Il motore di ricerca degli studiosi di Seneca
Personaggio: Catone Uticense
Sublime del potere, potere del sublime in Seneca
assumendo una prospettiva insieme etica ed estetica il poeta, il tiranno e il sapiente possono essere considerati alla stessa stregua in rapporto alla categoria del sublime, con cui S. si relaziona dal punto di vista teorico in PST 41 e 115 e che realizza dal punto di vista artistico in THS (Atreo tiranno e poeta) e PRV 5,10-11 (Fetonte sapiens); il sapiente e il tiranno condividono il medesimo potere poietico, indifferentemente impiegabile, in maniera comunque sublime, per la distruzione caotica o per la creatività cosmica
Due casi di (possibili) presenze in Seneca: Ascanio e Catone il Censore
l’adulescens di PRV 2,8 condivide qualche tratto con le rappresentazioni di Ascanio in alcuni versi virgiliani noti al filosofo e utilizzati in contesti tra loro simili; in PST 87,41 si possono riscontrare affinità con la contio tenuta da Catone il Censore a favore della lex Oppia riportata in Liv. 34,3-4
Sénèque et la circularité du temps
in Seneca la storia dell’umanità, concepita sullo stesso modello ciclico della storia del mondo, è la vicenda di una perfezione originaria perduta progressivamente nel tempo (dagli uomini) e recuperata (dal saggio); secondo tale concezione, alcuni exempla romani riproducono, in una certa misura, la ciclicità temporale del mondo e dell’umanità
Quali e quanti Seneca nella letteratura latina? Il Seneca di Marziale
i riferimenti a Seneca negli epigrammi di Marziale (così come nell’opera di Giovenale) restituiscono un’immagine non di un filosofo, ma di un membro di una potente famiglia capace di garantire un patronato letterario generoso, ma meno ideologicamente impegnato di quello di epoca augustea e ormai impensabile in età flavia
Held oder Harlekin? Der sterbende Seneca bei Tacitus
Alla luce delle opinioni di Tacito sul suicidio, dell’ironia spesso ricorrente nella sua opera e della rappresentazione complessiva di Seneca negli Annali, si conclude che la descrizione della morte del filosofo in Ann. 15,60-65 appare attraversata da un profondo sarcasmo; Tacito sottolinea ancora la divergenza tra i precetti e lo stile di vita del filosofo, non riporta le sue ultime parole, rappresenta il suo suicidio come eccessivamente lungo e patetico, crea una voluta aura di incertezza intorno al suo coinvolgimento nella congiura pisoniana. Il biasimo dello storico verso il suicidio di Seneca diviene percepibile anche dal confronto con la descrizione del suicidio di Petronio.
I metodi pedagogici nelle Lettere a Lucilio di Seneca
autoeducazione come opera di volontà che l’individuo adulto compie su se stesso; studio di PST in chiave pedagogica secondo due interpretazioni: 1. teorizzazione della pedagogia stoica attraverso la concretizzazione di metodologie e programmi reali 2. testimonianza diretta della realtà maestro/discepolo attraverso: a. Lettera filosofica con funzione conativa b. Meditazione come strumento di conquista dell’autonomia morale c. Exemplum per dimostrare l’utilità e la veridicità dei praecepta
Idaeos Cato. Zu einem Akrostichon bei Seneca (AL 394 S. B.)
Risposta a Joachim Dingel (WS XCVIII, N. F. XIX, 1985, 173-8), che legge in un epigramma dell’A.L. attribuito a S. un acrostico, “Idaeos”. Mentre Dingel connette l’aggettivo a digitos e ipotizza un potere magico per Catone (in parallelo con gli Idaioi daktyloi di Eracle in Cicerone, De natura deorum 3, 42), Damschen legge Idaeos come forma arcaica di Idaeus, che, riferito a Catone, significa “romano” per antonomasia (in quanto i Romani discendevano dai Troiani)