étude sur les combats de gladiateurs dans l’œuvre de Sénèque
spettatore in gioventù dei giochi circensi, S. traccia numerosi paralleli tra il filosofo e il gladiatore, entrambi addestrati ad affrontare con fermezza i colpi della fortuna e la morte stessa
Die Philosophensprüche des Halberstädter Karlsteppichs
nel Karls- o Philosophenteppich del Duomo di Halberstadt, uno dei massimi capolavori dell’arte del XII-XIII sec., si trova l’immagine di Carlo Magno, contornata da quattro immagini frammentarie, tra cui sicuramente Catone e S.; nell’angolo inferiore destro è riportato il detto qui cito dat bis dat, un proverbio attribuito a S. e che deriva forse da BNF
La villa romana nelle Epistulae ad Lucilium di L. Anneo Seneca
esame delle descrizioni di ville romane del tempo in PST, intese come documento di carattere storico ed architettonico; influsso della tradizione catoniana, ostile all’arte in quanto corruttrice dei costumi
Catilina und Kaiser Claudius als ewige Büsser in der Unterwelt. Eine typologische Verbindung zwischen Vergils Aeneis und Senecas Apocolocyntosis
parodia della poesia epica in LDS: Claudio come Catilina in Verg. A. VIII (entrambi criminali contro lo stato romano, condannati a una pena eterna nell’Ade); Nerone in LDS come Catone in Verg. A. VI (difensore della giustizia); LDS come parte di un’ideologia basata sul dualismo pro-romano e anti-romano, mondo luminoso augusteo e mondo delle tenebre
Socrate e Catone in Seneca: il filosofo e il politico
Giudizio di Socrate e Catone in Seneca con riferimenti ai testi.
Non civis sed homo. La crisi del sistema culturale romano e la solitudine del saggio
rapporto tra etica e ricchezza in età neroniana; la decadenza romana dovuta all’arricchimento; il sistema dei valori; peccati e peccatori in S.; il sapiens ragiona in modo opposto alla società; relazioni tra gli uomini
Dissidence and literature under Nero: the price of rhetoricization
rapporti tra retorica, politica ed etica durante il regime repressivo di Nerone; analisi degli scritti di S., Lucano e Petronio, volta a cogliere quegli aspetti di rhetoricized mentality che modellarono sia la percezione della realtà da parte degli autori, sia le risposte dei lettori ai testi